Giuseppe CERAUDO

Giuseppe CERAUDO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09: TOPOGRAFIA ANTICA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5626

di Topografia Antica (L-ANT/09) presso il Dipartimento di Beni Culturali

Area di competenza:

Settore Scientifico-Disciplinare: L-ANT/09 "Topografia Antica"

Insegnamenti:

Topografia dell'Italia Antica (Laurea Magistrale - Archeologia)

Aerotopopografia Archeologica (Laurea Magistrale - Archeologia)

Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi (Laurea Magistrale - Archeologia)

Topografia dell'Italia Antica (Scuola di Specializzazione in Archeologia "Dinu Adamesteanu")

 

Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale 

 

Orario di ricevimento

Su appuntamento, concordandolo con il docente, presso il Dip.to di Beni Culturali, via D. Birago, 64.

Recapiti aggiuntivi

Studio 0832-295626 LabTAF 0832-295513/14 LARES 0832-295607

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nato a Roma il 13 ottobre 1963, si è laureato in Lettere, con indirizzo archeologico, il 19 marzo 1991 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con votazione 110/110 e lode. Tesi di Laurea in Topografia di Roma e dell’Italia antica, dal titolo “La topografia antica di Petelia e del suo territorio”.

Professore Ordinario (settore s/d Topografia antica) presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento a Lecce, fin dalla laurea ha svolto attività di ricerca nell’ambito della “Topografia antica” indirizzando i propri interessi nel settore della cartografia archeologica, della ricognizione sul campo, del rilievo e della documentazione grafica, dell’archeologia subacquea, della aerotopografia, nuovi metodi di prospezione (aerea, satellitare e geofisica) e verso un nuovo settore di ricerca come la fotogrammetria finalizzata.

Le attività di ricerca si sono incentrate su alcuni filoni di studio propri della ricerca topografica, anche attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative di restituzione aerofotogrammetrica, di rilevamento, di prospezione (in particolare aerea), gestione e analisi dei dati attraverso sistemi GIS.

In questi ultimi anni le ricerche condotte sul campo si sono arricchite di nuovi strumenti d’indagine non distruttiva, in particolare attraverso lo sviluppo e l’applicazione di strumenti e tecnologie per i beni culturali, come le immagini satellitari, il Lidar, le ricognizioni aeree, i mezzi aerei a pilotaggio remoto (Droni UAV) e le prospezioni geofisiche.

Più di recente, nell’ambito di quel filone di archeologia partecipata, all’interno dei suoi principali Progetti di ricerca ha promosso nuovi canali di comunicazione web tramite piattaforme di social media, allo scopo di fornire informazioni, rendere vivo il dialogo e coinvolgere una tipologia di pubblico non soltanto di addetti ai lavori.

• Dal 2002 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento della materia “Topografia dell’Italia antica”.

• Dal 2004 è responsabile scientifico del Progetto “Ager Aquinas”, ricognizioni topografiche nel territorio dell’antica Aquinum – Aquino/Castrocielo FR.

• Dal 2005 è responsabile scientifico del Progetto “Via Traiana”, ricognizioni topografiche finalizzate alla ricostruzione del percorso della antica strada romana da Benevento a Brindisi.

• Dal 2009  è responsabile scientifico del Progetto “Aquinum. La poderosa città dell'acqua”, scavo archeologico e valorizzazione all'interno dell'Area archeologica di Aquinum -Castrocielo FR.

• Dal 2010 è Coordinatore del Laboratorio di “Aerotopografia archeologica e Remore Sensing” dell'Università del Salento.

• Dal 2016 è Coordinatore e responsabile scientifico per le indagini topografiche e aerotopografiche del Progetto “Multidisciplinary Archaeological Italian Project at Shahr-i Soktha (MAIPS)”, ricognizioni aeree, topografiche e rilevamento nel sito UNESCO di Shahr-i Sokhta in Iran

• Dal 2018 è Coordinatore del Laboratorio di “Topografia antica e fotogrammetria” dell'Università del Salento.

• Dal 2020 è Socio Corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico.

• Dal 2021 è Socio Corrispondente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia..

 

Direzione di Riviste

  • Direttore responsabile della Rivista “Archeologia aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica”.
  • Direttore responsabile della Collana “Carta Archeologica d’Italia. Puglia”.
  • Direttore responsabile della collana “Spigolature Aquinati”.

Inoltre è:

  • Membro del Comitato scientifico della Rivista “ATTA. Atlante Tematico di Topografia Antica”.
  • Membro del Comitato scientifico della Rivista “Orizzonti. Rassegna di archeologia”.
  • Membro del Comitato scientifico della Rivista “Studi di Antichità” del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento;
  • Membro del Comitato scientifico della Rivista “SCIRES-IT”.
  • Membro del Comitato scientifico della Collana “BACT - Beni Archeologici - Conoscenza e Tecnologie” del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento-CNR.
  • Membro del Comitato scientifico della Collana “GROMA. In profondità senza scavare”.
  • Membro del Comitato scientifico della Collana “ESPERA. Studi Archeologici”.
  • Membro del Comitato scientifico della Collana “Archeomatica”.
  • Membro del Comitato scientifico della Collana “Lo spazio e la misura”.

 

Direzione di Aree archeologiche e Musei:

•          Dal 2013 è Direttore scientifico responsabile dell’Area Archeologica di Aquinum (nel Comune di Castrocielo - FR).

•          Dal 2014 è responsabile scientifico del progetto “Metateca @ Casale Pascale” all’interno dell’Area archeologica di Aquinum, area espositiva multimediale che va al di là della tradizionale musealizzazione dei reperti provenienti dallo scavo e propone uno spazio dove la rarefatta presenza di oggetti evochi la più ampia ed efficace gamma di contenuti possibili (nel Comune di Castrocielo - FR).

Didattica

A.A. 2023/2024

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CARTOGRAPHICAL REPRESENTATIONS OF HISTORICAL SITUATIONS(Laboratory)

Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter INTERNAZIONALE

LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

AEROFOTOGRAMMETRIA E AEROTOPOGRAFIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2024 al 25/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di “Topografia antica”, di Storia antica e Archeologia. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura scientifica specifica.

Questo insegnamento vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati relativi agli studi di “Topografia archeologica”.

Durante il corso si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Si partirà da alcuni dati tecnici, base di partenza per una buona conoscenza dello strumento fotografico,  per passare poi all’analisi approfondita delle immagini, utile ad una lettura adeguata dei documenti aereorilevati. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica. Verranno inoltre trattati temi di Remote e Proximal Sensing.

Lezioni frontali in aula, eventuali lezioni all’aperto in aree archeologiche. Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula.

In presenza.

La verifica consiste in un esame orale, durante il quale saranno affrontati i diversi temi trattati a lezione. La prova mira a verificare la conoscenza acquisita, ma anche la capacità di orientarsi in modo critico sull'argomento.

20 dicembre 2023

 

25 gennaio, 8 febbraio, 22 febbraio 2024

 

4 aprile 2024

 

16 maggio 2024

 

27 giugno, 11 luglio, 25 luglio 2024

 

12 settembre 2024

 

24 ottobre 2024

 

Gli esami si svolgeranno alle ore 10:00 presso il nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Prima di sostenere l’esame è obbligatorio concordare con il Docente un’esercitazione pratica di “stereoscopia”.

- Cenni di storia e tecnica della fotografia;

- La fotografia aerea: il modo della ripresa, la scala, la lettura stereoscopica;

- La fotografia aerea archeologica: storia e applicazioni;

- Principi di fotointerpretazione archeologica;

- Il fenomeno delle tracce archeologiche;

- La lettura e l’interpretazione delle tracce archeologiche;

- Cenni sul metodo di ripresa delle fotografie finalizzate al settore dei Beni Culturali;

- Remote e Proximal Sensing.

- Storia della fotogrammetria;

- Principi di fotogrammetria;

- Aerofotogrammetria: storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico;

- La fotogrammetria finalizzata;

- Le operazioni topografiche di appoggio per la fotogrammetria;

- La fotogrammetria come contenitore informativo;

- Esempi di fotogrammetrie finalizzate;

- Il reperimento delle fotografie aeree;

- Bibliografia specialistica;

Parte generale

- F. PICCARRETA - G. CERAUDO, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

- G. CERAUDO - F. PICCARRETA (a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I, Roma, Libreria dello Stato IPZS, 2004, pp. 47-68, 279-299.

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti

- M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;

- C. MUSSON, R. PALMER, S. CAMPANA, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.

- G. CERAUDO, V. FERRARI, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia, in Agri Centuriati, 6, 2009 (2010), pp. 125-141.

Per approfondire i temi trattati lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Oltre al manuale

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – i seguenti articoli:

- 100 anni di Archeologia aerea in Italia.

- G. Ceraudo, E.J. Shepherd, Italian aerial photographic archives: holdings and case study.

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze: - Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico; - Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree, - Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi. - Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche. - Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici per la ricostruzione dei paesaggi antichi. - Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il "Laboratorio di Aerotopografia Archeologica" avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Aerotopografia Archeologica.

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una Carta archeologica.

Per approfondire i temi trattati, oltre al manuale F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000 lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di Storia greca, Storia romana, Topografia antica

Il "Laboratorio di Topografia Antica", organizzato parallelamente al corso di Topografia dell'Italia Antica, prevede una serie di esercitazioni su: cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), cartografia archeologica, fotografia aerea, cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali.

Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Le attività del "Laboratorio di Topografia Antica" si svolgono in forma seminariale, con il contributo e il supporto dei dottori di ricerca e dei dottorandi che sviluppano attività di ricerca all'interno del Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria.

La partecipazione alle attività seminariali del "Laboratorio di Topografia Antica" deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il "Laboratorio di Topografia Antica" avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Topografia dell'Italia Antica.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

Durante il corso si cercherà di far acquisire agli studenti le seguenti competenze:

- Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.);

- fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria;

- la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio;

- utilizzo della cartografia numerica;

- utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia e Urbanistica antica. E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.

La carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento. Metodi e mezzi della ricerca topografica; la carta archeologica quale base e strumento per la letturastorica e per la corretta gestione del territorio; analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi; tipologie dell’insediamento antico, urbanistica;

Il corso intende approfondire la problematica dell'analisi del territorio attraverso la realizzazione della carta archeologica, intesa quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio.

In particolare, oltre alle applicazioni tradizionali verranno fornite nozioni di base per l'utilizzo della cartografia numerica e dei sistemi informativi territoriali.

 - Lezioni frontali.

 - Esercitazioni - parallelamente al corso verranno organizzati cicli di esercitazioni su: cartografia e cartografia archeologica, fotografia aerea, documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili.

