unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Corso di Laurea in Filosofia (L-5)
Dall'a.a. 2014-2015 il Corso di Laurea in Filosofia si è considerevolmente rafforzato con l'afferenza dei colleghi dei settori filosofici appartenenti alla Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali: l'ampiezza dell'offerta formativa, garantita da un ampio numero di docenti, rende possibili differenti percorsi formativi a scelta dello studente.
Quattro sono le principali aree di studio proposte:
- Storia della filosofia, comprensiva delle sue articolazioni in: Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia del Rinascimento, Storia della filosofia contemporanea, Istituzioni di Filosofia
- Filosofia teoretica, Filosofia morale
- Scienze storiche;
- Scienze umane, in particolare: Psicologia, Pedagogia e Sociologia.
Il percorso formativo prevede inoltre lo studio di una lingua europea.
Punti di forza:
1) Offerta formativa stabile e solida che fornisce le conoscenze necessarie ad accedere a ulteriori livelli nell'ambito degli studi filosofici (laurea magistrale, master, scuola di dottorato),
2) Esperienze nel mondo del lavoro coerenti con il percorso formativo presso aziende o enti già partner del Corso di Laurea in particolare nell'ambito della comunicazione e della gestione dell'informazione, nelle strutture produttive e di ricerca legate all'informatica.
3) Possibilità di costruire il piano di studio in continuità con il Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche (LM-78) per accedere a due ulteriori percorsi formativi: a) acquisire i crediti necessari all'accesso ai tirocini formativi richiesti per l'insegnamento delle scuole superiori: b) acquisire la preparazione necessaria per accedere a uno dei due percorsi internazionali in partnership con Paris-Sorbonne e con l'Università di Colonia.
4) Stretto e proficuo rapporto tra docenti e studenti che consente agli iscritti del Corso di Laurea di essere costantemente seguiti e supportati
5) Convenzioni di studio con prestigiose università europee come Paris-Sorbonne, l'Università di Colonia e l'Università Complutense di Madrid.
6) Molteplici attività in collaborazione con enti, aziende e scuole del territorio in forma di tirocini, laboratori, seminari e conferenze.
Siamo lieti di dare la notizia ufficiale che il Corso di Laurea in Scienze Filosofiche dell'Università del Salento è risultato vincitore del progetto Vinci promosso dall'Università Italo-Francese.
Il raggiungimento di questo obiettivo consente il finanziamento di alcune borse di studio per gli studenti del percorso internazionale italo-francese a partire dall'a.a. 2017-2018.
Informazioni presso la Presidenza del Corso di Laurea in filosofia.
Antonio Gramsci, Quaderni del carcere
Al Corso di Laurea in Filosofia Triennale si accede attraverso un test obbligatorio, ma non selettivo.
Il bando per l'iscrizione viene pubblicato nel mese di luglio o agosto sul sito dell'Ateneo salentino www.unisalento.it
Ogni informazione tuttavia sarà fornita nel bando in modo dettagliato.
Il 31 dicembre di ogni anno scadono i termini per il perfezionamento dell'immatricolazione e per il trasferimento da altro Corso di Laurea.
Ai seguenti link è possibile scaricare i Test d'ingresso degli anni accademici 2014-15, 2015-16 e le Risposte corrette:
Test d'ingresso 2014Risposte
Test d'ingresso 2015Risposte
Il Corso di Laurea in Filosofia Triennale mette a disposizione dello studente un'ampia offerta formativa, consentendo di scegliere tra percorsi differenti, ma organicamente correlati.
Dall'A.A. 2014-2015 risulta rafforzata l'offerta formativa connessa ai settori filosofico e storico-filosofico. Sarà inoltre possibile approfondire gli studi di sociologia, psicologia, pedagogia, nella prospettiva di una formazione completa, che consente l'accesso a varie posizioni lavorative.
Sbocchi Occupazionali
Il persorso formativo Triennale garantisce la possibilità di accedere al corrispondente Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78) e di acquisire così i CFU (Crediti Formativi Universitari) necessari per l'accesso ai concorsi di ammissione al TFA per le classi A036 e A037. L'ampiezza dell'offerta formativa, che comprende laboratori, seminari, incontri con docenti di fama, offre, inoltre, l'opportunità di approfondire la formazione in uno o più ambiti specifici, al fine di aprire a percorsi di ricerca che potranno consolidarsi mediante la partecipazione a dottorati o progetti di ricerca, anche all'estero.
Internazionalizzazione
L'internazionalizzazione è uno dei punti qualificanti del Corso di Laurea: ogni anno un numero crescente di studenti partecipa a progetti di mobilità grazie alle numerose convenzioni stipulate con università tedesche, francesi, brasiliane, spagnole e portoghesi.
A partire dall'A.A. 2015/2016 il Corso di Laurea in Scienze Filosofiche (Corso di Laurea Magistrale) offre anche la possibilità di accedere a due percorsi formativi internazionali (double degree) con l'Université Paris-Sorbonne (Percorso italo-francese) e l'Universität zu Köln (Percorso italo-tedesco)
Obiettivi
Il Corso di Laurea, che ospita anche qualificati centri di ricerca nell'ambito storico filosofico, garantisce un'ottima preparazione di base nelle discipline storico-filosofiche, psicologiche, pedagogiche e sociologiche; e mira alla formazione di personalità capaci di cogliere i molteplici aspetti della realtà, sintetizzandoli in una personale visione unitaria e critica del mondo.
NEWS
6.12.2019
3.12.2019
18.11.2019
13.11.2019 - SEMINARI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA
05.11.2