 - Seminario - durante il corso verrà sviluppato un seminario didattico con attività di analisi topografica sul campo in centri urbani e nel territorio; frequenza obbligatoria con esercitazione scritta.

 - Laboratorio - durante il corso verrà sviluppato un laboratorio specificamente dedicato all'uso e alla conoscenza del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria, con analisi bibliografica, schedatura e implementazione della documentazione archeologica relativa alle Unità Topografiche Superiori (UTS).

Frequenza obbligatoria con esercitazione scritta. Nei casi di reale impedimento o di particolari problemi, il laboratorio può essere sostituito da approfondimenti su temi da concordare, con elaborato scritto.

Sulla base delle nuove indicazioni gli esami di profitto si svolgeranno per via telematica attraverso la paittaforma Microsoft Teams

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la Topografia antica, l'analisi del territorio e l'uso dei Sistemi Informativi Territoriali. Si terrà conto anche dei risultati raggiunti con il seminario e la stesura dell'elaborato scritto.

Calendario degli esami:

 

20 dicembre 2023

 

25 gennaio, 8 febbraio, 22 febbraio 2024

 

4 aprile 2024

 

16 maggio 2024

 

27 giugno, 11 luglio, 25 luglio 2024

 

12 settembre 2024

 

24 ottobre 2024

 

Gli esami si svolgeranno alle ore 9:00 presso il nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Il materiale didattico è costituito dagli articoli o parti di volumi consigliati; 

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.

Ulteriori argomenti trattati riguarderanno:

Viabilità: terminologia, aspetti giuridici, metodi di ricerca; analisi di sistemi viari antichi.

Evoluzione storica del territorio, divisioni e assegnazioni agrarie, centuriazione: mezzi di ricerca.

Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi.

Tipologie dell’insediamento antico, urbanistica: fondamenti, mezzi di studio e metodi di analisi; esempi di insediamenti preistorici e protostorici, abitati indigeni dell’Italia antica, colonie greche, città romane.

I. Frequentanti:

Parte generale

Per un quadro informativo generale su diverse tematiche della disciplina si possono consultare:

- L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004;

- G. Bonora, P.L. Dallaglio, S. Patitucci, G. Uggeri, La topografia antica, Bologna 2000;

- J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, Firenze 1994;

- F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000.

 

Bibliografia di riferimento utile per gli approfondimenti

Guaitoli M., I Sistemi Informativi Territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Problemi della “Chora” Coloniale dall’Occidente al Mar Nero, Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, 2000, Taranto 2001, pp. 385-402; Guaitoli M., Dalla cartografia numerica finalizzata ai sistemi informativi territoriali, in Guaitoli M. (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma 2003, pp. 101-102; S. Campana, M. Forte (a cura di), Remote sensing in archaeology, XI Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 6-11 dicembre 1999, Siena 2001.4.

Per alcune tematiche specifiche si possono consultare:

P. SOMMELLA, Italia antica.Urbanistica romana, Roma 1988; G. SCHMIEDT, Atlante aerofotografico delle sedi umane scomparse in Italia, voll. II-III, Firenze 1970; F. CASTAGNOLI, Topografia antica, un metodo di studio, Roma 1992; M. GUAITOLI (a cura di), Quaderni BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, Lecce 1997; M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; F. CASTAGNOLI, G.A. MANSUELLI, N. ALFIERI, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, Sezione III, vol. X, Tomo III-IV, pp. 223-238; L. BOSIO, La Tabula Peutingeriana, Rimini 1983, pp. 13-23; F. CASTAGNOLI, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; G. RADKE, Viae publicae romanae, Bologna 1981, pp. 7-15, 19-35, 47-72.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

II. Non frequentanti:

Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è

insostituibile; tuttavia gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare,

oltre ai manuali, hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo (scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati).

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA (L-ANT/09)
AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di “Topografia antica”, di Storia antica e Archeologia. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura scientifica specifica.

Questo insegnamento vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati relativi agli studi di “Topografia archeologica”.

Durante il corso si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Si partirà da alcuni dati tecnici, base di partenza per una buona conoscenza dello strumento fotografico,  per passare poi all’analisi approfondita delle immagini, utile ad una lettura adeguata dei documenti aereorilevati. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica. Verranno inoltre trattati temi di Remote e Proximal Sensing.

Lezioni frontali in aula, eventuali lezioni all’aperto in aree archeologiche. Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula.

Sulla base delle nuove indicazioni gli esami di profitto si svolgeranno per via telem atica attraverso la paittaforma Microsoft Teams

La verifica consiste in un esame orale, durante il quale saranno affrontati i diversi temi trattati a lezione. La prova mira a verificare la conoscenza acquisita, ma anche la capacità di orientarsi in modo critico sull'argomento.

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5)

15 settembre 2022, ore 10:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

6 ottobre 2022, ore 10:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

8 dicembre 2022, ore 10:30

 

3 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1)

26 gennaio 2023, ore 10:30

9 febbraio 2023, ore 10:30

23 febbraio 2023, ore 10:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

20 aprile 2023, ore 10:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

25 maggio 2023, ore 10:30

 

3 appelli d’esame ordunari (Sessione Estiva VOL 4)

29 giugno 2023, ore 10:30

13 luglio 2023, ore 10:30

27 luglio 2023, ore 10:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Prima di sostenere l’esame è obbligatorio concordare con il Docente un’esercitazione pratica di “stereoscopia”.

- Cenni di storia e tecnica della fotografia;

- La fotografia aerea: il modo della ripresa, la scala, la lettura stereoscopica;

- La fotografia aerea archeologica: storia e applicazioni;

- Principi di fotointerpretazione archeologica;

- Il fenomeno delle tracce archeologiche;

- La lettura e l’interpretazione delle tracce archeologiche;

- Cenni sul metodo di ripresa delle fotografie finalizzate al settore dei Beni Culturali;

- Remote e Proximal Sensing.

- Storia della fotogrammetria;

- Principi di fotogrammetria;

- Aerofotogrammetria: storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico;

- La fotogrammetria finalizzata;

- Le operazioni topografiche di appoggio per la fotogrammetria;

- La fotogrammetria come contenitore informativo;

- Esempi di fotogrammetrie finalizzate;

- Il reperimento delle fotografie aeree;

- Bibliografia specialistica;

Parte generale

- F. PICCARRETA - G. CERAUDO, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

- G. CERAUDO - F. PICCARRETA (a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I, Roma, Libreria dello Stato IPZS, 2004, pp. 47-68, 279-299.

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti

- M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;

- C. MUSSON, R. PALMER, S. CAMPANA, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.

- G. CERAUDO, V. FERRARI, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia, in Agri Centuriati, 6, 2009 (2010), pp. 125-141.

Per approfondire i temi trattati lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Oltre al manuale

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – i seguenti articoli:

- 100 anni di Archeologia aerea in Italia.

- G. Ceraudo, E.J. Shepherd, Italian aerial photographic archives: holdings and case study.

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze: - Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico; - Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree, - Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi. - Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche. - Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici per la ricostruzione dei paesaggi antichi. - Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il "Laboratorio di Aerotopografia Archeologica" avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Aerotopografia Archeologica.

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una Carta archeologica.

Per approfondire i temi trattati, oltre al manuale F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000 lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di Storia greca, Storia romana, Topografia antica

Il "Laboratorio di Topografia Antica", organizzato parallelamente al corso di Topografia dell'Italia Antica, prevede una serie di esercitazioni su: cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), cartografia archeologica, fotografia aerea, cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali.

Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Le attività del "Laboratorio di Topografia Antica" si svolgono in forma seminariale, con il contributo e il supporto dei dottori di ricerca e dei dottorandi che sviluppano attività di ricerca all'interno del Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria.

La partecipazione alle attività seminariali del "Laboratorio di Topografia Antica" deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il "Laboratorio di Topografia Antica" avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Topografia dell'Italia Antica.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

Durante il corso si cercherà di far acquisire agli studenti le seguenti competenze:

- Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.);

- fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria;

- la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio;

- utilizzo della cartografia numerica;

- utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base della Topografia antica.

Conoscenza della storia e dell’architettura antica; curiosità e spirito critico.

E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.

Il corso mira all’apprendimento dei fondamentali delle tecniche edilizie nell’antichità, al fine di stimolare una lettura critica d'insieme delle strutture attraverso un'accurata analisi tecnica dei loro singoli componenti. In particolare si farà riferimento all’evoluzione tecnica e architettonica degli edifici di epoca romana, puntando l'attenzione su materiali, tecniche edilizie, modalità e procedimenti costruttivi, cantieri e sviluppo architettonico. Al contempo fornirà le basi metodologiche per rilievi di tipo diretto ed indiretto, coadiuvati da sistemi computerizzati applicati all’elaborazione grafica e alle ricostruzioni virtuali.

Acquisizione dei lineamenti fondamentali delle tecniche edilizie nell’antichità, con particolare riferimento alle realizzazioni monumentali del mondo greco-romano. Elaborazione di rilievi diretti ed indiretti, propedeutici alla ricostruzione virtuale di edifici antichi.

Lezioni frontali, sopralluoghi, esercitazioni pratiche.

Esame orale sulla tecnica edilizia nell’antichità, lettura e analisi critica di edifici monumentali su base fotografica e valutazione delle esercitazioni pratiche di rilievo.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5)

15 settembre 2022, ore 10:00

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

6 ottobre 2022, ore 10:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

8 dicembre 2022, ore 10:00

 

3 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1)

26 gennaio 2023, ore 10:00

9 febbraio 2023, ore 10:00

23 febbraio 2023, ore 10:00

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

20 aprile 2023, ore 10:00

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

25 maggio 2023, ore 10:00

 

3 appelli d’esame ordunari (Sessione Estiva VOL 4)

29 giugno 2023, ore 10:00

13 luglio 2023, ore 10:00

27 luglio 2023, ore 10:00

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Il materiale didattico è costituito dagli articoli o parti di volumi consigliati; 

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.

Principi fondamentali della tecnica edilizia nell’antichità, lettura critica e comprensione delle strutture monumentali antiche, evoluzione tecnica e architettonica degli edifici con particolare riguardo per quelli di epoca romana, materiali e tecniche edilizie, cantieri, modalità costruttive, interpretazione spaziale, metodologia del rilievo diretto ed indiretto, sistemi computerizzati per l’elaborazione grafica e ricostruzioni 3D.

I. Frequentanti:

C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 2006

e/o J.P. Adam, L’arte di costruire presso i Romani, Milano 1988.

C.M. Amici, Dal monumento all’edificio: il ruolo delle dinamiche di cantiere, in Arqueologia de la Construccion I, a cura di S. Camporeale, H. Dessales, A. Pizzo, Merida 2008, pp. 13-31.

CM. Amici, Dal rilievo al restauro: contributi diagnostici e operativi del rilievo e dell’analisi tecnica nel restauro degli edifici antichi, in Selinunte. Restauri dell’antico.Roma 2016, pp. 99-108.

 

II. NON Frequentanti:

C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 2006.

e/o J.P. Adam, L’arte di costruire presso i Romani, Milano 1988.

C.M. Amici, Architettura romana. Dal cantiere all’architetto: soluzioni pratiche per idee progettuali, Roma 2016.

M. Medri, Manuale di rilievo archeologico, Bari 2006.

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia e Urbanistica antica. E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.

La carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento. Metodi e mezzi della ricerca topografica; la carta archeologica quale base e strumento per la letturastorica e per la corretta gestione del territorio; analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi; tipologie dell’insediamento antico, urbanistica;

Il corso intende approfondire la problematica dell'analisi del territorio attraverso la realizzazione della carta archeologica, intesa quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio.

In particolare, oltre alle applicazioni tradizionali verranno fornite nozioni di base per l'utilizzo della cartografia numerica e dei sistemi informativi territoriali.

 - Lezioni frontali.

 - Esercitazioni - parallelamente al corso verranno organizzati cicli di esercitazioni su: cartografia e cartografia archeologica, fotografia aerea, documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili.

 - Seminario - durante il corso verrà sviluppato un seminario didattico con attività di analisi topografica sul campo in centri urbani e nel territorio; frequenza obbligatoria con esercitazione scritta.

 - Laboratorio - durante il corso verrà sviluppato un laboratorio specificamente dedicato all'uso e alla conoscenza del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria, con analisi bibliografica, schedatura e implementazione della documentazione archeologica relativa alle Unità Topografiche Superiori (UTS).

Frequenza obbligatoria con esercitazione scritta. Nei casi di reale impedimento o di particolari problemi, il laboratorio può essere sostituito da approfondimenti su temi da concordare, con elaborato scritto.

Sulla base delle nuove indicazioni gli esami di profitto si svolgeranno per via telematica attraverso la paittaforma Microsoft Teams

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la Topografia antica, l'analisi del territorio e l'uso dei Sistemi Informativi Territoriali. Si terrà conto anche dei risultati raggiunti con il seminario e la stesura dell'elaborato scritto.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5)

15 settembre 2022, ore 10:00

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

6 ottobre 2022, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

8 dicembre 2022, ore 9:30

 

3 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1)

26 gennaio 2023, ore 9:30

9 febbraio 2023, ore 9:30

23 febbraio 2023, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

20 aprile 2023, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

25 maggio 2023, ore 9:30

 

3 appelli d’esame ordunari (Sessione Estiva VOL 4)

29 giugno 2023, ore 9:30

13 luglio 2023, ore 9:30

27 luglio 2023, ore 9:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Il materiale didattico è costituito dagli articoli o parti di volumi consigliati; 

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.

Ulteriori argomenti trattati riguarderanno:

Viabilità: terminologia, aspetti giuridici, metodi di ricerca; analisi di sistemi viari antichi.

Evoluzione storica del territorio, divisioni e assegnazioni agrarie, centuriazione: mezzi di ricerca.

Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi.

Tipologie dell’insediamento antico, urbanistica: fondamenti, mezzi di studio e metodi di analisi; esempi di insediamenti preistorici e protostorici, abitati indigeni dell’Italia antica, colonie greche, città romane.

I. Frequentanti:

Parte generale

Per un quadro informativo generale su diverse tematiche della disciplina si possono consultare:

- L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004;

- G. Bonora, P.L. Dallaglio, S. Patitucci, G. Uggeri, La topografia antica, Bologna 2000;

- J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, Firenze 1994;

- F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000.

 

Bibliografia di riferimento utile per gli approfondimenti

Guaitoli M., I Sistemi Informativi Territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Problemi della “Chora” Coloniale dall’Occidente al Mar Nero, Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, 2000, Taranto 2001, pp. 385-402; Guaitoli M., Dalla cartografia numerica finalizzata ai sistemi informativi territoriali, in Guaitoli M. (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma 2003, pp. 101-102; S. Campana, M. Forte (a cura di), Remote sensing in archaeology, XI Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 6-11 dicembre 1999, Siena 2001.4.

Per alcune tematiche specifiche si possono consultare:

P. SOMMELLA, Italia antica.Urbanistica romana, Roma 1988; G. SCHMIEDT, Atlante aerofotografico delle sedi umane scomparse in Italia, voll. II-III, Firenze 1970; F. CASTAGNOLI, Topografia antica, un metodo di studio, Roma 1992; M. GUAITOLI (a cura di), Quaderni BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, Lecce 1997; M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; F. CASTAGNOLI, G.A. MANSUELLI, N. ALFIERI, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, Sezione III, vol. X, Tomo III-IV, pp. 223-238; L. BOSIO, La Tabula Peutingeriana, Rimini 1983, pp. 13-23; F. CASTAGNOLI, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; G. RADKE, Viae publicae romanae, Bologna 1981, pp. 7-15, 19-35, 47-72.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

II. Non frequentanti:

Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è

insostituibile; tuttavia gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare,

oltre ai manuali, hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo (scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati).

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA (L-ANT/09)
AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di “Topografia antica”, di Storia antica e Archeologia. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura scientifica specifica.

Questo insegnamento vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati relativi agli studi di “Topografia archeologica”.

Durante il corso si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Si partirà da alcuni dati tecnici, base di partenza per una buona conoscenza dello strumento fotografico,  per passare poi all’analisi approfondita delle immagini, utile ad una lettura adeguata dei documenti aereorilevati. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica. Verranno inoltre trattati temi di Remote e Proximal Sensing.

Lezioni frontali in aula, eventuali lezioni all’aperto in aree archeologiche. Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula.

Sulla base delle nuove indicazioni gli esami di profitto si svolgeranno per via telem atica attraverso la paittaforma Microsoft Teams

La verifica consiste in un esame orale, durante il quale saranno affrontati i diversi temi trattati a lezione. La prova mira a verificare la conoscenza acquisita, ma anche la capacità di orientarsi in modo critico sull'argomento.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

16 settembre 2021, ore 10:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

7 ottobre 2021, ore 10:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

9 dicembre 2021, ore 10:30

 

3 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

27 gennaio 2022, ore 10:30

10 febbraio 2022, ore 10:30

24 febbraio 2022, ore 10:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

21 aprile 2022, ore 10:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

26 maggio 2022, ore 10:30

 

3 appelli d’esame ordunari (Sessione Estiva VOL 4)

30 giugno 2022, ore 10:30

14 luglio 2022, ore 10:30

28 luglio 2022, ore 10:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Prima di sostenere l’esame è obbligatorio concordare con il Docente un’esercitazione pratica di “stereoscopia”.

- Cenni di storia e tecnica della fotografia;

- La fotografia aerea: il modo della ripresa, la scala, la lettura stereoscopica;

- La fotografia aerea archeologica: storia e applicazioni;

- Principi di fotointerpretazione archeologica;

- Il fenomeno delle tracce archeologiche;

- La lettura e l’interpretazione delle tracce archeologiche;

- Cenni sul metodo di ripresa delle fotografie finalizzate al settore dei Beni Culturali;

- Remote e Proximal Sensing.

- Storia della fotogrammetria;

- Principi di fotogrammetria;

- Aerofotogrammetria: storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico;

- La fotogrammetria finalizzata;

- Le operazioni topografiche di appoggio per la fotogrammetria;

- La fotogrammetria come contenitore informativo;

- Esempi di fotogrammetrie finalizzate;

- Il reperimento delle fotografie aeree;

- Bibliografia specialistica;

Parte generale

- F. PICCARRETA - G. CERAUDO, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

- G. CERAUDO - F. PICCARRETA (a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I, Roma, Libreria dello Stato IPZS, 2004, pp. 47-68, 279-299.

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti

- M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;

- C. MUSSON, R. PALMER, S. CAMPANA, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.

- G. CERAUDO, V. FERRARI, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia, in Agri Centuriati, 6, 2009 (2010), pp. 125-141.

Per approfondire i temi trattati lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Oltre al manuale

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – i seguenti articoli:

- 100 anni di Archeologia aerea in Italia.

- G. Ceraudo, E.J. Shepherd, Italian aerial photographic archives: holdings and case study.

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze: - Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico; - Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree, - Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi. - Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche. - Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici per la ricostruzione dei paesaggi antichi. - Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

16 settembre 2021, ore 10:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

7 ottobre 2021, ore 10:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

9 dicembre 2021, ore 10:30

 

3 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

27 gennaio 2022, ore 10:30

10 febbraio 2022, ore 10:30

24 febbraio 2022, ore 10:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

21 aprile 2022, ore 10:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

26 maggio 2022, ore 10:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

30 giugno 2022, ore 10:30

14 luglio 2022, ore 10:30

28 luglio 2022, ore 10:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una Carta archeologica.

Per approfondire i temi trattati, oltre al manuale F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000 lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze: - Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico; - Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree, - Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi. - Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche. - Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici per la ricostruzione dei paesaggi antichi. - Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

16 settembre 2021, ore 10:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

7 ottobre 2021, ore 10:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

9 dicembre 2021, ore 10:30

 

3 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

27 gennaio 2022, ore 10:30

10 febbraio 2022, ore 10:30

24 febbraio 2022, ore 10:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

21 aprile 2022, ore 10:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

26 maggio 2022, ore 10:30

 

3  appelli d’esame  (Sessione Estiva VOL 4)

30 giugno 2022, ore 10:30

14 luglio 2022, ore 10:30

28 luglio 2022, ore 10:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una Carta archeologica.

Per approfondire i temi trattati, oltre al manuale F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000 lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di Storia greca, Storia romana, Topografia antica

Il "Laboratorio di Topografia Antica", organizzato parallelamente al corso di Topografia dell'Italia Antica, prevede una serie di esercitazioni su: cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), cartografia archeologica, fotografia aerea, cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali.

Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Le attività del "Laboratorio di Topografia Antica" si svolgono in forma seminariale, con il contributo e il supporto dei dottori di ricerca e dei dottorandi che sviluppano attività di ricerca all'interno del Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria.

La partecipazione alle attività seminariali del "Laboratorio di Topografia Antica" deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il "Laboratorio di Topografia Antica" avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Topografia dell'Italia Antica.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

Durante il corso si cercherà di far acquisire agli studenti le seguenti competenze:

- Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.);

- fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria;

- la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio;

- utilizzo della cartografia numerica;

- utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base della Topografia antica.

Conoscenza della storia e dell’architettura antica; curiosità e spirito critico.

E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.

Il corso mira all’apprendimento dei fondamentali delle tecniche edilizie nell’antichità, al fine di stimolare una lettura critica d'insieme delle strutture attraverso un'accurata analisi tecnica dei loro singoli componenti. In particolare si farà riferimento all’evoluzione tecnica e architettonica degli edifici di epoca romana, puntando l'attenzione su materiali, tecniche edilizie, modalità e procedimenti costruttivi, cantieri e sviluppo architettonico. Al contempo fornirà le basi metodologiche per rilievi di tipo diretto ed indiretto, coadiuvati da sistemi computerizzati applicati all’elaborazione grafica e alle ricostruzioni virtuali.

Acquisizione dei lineamenti fondamentali delle tecniche edilizie nell’antichità, con particolare riferimento alle realizzazioni monumentali del mondo greco-romano. Elaborazione di rilievi diretti ed indiretti, propedeutici alla ricostruzione virtuale di edifici antichi.

Lezioni frontali, sopralluoghi, esercitazioni pratiche.

Esame orale sulla tecnica edilizia nell’antichità, lettura e analisi critica di edifici monumentali su base fotografica e valutazione delle esercitazioni pratiche di rilievo.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

16 settembre 2021, ore 11:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

7 ottobre 2021, ore 11:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

9 dicembre 2021, ore 11:30

 

3 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

27 gennaio 2022, ore 11:30

10 febbraio 2022, ore 11:30

24 febbraio 2022, ore 11:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

21 aprile 2022, ore 11:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

26 maggio 2022, ore 11:30

 

3 appelli d’esame ordunari (Sessione Estiva VOL 4)

30 giugno 2022, ore 11:30

14 luglio 2022, ore 11:30

28 luglio 2022, ore 11:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Il materiale didattico è costituito dagli articoli o parti di volumi consigliati; 

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.

Principi fondamentali della tecnica edilizia nell’antichità, lettura critica e comprensione delle strutture monumentali antiche, evoluzione tecnica e architettonica degli edifici con particolare riguardo per quelli di epoca romana, materiali e tecniche edilizie, cantieri, modalità costruttive, interpretazione spaziale, metodologia del rilievo diretto ed indiretto, sistemi computerizzati per l’elaborazione grafica e ricostruzioni 3D.

I. Frequentanti:

C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 2006

e/o J.P. Adam, L’arte di costruire presso i Romani, Milano 1988.

C.M. Amici, Dal monumento all’edificio: il ruolo delle dinamiche di cantiere, in Arqueologia de la Construccion I, a cura di S. Camporeale, H. Dessales, A. Pizzo, Merida 2008, pp. 13-31.

CM. Amici, Dal rilievo al restauro: contributi diagnostici e operativi del rilievo e dell’analisi tecnica nel restauro degli edifici antichi, in Selinunte. Restauri dell’antico.Roma 2016, pp. 99-108.

 

II. NON Frequentanti:

C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 2006.

e/o J.P. Adam, L’arte di costruire presso i Romani, Milano 1988.

C.M. Amici, Architettura romana. Dal cantiere all’architetto: soluzioni pratiche per idee progettuali, Roma 2016.

M. Medri, Manuale di rilievo archeologico, Bari 2006.

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia e Urbanistica antica. E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.

La carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento. Metodi e mezzi della ricerca topografica; la carta archeologica quale base e strumento per la letturastorica e per la corretta gestione del territorio; analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi; tipologie dell’insediamento antico, urbanistica;

Il corso intende approfondire la problematica dell'analisi del territorio attraverso la realizzazione della carta archeologica, intesa quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio.

In particolare, oltre alle applicazioni tradizionali verranno fornite nozioni di base per l'utilizzo della cartografia numerica e dei sistemi informativi territoriali.

 - Lezioni frontali.

 - Esercitazioni - parallelamente al corso verranno organizzati cicli di esercitazioni su: cartografia e cartografia archeologica, fotografia aerea, documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili.

 - Seminario - durante il corso verrà sviluppato un seminario didattico con attività di analisi topografica sul campo in centri urbani e nel territorio; frequenza obbligatoria con esercitazione scritta.

 - Laboratorio - durante il corso verrà sviluppato un laboratorio specificamente dedicato all'uso e alla conoscenza del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria, con analisi bibliografica, schedatura e implementazione della documentazione archeologica relativa alle Unità Topografiche Superiori (UTS).

Frequenza obbligatoria con esercitazione scritta. Nei casi di reale impedimento o di particolari problemi, il laboratorio può essere sostituito da approfondimenti su temi da concordare, con elaborato scritto.

Sulla base delle nuove indicazioni gli esami di profitto si svolgeranno per via telematica attraverso la paittaforma Microsoft Teams

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la Topografia antica, l'analisi del territorio e l'uso dei Sistemi Informativi Territoriali. Si terrà conto anche dei risultati raggiunti con il seminario e la stesura dell'elaborato scritto.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

16 settembre 2021, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

7 ottobre 2021, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

9 dicembre 2021, ore 9:30

 

3 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

27 gennaio 2022, ore 9:30

10 febbraio 2022, ore 9:30

24 febbraio 2022, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

21 aprile 2022, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

26 maggio 2022, ore 9:30

 

3 appelli d’esame ordunari (Sessione Estiva VOL 4)

30 giugno 2022, ore 9:30

14 luglio 2022, ore 9:30

28 luglio 2022, ore 9:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Il materiale didattico è costituito dagli articoli o parti di volumi consigliati; 

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.

Ulteriori argomenti trattati riguarderanno:

Viabilità: terminologia, aspetti giuridici, metodi di ricerca; analisi di sistemi viari antichi.

Evoluzione storica del territorio, divisioni e assegnazioni agrarie, centuriazione: mezzi di ricerca.

Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi.

Tipologie dell’insediamento antico, urbanistica: fondamenti, mezzi di studio e metodi di analisi; esempi di insediamenti preistorici e protostorici, abitati indigeni dell’Italia antica, colonie greche, città romane.

I. Frequentanti:

Parte generale

Per un quadro informativo generale su diverse tematiche della disciplina si possono consultare:

- L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004;

- J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, Firenze 1994;

- F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000.

 

Bibliografia di riferimento utile per gli approfondimenti

Guaitoli M., I Sistemi Informativi Territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Problemi della “Chora” Coloniale dall’Occidente al Mar Nero, Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, 2000, Taranto 2001, pp. 385-402; Guaitoli M., Dalla cartografia numerica finalizzata ai sistemi informativi territoriali, in Guaitoli M. (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma 2003, pp. 101-102; S. Campana, M. Forte (a cura di), Remote sensing in archaeology, XI Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 6-11 dicembre 1999, Siena 2001.4.

Per alcune tematiche specifiche si possono consultare:

P. SOMMELLA, Italia antica.Urbanistica romana, Roma 1988; G. SCHMIEDT, Atlante aerofotografico delle sedi umane scomparse in Italia, voll. II-III, Firenze 1970; F. CASTAGNOLI, Topografia antica, un metodo di studio, Roma 1992; M. GUAITOLI (a cura di), Quaderni BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, Lecce 1997; M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; F. CASTAGNOLI, G.A. MANSUELLI, N. ALFIERI, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, Sezione III, vol. X, Tomo III-IV, pp. 223-238; L. BOSIO, La Tabula Peutingeriana, Rimini 1983, pp. 13-23; F. CASTAGNOLI, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; G. RADKE, Viae publicae romanae, Bologna 1981, pp. 7-15, 19-35, 47-72.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

II. Non frequentanti:

Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è

insostituibile; tuttavia gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare,

oltre ai manuali, hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo (scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati).

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA (L-ANT/09)
AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di “Topografia antica”, di Storia antica e Archeologia. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura scientifica specifica.

Questo insegnamento vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati relativi agli studi di “Topografia archeologica”.

Durante il corso si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Si partirà da alcuni dati tecnici, base di partenza per una buona conoscenza dello strumento fotografico,  per passare poi all’analisi approfondita delle immagini, utile ad una lettura adeguata dei documenti aereorilevati. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica. Verranno inoltre trattati temi di Remote e Proximal Sensing.

Lezioni frontali in aula, eventuali lezioni all’aperto in aree archeologiche. Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula.

Sulla base delle nuove indicazioni gli esami di profitto si svolgeranno per via telem atica attraverso la paittaforma Microsoft Teams

La verifica consiste in un esame orale, durante il quale saranno affrontati i diversi temi trattati a lezione. La prova mira a verificare la conoscenza acquisita, ma anche la capacità di orientarsi in modo critico sull'argomento.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

17 settembre 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

1 ottobre 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

3 dicembre 2020, ore 9:30

 

3 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

21 gennaio 2021, ore 10:30

4 febbraio 2021, ore 10:30

18 febbraio 2021, ore 10:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

15 aprile 2021, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

20 maggio 2021, ore 9:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

24 giugno 2021, ore 9:30

8 luglio 2021, ore 9:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Prima di sostenere l’esame è obbligatorio concordare con il Docente un’esercitazione pratica di “stereoscopia”.

- Cenni di storia e tecnica della fotografia;

- La fotografia aerea: il modo della ripresa, la scala, la lettura stereoscopica;

- La fotografia aerea archeologica: storia e applicazioni;

- Principi di fotointerpretazione archeologica;

- Il fenomeno delle tracce archeologiche;

- La lettura e l’interpretazione delle tracce archeologiche;

- Cenni sul metodo di ripresa delle fotografie finalizzate al settore dei Beni Culturali;

- Remote e Proximal Sensing.

- Storia della fotogrammetria;

- Principi di fotogrammetria;

- Aerofotogrammetria: storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico;

- La fotogrammetria finalizzata;

- Le operazioni topografiche di appoggio per la fotogrammetria;

- La fotogrammetria come contenitore informativo;

- Esempi di fotogrammetrie finalizzate;

- Il reperimento delle fotografie aeree;

- Bibliografia specialistica;

Parte generale

- F. PICCARRETA - G. CERAUDO, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

- G. CERAUDO - F. PICCARRETA (a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I, Roma, Libreria dello Stato IPZS, 2004, pp. 47-68, 279-299.

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti

- M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;

- C. MUSSON, R. PALMER, S. CAMPANA, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.

- G. CERAUDO, V. FERRARI, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia, in Agri Centuriati, 6, 2009 (2010), pp. 125-141.

Per approfondire i temi trattati lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Oltre al manuale

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – i seguenti articoli:

- 100 anni di Archeologia aerea in Italia.

- G. Ceraudo, E.J. Shepherd, Italian aerial photographic archives: holdings and case study.

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze: - Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico; - Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree, - Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi. - Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche. - Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici per la ricostruzione dei paesaggi antichi. - Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

17 settembre 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

1 ottobre 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

3 dicembre 2020, ore 9:30

 

2 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

4 febbraio 2021, ore 9:30

18 febbraio 2021, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

15 aprile 2021, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

20 maggio 2021, ore 9:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

24 giugno 2021, ore 9:30

8 luglio 2021, ore 9:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una Carta archeologica.

Per approfondire i temi trattati, oltre al manuale F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000 lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze: - Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico; - Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree, - Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi. - Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche. - Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici per la ricostruzione dei paesaggi antichi. - Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

17 settembre 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

1 ottobre 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

3 dicembre 2020, ore 9:30

 

2 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

4 febbraio 2021, ore 9:30

18 febbraio 2021, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

15 aprile 2021, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

20 maggio 2021, ore 9:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

24 giugno 2021, ore 9:30

8 luglio 2021, ore 9:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una Carta archeologica.

Per approfondire i temi trattati, oltre al manuale F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000 lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di Storia greca, Storia romana, Topografia antica

Il "Laboratorio di Topografia Antica", organizzato parallelamente al corso di Topografia dell'Italia Antica, prevede una serie di esercitazioni su: cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), cartografia archeologica, fotografia aerea, cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali.

Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Le attività del "Laboratorio di Topografia Antica" si svolgono in forma seminariale, con il contributo e il supporto dei dottori di ricerca e dei dottorandi che sviluppano attività di ricerca all'interno del Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria.

La partecipazione alle attività seminariali del "Laboratorio di Topografia Antica" deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il "Laboratorio di Topografia Antica" avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Topografia dell'Italia Antica.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

Durante il corso si cercherà di far acquisire agli studenti le seguenti competenze:

- Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.);

- fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria;

- la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio;

- utilizzo della cartografia numerica;

- utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia e Urbanistica antica. E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.

La carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento. Metodi e mezzi della ricerca topografica; la carta archeologica quale base e strumento per la letturastorica e per la corretta gestione del territorio; analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi; tipologie dell’insediamento antico, urbanistica;

Il corso intende approfondire la problematica dell'analisi del territorio attraverso la realizzazione della carta archeologica, intesa quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio.

In particolare, oltre alle applicazioni tradizionali verranno fornite nozioni di base per l'utilizzo della cartografia numerica e dei sistemi informativi territoriali.

 - Lezioni frontali.

 - Esercitazioni - parallelamente al corso verranno organizzati cicli di esercitazioni su: cartografia e cartografia archeologica, fotografia aerea, documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili.

 - Seminario - durante il corso verrà sviluppato un seminario didattico con attività di analisi topografica sul campo in centri urbani e nel territorio; frequenza obbligatoria con esercitazione scritta.

 - Laboratorio - durante il corso verrà sviluppato un laboratorio specificamente dedicato all'uso e alla conoscenza del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria, con analisi bibliografica, schedatura e implementazione della documentazione archeologica relativa alle Unità Topografiche Superiori (UTS).

Frequenza obbligatoria con esercitazione scritta. Nei casi di reale impedimento o di particolari problemi, il laboratorio può essere sostituito da approfondimenti su temi da concordare, con elaborato scritto.

Sulla base delle nuove indicazioni gli esami di profitto si svolgeranno per via telematica attraverso la paittaforma Microsoft Teams

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la Topografia antica, l'analisi del territorio e l'uso dei Sistemi Informativi Territoriali. Si terrà conto anche dei risultati raggiunti con il seminario e la stesura dell'elaborato scritto.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

17 settembre 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

1 ottobre 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

3 dicembre 2020, ore 9:30

 

3 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

21 gennaio 2021, ore 9:30

4 febbraio 2021, ore 9:30

18 febbraio 2021, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

15 aprile 2021, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

20 maggio 2021, ore 9:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

24 giugno 2021, ore 9:30

8 luglio 2021, ore 9:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Il materiale didattico è costituito dagli articoli o parti di volumi consigliati; 

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.

Ulteriori argomenti trattati riguarderanno:

Viabilità: terminologia, aspetti giuridici, metodi di ricerca; analisi di sistemi viari antichi.

Evoluzione storica del territorio, divisioni e assegnazioni agrarie, centuriazione: mezzi di ricerca.

Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi.

Tipologie dell’insediamento antico, urbanistica: fondamenti, mezzi di studio e metodi di analisi; esempi di insediamenti preistorici e protostorici, abitati indigeni dell’Italia antica, colonie greche, città romane.

I. Frequentanti:

Parte generale

Per un quadro informativo generale su diverse tematiche della disciplina si possono consultare:

- L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004;

- J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, Firenze 1994;

- F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000.

 

Bibliografia di riferimento utile per gli approfondimenti

Guaitoli M., I Sistemi Informativi Territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Problemi della “Chora” Coloniale dall’Occidente al Mar Nero, Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, 2000, Taranto 2001, pp. 385-402; Guaitoli M., Dalla cartografia numerica finalizzata ai sistemi informativi territoriali, in Guaitoli M. (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma 2003, pp. 101-102; S. Campana, M. Forte (a cura di), Remote sensing in archaeology, XI Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 6-11 dicembre 1999, Siena 2001.4.

Per alcune tematiche specifiche si possono consultare:

P. SOMMELLA, Italia antica.Urbanistica romana, Roma 1988; G. SCHMIEDT, Atlante aerofotografico delle sedi umane scomparse in Italia, voll. II-III, Firenze 1970; F. CASTAGNOLI, Topografia antica, un metodo di studio, Roma 1992; M. GUAITOLI (a cura di), Quaderni BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, Lecce 1997; M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; F. CASTAGNOLI, G.A. MANSUELLI, N. ALFIERI, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, Sezione III, vol. X, Tomo III-IV, pp. 223-238; L. BOSIO, La Tabula Peutingeriana, Rimini 1983, pp. 13-23; F. CASTAGNOLI, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; G. RADKE, Viae publicae romanae, Bologna 1981, pp. 7-15, 19-35, 47-72.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

II. Non frequentanti:

Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è

insostituibile; tuttavia gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare,

oltre ai manuali, hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo (scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati).

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA (L-ANT/09)
AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di “Topografia antica”, di Storia antica e Archeologia. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura scientifica specifica.

Questo insegnamento vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati relativi agli studi di “Topografia archeologica”.

Durante il corso si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Si partirà da alcuni dati tecnici, base di partenza per una buona conoscenza dello strumento fotografico,  per passare poi all’analisi approfondita delle immagini, utile ad una lettura adeguata dei documenti aereorilevati. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica. Verranno inoltre trattati temi di Remote e Proximal Sensing.

Lezioni frontali in aula, eventuali lezioni all’aperto in aree archeologiche. Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula.

Sulla base delle nuove indicazioni gli esami di profitto si svolgeranno per via telem atica attraverso la paittaforma Microsoft Teams

La verifica consiste in un esame orale, durante il quale saranno affrontati i diversi temi trattati a lezione. La prova mira a verificare la conoscenza acquisita, ma anche la capacità di orientarsi in modo critico sull'argomento.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

19 settembre 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

3 ottobre 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

5 dicembre 2019, ore 9:30

 

2 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

6 febbraio 2020, ore 9:30

20 febbraio 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

16 aprile 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

21 maggio 2020, ore 9:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

25 giugno 2020, ore 9:30

9 luglio 2020, ore 9:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Prima di sostenere l’esame è obbligatorio concordare con il Docente un’esercitazione pratica di “stereoscopia”.

- Cenni di storia e tecnica della fotografia;

- La fotografia aerea: il modo della ripresa, la scala, la lettura stereoscopica;

- La fotografia aerea archeologica: storia e applicazioni;

- Principi di fotointerpretazione archeologica;

- Il fenomeno delle tracce archeologiche;

- La lettura e l’interpretazione delle tracce archeologiche;

- Cenni sul metodo di ripresa delle fotografie finalizzate al settore dei Beni Culturali;

- Remote e Proximal Sensing.

- Storia della fotogrammetria;

- Principi di fotogrammetria;

- Aerofotogrammetria: storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico;

- La fotogrammetria finalizzata;

- Le operazioni topografiche di appoggio per la fotogrammetria;

- La fotogrammetria come contenitore informativo;

- Esempi di fotogrammetrie finalizzate;

- Il reperimento delle fotografie aeree;

- Bibliografia specialistica;

Parte generale

- F. PICCARRETA - G. CERAUDO, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

- G. CERAUDO - F. PICCARRETA (a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I, Roma, Libreria dello Stato IPZS, 2004, pp. 47-68, 279-299.

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti

- M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;

- C. MUSSON, R. PALMER, S. CAMPANA, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.

- G. CERAUDO, V. FERRARI, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia, in Agri Centuriati, 6, 2009 (2010), pp. 125-141.

Per approfondire i temi trattati lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Oltre al manuale

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – i seguenti articoli:

- 100 anni di Archeologia aerea in Italia.

- G. Ceraudo, E.J. Shepherd, Italian aerial photographic archives: holdings and case study.

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
CARTOGRAPHICAL REPRESENTATIONS OF HISTORICAL SITUATIONS(Laboratory)

Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Subject area L-ANT/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter INTERNAZIONALE (A56)

Knowledge of ancient history

The course aims to provide the fundamental notions for cataloging and interpretation of the archaeological data identified with direct and systematic exploration of the territory.

The following topics will be developed: knowledge and reading of the various types of cartography (IGM, aerofotogrammetric, land registry, etc.); cataloging, analysis, positioning of archaeological elements and archaeological traces from aerial photography; cataloging systems for archaeological data: Database, GIS, etc. The course includes practical exercises in the laboratory and / or surveys.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze: - Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico; - Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree, - Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi. - Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche. - Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici per la ricostruzione dei paesaggi antichi. - Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

Ex cathedra teaching; practical exercises in the laboratory

Oral exam. The student will be evaluated according to the knowledge of the main issues addressed during the course; it will take account of the results achieved with exercises. Ability to teamwork.

19 settembre 2019, ore 9:30; 3 ottobre 2019, ore 9:30; 5 dicembre 2019, ore 9:30; 6 febbraio 2020, ore 9:30; 20 febbraio 2020, ore 9:30; 16 aprile 2020, ore 9:30; 21 maggio 2020, ore 9:30; 25 giugno 2020, ore 9:30; 9 luglio 2020, ore 9:30.

The course aims to provide the fundamental notions for cataloging and interpretation of the archaeological data identified with direct and systematic exploration of the territory.

The following topics will be developed: knowledge and reading of the various types of cartography (IGM, aerofotogrammetric, land registry, etc.); cataloging, analysis, positioning of archaeological elements and archaeological traces from aerial photography; cataloging systems for archaeological data: Database, GIS, etc. The course includes practical exercises in the laboratory and / or surveys.

The bibliography will be provided during the lessons

CARTOGRAPHICAL REPRESENTATIONS OF HISTORICAL SITUATIONS(Laboratory) (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze: - Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico; - Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree, - Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi. - Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche. - Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici per la ricostruzione dei paesaggi antichi. - Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

Vedi Bacheca sito docente

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una Carta archeologica.

Per approfondire i temi trattati, oltre al manuale F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000 lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze: - Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico; - Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree, - Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi. - Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche. - Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici per la ricostruzione dei paesaggi antichi. - Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

Vedi Bacheca sito docente

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una Carta archeologica.

Per approfondire i temi trattati, oltre al manuale F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000 lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di Storia greca, Storia romana, Topografia antica

Il "Laboratorio di Topografia Antica", organizzato parallelamente al corso di Topografia dell'Italia Antica, prevede una serie di esercitazioni su: cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), cartografia archeologica, fotografia aerea, cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali.

Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Le attività del "Laboratorio di Topografia Antica" si svolgono in forma seminariale, con il contributo e il supporto dei dottori di ricerca e dei dottorandi che sviluppano attività di ricerca all'interno del Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria.

La partecipazione alle attività seminariali del "Laboratorio di Topografia Antica" deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il "Laboratorio di Topografia Antica" avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Topografia dell'Italia Antica.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

Durante il corso si cercherà di far acquisire agli studenti le seguenti competenze:

- Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.);

- fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria;

- la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio;

- utilizzo della cartografia numerica;

- utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Topografia e Urbanistica antica. E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.

La carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento. Metodi e mezzi della ricerca topografica; la carta archeologica quale base e strumento per la letturastorica e per la corretta gestione del territorio; analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi; tipologie dell’insediamento antico, urbanistica;

Il corso intende approfondire la problematica dell'analisi del territorio attraverso la realizzazione della carta archeologica, intesa quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio.

In particolare, oltre alle applicazioni tradizionali verranno fornite nozioni di base per l'utilizzo della cartografia numerica e dei sistemi informativi territoriali.

 - Lezioni frontali.

 - Esercitazioni - parallelamente al corso verranno organizzati cicli di esercitazioni su: cartografia e cartografia archeologica, fotografia aerea, documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili.

 - Seminario - durante il corso verrà sviluppato un seminario didattico con attività di analisi topografica sul campo in centri urbani e nel territorio; frequenza obbligatoria con esercitazione scritta.

 - Laboratorio - durante il corso verrà sviluppato un laboratorio specificamente dedicato all'uso e alla conoscenza del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria, con analisi bibliografica, schedatura e implementazione della documentazione archeologica relativa alle Unità Topografiche Superiori (UTS).

Frequenza obbligatoria con esercitazione scritta. Nei casi di reale impedimento o di particolari problemi, il laboratorio può essere sostituito da approfondimenti su temi da concordare, con elaborato scritto.

Sulla base delle nuove indicazioni gli esami di profitto si svolgeranno per via telematica attraverso la paittaforma Microsoft Teams

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la Topografia antica, l'analisi del territorio e l'uso dei Sistemi Informativi Territoriali. Si terrà conto anche dei risultati raggiunti con il seminario e la stesura dell'elaborato scritto.

Calendario degli esami:

 

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

19 settembre 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

3 ottobre 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

5 dicembre 2019, ore 9:30

 

2 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

6 febbraio 2020, ore 9:30

20 febbraio 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

16 aprile 2020, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

21 maggio 2020, ore 9:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

25 giugno 2020, ore 9:30

9 luglio 2020, ore 9:30

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ceraudo 1 piano.

Il materiale didattico è costituito dagli articoli o parti di volumi consigliati; 

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.

Ulteriori argomenti trattati riguarderanno:

Viabilità: terminologia, aspetti giuridici, metodi di ricerca; analisi di sistemi viari antichi.

Evoluzione storica del territorio, divisioni e assegnazioni agrarie, centuriazione: mezzi di ricerca.

Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi.

Tipologie dell’insediamento antico, urbanistica: fondamenti, mezzi di studio e metodi di analisi; esempi di insediamenti preistorici e protostorici, abitati indigeni dell’Italia antica, colonie greche, città romane.

I. Frequentanti:

Parte generale

Per un quadro informativo generale su diverse tematiche della disciplina si possono consultare:

- L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004;

- J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, Firenze 1994;

- F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000.

 

Bibliografia di riferimento utile per gli approfondimenti

Guaitoli M., I Sistemi Informativi Territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Problemi della “Chora” Coloniale dall’Occidente al Mar Nero, Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, 2000, Taranto 2001, pp. 385-402; Guaitoli M., Dalla cartografia numerica finalizzata ai sistemi informativi territoriali, in Guaitoli M. (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma 2003, pp. 101-102; S. Campana, M. Forte (a cura di), Remote sensing in archaeology, XI Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 6-11 dicembre 1999, Siena 2001.4.

Per alcune tematiche specifiche si possono consultare:

P. SOMMELLA, Italia antica.Urbanistica romana, Roma 1988; G. SCHMIEDT, Atlante aerofotografico delle sedi umane scomparse in Italia, voll. II-III, Firenze 1970; F. CASTAGNOLI, Topografia antica, un metodo di studio, Roma 1992; M. GUAITOLI (a cura di), Quaderni BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, Lecce 1997; M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; F. CASTAGNOLI, G.A. MANSUELLI, N. ALFIERI, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, Sezione III, vol. X, Tomo III-IV, pp. 223-238; L. BOSIO, La Tabula Peutingeriana, Rimini 1983, pp. 13-23; F. CASTAGNOLI, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; G. RADKE, Viae publicae romanae, Bologna 1981, pp. 7-15, 19-35, 47-72.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

II. Non frequentanti:

Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è

insostituibile; tuttavia gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare,

oltre ai manuali, hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo (scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati).

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA (L-ANT/09)
AEROFOTOGRAMMETRIA E AEROTOPOGRAFIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della disciplina “Topografia antica”. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della disciplina “Topografia antica”. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Questo insegnamento vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati relativi agli studi di “Topografia archeologica”.

Questo insegnamento vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati relativi agli studi di “Topografia archeologica”. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica e di familiarizzazione con elementari procedimenti di calcolo matematico. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica.

Lezioni frontali in aula, lezioni all’aperto in aree archeologiche. Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula.

La valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi didattici avverranno attraverso le seguenti prove:

• Prove in itinere (relative al di consolidamento delle conoscenze durante lo svolgimento del corso)

• Esoneri scritti parziali (relativi a singole parti del corso)

• Esame orale finale.

Nel corso dei singoli esami parziali sarà valutata la conoscenza di sezioni del corso in riferimento al materiale didattico indicato per lo studio e dei temi trattati a lezione (il voto sarà espresso in trentesimi e contribuirà alla media finale). In sede di esame finale si valuterà, oltre alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi approfonditi a lezione, anche l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica e di collegamento con altri ambiti del sapere. La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.

Prima di sostenere l’esame è obbligatorio concordare con il Docente un’esercitazione pratica di “stereoscopia”.

La commissione d’esame è così composta: Giuseppe Ceraudo (Presidente), Adriana Valchera (membro), Carla M. Amici (membro), Giovanna Cera (membro), Veronica Ferrari (membro).

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5)  

20 settembre 2018, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6) 4 ottobre 2018, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

6 dicembre 2018, ore 9:30

 

2 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

24 gennaio 2019, ore 9:30

14 febbraio 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

18 aprile 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

23 maggio 2019, ore 9:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

27 giugno 2019, ore 9:30

11 luglio 2019, ore 9:30

È possibile scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Gli argomenti principali che saranno trattati durante il saranno i seguenti:

  • Cenni di storia e tecnica della fotografia;
  • La fotografia aerea: il modo della ripresa, la scala, la lettura stereoscopica;
  • La fotografia aerea archeologica: storia e applicazioni;
  • Principi di fotointerpretazione archeologica;
  • Il fenomeno delle tracce archeologiche;
  • La lettura e l’interpretazione delle tracce archeologiche;
  • Cenni sul metodo di ripresa delle fotografie finalizzate al settore dei Beni Culturali;
  • Il quadro delle tendenze sulla base della bibliografia specifica.
  • Storia della fotogrammetria;
  • Principi di fotogrammetria;
  • Aerofotogrammetria: storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico;
  • La fotogrammetria finalizzata;
  • Le operazioni topografiche di appoggio per la fotogrammetria;
  • La fotogrammetria come contenitore informativo;
  • Esempi di fotogrammetrie finalizzate;
  • Il reperimento delle fotografie aeree;
  • Bibliografia specialistica;

Seminari

Nell’ambito del corso potranno essere proposti approfondimenti facoltativi a carattere seminariale. Si tratterà di lavori che implicheranno una parte di studio personale o di gruppo (su specifici temi attinenti al programma), sotto la guida del docente, e una presentazione dei risultati a cura dei singoli o del gruppo di lavoro. Lo svolgimento di un seminario potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati

I. Frequentanti:

 

Parte generale

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

 

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti

- G. Ceraudo - F. Piccarreta (a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I, Roma, Libreria dello Stato IPZS, 2004, pp. 47-68, 279-299.

- M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;

- C. Musson, R. Palmer, S. Campana, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

II. Non frequentanti: (se previsto)

Oltre al manuale

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – i seguenti articoli:

Prima di sostenere l’esame è obbligatorio concordare con il Docente un’esercitazione pratica di “stereoscopia”.

AEROFOTOGRAMMETRIA E AEROTOPOGRAFIA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di  Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze:

- Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico;

- Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree,

- Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi.

- Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche.

- Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici  per la ricostruzione dei paesaggi antichi.

- Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

- Utilizzo dei droni in archeologia.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Aerofotogrammetria e Aerotopografia

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia.

Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica.

Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica. Verranno inoltre trattati temi di Remote e Proximal Sensing.

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di Storia greca, Storia romana, Topografia antica

Il "Laboratorio di Topografia Antica", organizzato parallelamente al corso di Topografia dell'Italia Antica, prevede una serie di esercitazioni su: cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), cartografia archeologica, fotografia aerea, cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali.

Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Le attività del "Laboratorio di Topografia Antica" si svolgono in forma seminariale, con il contributo e il supporto dei dottori di ricerca e dei dottorandi che sviluppano attività di ricerca all'interno del Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria.

La partecipazione alle attività seminariali del "Laboratorio di Topografia Antica" deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il "Laboratorio di Topografia Antica" avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Topografia dell'Italia Antica.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

La carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento. Metodi e mezzi della ricerca topografica; la carta archeologica quale base e strumento per la letturastorica e per la corretta gestione del territorio; analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi; tipologie dell’insediamento antico, urbanistica;

Il corso intende approfondire la problematica dell'analisi del territorio attraverso la realizzazione della carta archeologica, intesa quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio.

In particolare, oltre alle applicazioni tradizionali verranno fornite nozioni di base per l'utilizzo della cartografia numerica e dei sistemi informativi territoriali.

 - Lezioni frontali.

 - Esercitazioni - parallelamente al corso verranno organizzati cicli di esercitazioni su: cartografia e cartografia archeologica, fotografia aerea, documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili.

 - Seminario - durante il corso verrà sviluppato un seminario didattico con attività di analisi topografica sul campo in centri urbani e nel territorio; frequenza obbligatoria con esercitazione scritta.

 - Laboratorio - durante il corso verrà sviluppato un laboratorio specificamente dedicato all'uso e alla conoscenza del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria, con analisi bibliografica, schedatura e implementazione della documentazione archeologica relativa alle Unità Topografiche Superiori (UTS).

Frequenza obbligatoria con esercitazione scritta. Nei casi di reale impedimento o di particolari problemi, il laboratorio può essere sostituito da approfondimenti su temi da concordare, con elaborato scritto.

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la Topografia antica, l'analisi del territorio e l'uso dei Sistemi Informativi Territoriali. Si terrà conto anche dei risultati raggiunti con il seminario e la stesura dell'elaborato scritto.

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5) 

20 settembre 2018, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

4 ottobre 2018, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

6 dicembre 2018, ore 9:30

 

2 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

24 gennaio 2019, ore 9:30

14 febbraio 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

18 aprile 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

23 maggio 2019, ore 9:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

27 giugno 2019, ore 9:30

11 luglio 2019, ore 9:30

Il materiale didattico è costituito dagli articoli o parti di volumi consigliati; 

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.

Ulteriori argomenti trattati riguarderanno:

Viabilità: terminologia, aspetti giuridici, metodi di ricerca; analisi di sistemi viari antichi.

Evoluzione storica del territorio, divisioni e assegnazioni agrarie, centuriazione: mezzi di ricerca.

Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi.

Tipologie dell’insediamento antico, urbanistica: fondamenti, mezzi di studio e metodi di analisi; esempi di insediamenti preistorici e protostorici, abitati indigeni dell’Italia antica, colonie greche, città romane.

I. Frequentanti:

Parte generale

Per un quadro informativo generale su diverse tematiche della disciplina si possono consultare:

- L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004;

- J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, Firenze 1994;

- F. Piccarreta, G. Ceraudo, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000.

 

Bibliografia di riferimento utile per gli approfondimenti

Guaitoli M., I Sistemi Informativi Territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Problemi della “Chora” Coloniale dall’Occidente al Mar Nero, Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, 2000, Taranto 2001, pp. 385-402; Guaitoli M., Dalla cartografia numerica finalizzata ai sistemi informativi territoriali, in Guaitoli M. (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma 2003, pp. 101-102; S. Campana, M. Forte (a cura di), Remote sensing in archaeology, XI Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 6-11 dicembre 1999, Siena 2001.4.

Per alcune tematiche specifiche si possono consultare:

P. SOMMELLA, Italia antica.Urbanistica romana, Roma 1988; G. SCHMIEDT, Atlante aerofotografico delle sedi umane scomparse in Italia, voll. II-III, Firenze 1970; F. CASTAGNOLI, Topografia antica, un metodo di studio, Roma 1992; M. GUAITOLI (a cura di), Quaderni BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, Lecce 1997; M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; F. CASTAGNOLI, G.A. MANSUELLI, N. ALFIERI, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, Sezione III, vol. X, Tomo III-IV, pp. 223-238; L. BOSIO, La Tabula Peutingeriana, Rimini 1983, pp. 13-23; F. CASTAGNOLI, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; G. RADKE, Viae publicae romanae, Bologna 1981, pp. 7-15, 19-35, 47-72.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

II. Non frequentanti:

Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è

insostituibile; tuttavia gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare,

oltre ai manuali, hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo (scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati).

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA (L-ANT/09)
AEROFOTOGRAMMETRIA E AEROTOPOGRAFIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della disciplina “Topografia antica”. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della disciplina “Topografia antica”. E’ auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Questo insegnamento vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati relativi agli studi di “Topografia archeologica”.

Questo insegnamento vuole proporre gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati relativi agli studi di “Topografia archeologica”. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica e di familiarizzazione con elementari procedimenti di calcolo matematico. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica.

Lezioni frontali in aula, lezioni all’aperto in aree archeologiche. Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula.

La valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi didattici avverranno attraverso le seguenti prove:

• Prove in itinere (relative al di consolidamento delle conoscenze durante lo svolgimento del corso)

• Esoneri scritti parziali (relativi a singole parti del corso)

• Esame orale finale.

Nel corso dei singoli esami parziali sarà valutata la conoscenza di sezioni del corso in riferimento al materiale didattico indicato per lo studio e dei temi trattati a lezione (il voto sarà espresso in trentesimi e contribuirà alla media finale). In sede di esame finale si valuterà, oltre alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi approfonditi a lezione, anche l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica e di collegamento con altri ambiti del sapere. La frequenza ai corsi costituirà elemento di apprezzamento della valutazione dello studente, anche in termini di incremento del voto di media.

Prima di sostenere l’esame è obbligatorio concordare con il Docente un’esercitazione pratica di “stereoscopia”.

La commissione d’esame è così composta: Giuseppe Ceraudo (Presidente), Adriana Valchera (membro), Carla M. Amici (membro), Giovanna Cera (membro), Veronica Ferrari (membro).

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5)  

20 settembre 2018, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6) 4 ottobre 2018, ore 9:30

 

1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7).

6 dicembre 2018, ore 9:30

 

2 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1) 

24 gennaio 2019, ore 9:30

14 febbraio 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva

18 aprile 2019, ore 9:30

 

1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

23 maggio 2019, ore 9:30

 

2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4)

27 giugno 2019, ore 9:30

11 luglio 2019, ore 9:30

È possibile scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – il materiale indicato nel corso delle lezioni.

Gli argomenti principali che saranno trattati durante il saranno i seguenti:

  • Cenni di storia e tecnica della fotografia;
  • La fotografia aerea: il modo della ripresa, la scala, la lettura stereoscopica;
  • La fotografia aerea archeologica: storia e applicazioni;
  • Principi di fotointerpretazione archeologica;
  • Il fenomeno delle tracce archeologiche;
  • La lettura e l’interpretazione delle tracce archeologiche;
  • Cenni sul metodo di ripresa delle fotografie finalizzate al settore dei Beni Culturali;
  • Il quadro delle tendenze sulla base della bibliografia specifica.
  • Storia della fotogrammetria;
  • Principi di fotogrammetria;
  • Aerofotogrammetria: storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico;
  • La fotogrammetria finalizzata;
  • Le operazioni topografiche di appoggio per la fotogrammetria;
  • La fotogrammetria come contenitore informativo;
  • Esempi di fotogrammetrie finalizzate;
  • Il reperimento delle fotografie aeree;
  • Bibliografia specialistica;

Seminari

Nell’ambito del corso potranno essere proposti approfondimenti facoltativi a carattere seminariale. Si tratterà di lavori che implicheranno una parte di studio personale o di gruppo (su specifici temi attinenti al programma), sotto la guida del docente, e una presentazione dei risultati a cura dei singoli o del gruppo di lavoro. Lo svolgimento di un seminario potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati

I. Frequentanti:

 

Parte generale

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

 

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti

- G. Ceraudo - F. Piccarreta (a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I, Roma, Libreria dello Stato IPZS, 2004, pp. 47-68, 279-299.

- M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;

- C. Musson, R. Palmer, S. Campana, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

II. Non frequentanti: (se previsto)

Oltre al manuale

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – i seguenti articoli:

Prima di sostenere l’esame è obbligatorio concordare con il Docente un’esercitazione pratica di “stereoscopia”.

AEROFOTOGRAMMETRIA E AEROTOPOGRAFIA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di  Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente alla fine delle attività di laboratorio, avrà acquisito le seguenti competenze:

- Comprensione delle potenzialità nell’utilizzo delle immagini aeree in campo archeologico;

- Analisi dei dati contenuti nelle immagini aeree,

- Lettura approfondita dei documenti (fotointepretazione) finalizzata all’individuazione degli elementi utili alla ricostruzione dei paesaggi antichi.

- Individuazione, interpretazione, posizionamento e schedatura delle tracce archeologiche.

- Conoscenza dei principali sistemi di telerilevamento e dei documenti aerofotografici  per la ricostruzione dei paesaggi antichi.

- Gestione dei dati aereorilevati in sistemi GIS.

- Utilizzo dei droni in archeologia.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Aerofotogrammetria e Aerotopografia

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia.

Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica.

Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una “cartografia archeologica” specifica. Verranno inoltre trattati temi di Remote e Proximal Sensing.

- F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA (L-ANT/09)
TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere conoscenze di base di Storia Antica.  E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera. 

Il corso intende fornire una serie di nozioni riguardanti gli aspetti generali della disciplina

Metodi e mezzi della ricerca topografica; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio; analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi; tipologie dell’insediamento antico, urbanistica; sviluppo urbanistico della città di Roma

Lezioni frontali.

Esercitazioni - parallelamente al corso verranno organizzati cicli di esercitazioni su: cartografia e cartografia archeologica, fotografia aerea, documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili.

Seminario - durante il corso verrà sviluppato un seminario didattico con attività di analisi topografica sul campo in centri urbani e nel territorio; frequenza obbligatoria con esercitazione scritta.

Nei casi di reale impedimento all'attività sul campo o di particolari problemi, il seminario può essere sostituito da approfondimenti su temi da concordare, con elaborato scritto. 
 

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la Topografia antica; si terrà conto anche dei risultati raggiunti con il seminario e la stesura dell'elaborato scritto.

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5)  Dal 1° al 22 settembre 2017

21 settembre 2017, ore 9:30 
 
1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6) Dal 2 al 13 ottobre settembre 2017

5 ottobre 2017, ore 9:30 
 
1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7) Dal 4 al 15 dicembre 2017. Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2017/2018 (che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2018)

7 dicembre 2017, ore 9:30 
 
2 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1)  Dal 22 gennaio al 23 febbraio 2018

25 gennaio 2018, ore 9:30

15 febbraio 2018, ore 9:30 
 
1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva a.a. 2017/2018 limitatamente ai corsi di insegnamento del I semestre a.a. 2017/2018, pena blocco automatico verbalizzazione on-line (Sessione Invernale VOL 2)  Dal 19 al 27 aprile 2018

19 aprile 2018, ore 9:30 
 
1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3) Dal 21 al 25 maggio 2018

24 maggio 2018, ore 9:30 
 
2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4) Dal 28 maggio al 31 luglio 2018

28 giugno 2018, ore 9:30

12 luglio 2018, ore 9:30 
 

Scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati

Il corso intende fornire una serie di nozioni riguardanti gli aspetti generali della disciplina: metodi e mezzi della ricerca topografica; fonti scritte, epigrafiche, iconografiche, archeologiche; carte topografiche (cartografie disponibili, caratteristiche, limiti, campi d'impiego); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; tecnica edilizia e costruttiva; ricognizione archeologica: tecniche, limiti, documentazione. La carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio: finalità, utenza reale e potenziale; applicazioni tradizionali; cartografia numerica e sistemi informativi territoriali. Viabilità: terminologia, aspetti giuridici, metodi di ricerca; analisi di sistemi viari antichi. Evoluzione storica del territorio, divisioni e assegnazioni agrarie, centuriazione: mezzi di ricerca. Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi. Tipologie dell’insediamento antico, urbanistica: fondamenti, mezzi di studio e metodi di analisi; esempi di insediamenti preistorici e protostorici, abitati indigeni dell’Italia antica, colonie greche, città romane

I. Frequentanti:

Parte generale Per un quadro informativo generale su diverse tematiche della disciplina si possono consultare: -  G. BONORA, P.L. DALL’AGLIO, S. PATITUCCI, G. UGGERI, LA TOPOGRAFIA ANTICA, BOLOGNA 2000;  - L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004;  - J.P. ADAM, L’arte di costruire presso i romani, Firenze 1994;  - F. PICCARRETA, G. CERAUDO, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000. 
 
Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti E. GRECO, M. TORELLI, Urbanistica delle città greche, Bari 1980; P. SOMMELLA, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988; F. CASTAGNOLI, Roma antica, Profilo urbanistico, Roma 1985. Per alcune tematiche specifiche si possono consultare: G. SCHMIEDT, Atlante aerofotografico delle sedi umane scomparse in Italia, voll. II-III, Firenze 1970; F. CASTAGNOLI, Topografia antica, un metodo di studio, Roma 1992; M. GUAITOLI (a cura di), Quaderni BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, Lecce 1997; M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; F. CASTAGNOLI, G.A. MANSUELLI, N. ALFIERI, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, Sezione III, vol. X, Tomo III-IV, pp. 223-238; L. BOSIO, La Tabula Peutingeriana, Rimini 1983, pp. 13-23; F. CASTAGNOLI, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; G. RADKE, Viae publicae romanae, Bologna 1981, pp. 7-15, 19-35, 4772.  
Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni. 
 
II. Non frequentanti: (se previsto)

Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è insostituibile; tuttavia gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare, oltre ai manuali, hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo (scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati). 

TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere conoscenze di base di Storia Antica.  E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera. 

Il corso intende fornire una serie di nozioni riguardanti gli aspetti generali della disciplina

Metodi e mezzi della ricerca topografica; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio; analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi; tipologie dell’insediamento antico, urbanistica; sviluppo urbanistico della città di Roma

Lezioni frontali.

Esercitazioni - parallelamente al corso verranno organizzati cicli di esercitazioni su: cartografia e cartografia archeologica, fotografia aerea, documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili.

Seminario - durante il corso verrà sviluppato un seminario didattico con attività di analisi topografica sul campo in centri urbani e nel territorio; frequenza obbligatoria con esercitazione scritta.

Nei casi di reale impedimento all'attività sul campo o di particolari problemi, il seminario può essere sostituito da approfondimenti su temi da concordare, con elaborato scritto. 
 

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la Topografia antica; si terrà conto anche dei risultati raggiunti con il seminario e la stesura dell'elaborato scritto.

1 appello ordinario (Sessione Estiva VOL 5)  Dal 1° al 22 settembre 2017

21 settembre 2017, ore 9:30 
 
1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6) Dal 2 al 13 ottobre settembre 2017

5 ottobre 2017, ore 9:30 
 
1 appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7) Dal 4 al 15 dicembre 2017. Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2017/2018 (che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2018)

7 dicembre 2017, ore 9:30 
 
2 appelli ordinari (Sessione Invernale VOL 1)  Dal 22 gennaio al 23 febbraio 2018

25 gennaio 2018, ore 9:30

15 febbraio 2018, ore 9:30 
 
1 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi* della sessione estiva a.a. 2017/2018 limitatamente ai corsi di insegnamento del I semestre a.a. 2017/2018, pena blocco automatico verbalizzazione on-line (Sessione Invernale VOL 2)  Dal 19 al 27 aprile 2018

19 aprile 2018, ore 9:30 
 
1 appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3) Dal 21 al 25 maggio 2018

24 maggio 2018, ore 9:30 
 
2  appelli d’esame a.a. 2016/2017 (Sessione Estiva VOL 4) Dal 28 maggio al 31 luglio 2018

28 giugno 2018, ore 9:30

12 luglio 2018, ore 9:30 
 

Scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati

Il corso intende fornire una serie di nozioni riguardanti gli aspetti generali della disciplina: metodi e mezzi della ricerca topografica; fonti scritte, epigrafiche, iconografiche, archeologiche; carte topografiche (cartografie disponibili, caratteristiche, limiti, campi d'impiego); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; tecnica edilizia e costruttiva; ricognizione archeologica: tecniche, limiti, documentazione. La carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio: finalità, utenza reale e potenziale; applicazioni tradizionali; cartografia numerica e sistemi informativi territoriali. Viabilità: terminologia, aspetti giuridici, metodi di ricerca; analisi di sistemi viari antichi. Evoluzione storica del territorio, divisioni e assegnazioni agrarie, centuriazione: mezzi di ricerca. Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi. Tipologie dell’insediamento antico, urbanistica: fondamenti, mezzi di studio e metodi di analisi; esempi di insediamenti preistorici e protostorici, abitati indigeni dell’Italia antica, colonie greche, città romane

I. Frequentanti:

Parte generale Per un quadro informativo generale su diverse tematiche della disciplina si possono consultare: -  G. BONORA, P.L. DALL’AGLIO, S. PATITUCCI, G. UGGERI, LA TOPOGRAFIA ANTICA, BOLOGNA 2000;  - L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004;  - J.P. ADAM, L’arte di costruire presso i romani, Firenze 1994;  - F. PICCARRETA, G. CERAUDO, Manuale di aerofotografia archeologica, Bari 2000. 
 
Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti E. GRECO, M. TORELLI, Urbanistica delle città greche, Bari 1980; P. SOMMELLA, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988; F. CASTAGNOLI, Roma antica, Profilo urbanistico, Roma 1985. Per alcune tematiche specifiche si possono consultare: G. SCHMIEDT, Atlante aerofotografico delle sedi umane scomparse in Italia, voll. II-III, Firenze 1970; F. CASTAGNOLI, Topografia antica, un metodo di studio, Roma 1992; M. GUAITOLI (a cura di), Quaderni BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, Lecce 1997; M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; F. CASTAGNOLI, G.A. MANSUELLI, N. ALFIERI, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, Sezione III, vol. X, Tomo III-IV, pp. 223-238; L. BOSIO, La Tabula Peutingeriana, Rimini 1983, pp. 13-23; F. CASTAGNOLI, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; G. RADKE, Viae publicae romanae, Bologna 1981, pp. 7-15, 19-35, 4772.  
Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni. 
 
II. Non frequentanti: (se previsto)

Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è insostituibile; tuttavia gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare, oltre ai manuali, hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo (scaricare attraverso il link nelle risorse correlate - Academia.edu/Ceraudo – gli articoli che verranno indicati). 

TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA (L-ANT/09)
AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
CARTOGRAPHICAL REPRESENTATIONS OF HISTORICAL SITUATIONS(Laboratory)

Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Subject area L-ANT/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2016/2017

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Language INGLESE

Subject matter INTERNAZIONALE (A56)

CARTOGRAPHICAL REPRESENTATIONS OF HISTORICAL SITUATIONS(Laboratory) (L-ANT/09)
AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2015 al 25/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
CARTOGRAPHICAL REPRESENTATIONS OF HISTORICAL SITUATIONS(Laboratory)

Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Subject area L-ANT/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Language INGLESE

Subject matter INTERNAZIONALE (A56)

CARTOGRAPHICAL REPRESENTATIONS OF HISTORICAL SITUATIONS(Laboratory) (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA (L-ANT/09)
AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA (L-ANT/09)

Temi di ricerca

 

 

 

Giuseppe Ceraudo è Professore Ordinario nel settore di Topografia antica nell’Università del Salento a Lecce. Conduce la propria attività di ricerca all’interno del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LabTAF) e del Laboratorio di Remote Sensing (LARES) presso il Dipartimento di Beni Culturali. Rivolge le sue attività di ricerca verso alcuni filoni di studio propri della ricerca topografica, anche attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative di restituzione aerofotogrammetrica, di rilevamento, di prospezione (in particolare aerea), gestione e analisi dei dati attraverso sistemi GIS, In questi ultimi anni le ricerche condotte sul campo si sono arricchite di nuovi strumenti d’indagine non distruttiva, in particolare attraverso lo sviluppo e l’applicazione di strumenti e tecnologie per i beni culturali, come le immagini satellitari, il Lidar, le ricognizioni aeree, i mezzi aerei a pilotaggio remoto (Droni UAV) e le prospezioni geofisiche.

Diverse le campagne di scavo e di ricognizione topografica da lui organizzate e dirette in Italia e all’estero, strettamente connesse alle tematiche personali di ricerca,: tra le attività più recenti si segnalano i Progetti “Carta archeologica dell’Ager Aecanus”, “Sipontum” (in collaborazione con l’Università di Bari), “Aerial Survey. Classical and Medieval Landscapes in Southern Apulia” e “Portus Lupiae” in Puglia, ed i Progetti “Ager Aquinas”, "Aquinum la poderosa città dell'acqua" e “Fabrateria Nova” nel Lazio Meridionale. Inoltre, dal 2004, è responsabile scientifico del Progetto “Via Traiana”, indagini aerotopografiche finalizzate alla ricostruzione del percorso della antica strada romana da Benevento a Brindisi.

La sua bibliografia comprende numerosi titoli, tra volumi, articoli e recensioni, tra cui Introduzione all’aerofotogrammetria applicata all’archeologia (1999), Manuale di Aerofotografia archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni (con F. Piccarreta, 2005), Sulle tracce della Via Traiana. Indagini aerotopografiche da Aecae a Herdonia (2008) e La villa romana di Muro Rotto. Paesaggi archeologici nel territorio di Aecae (2010).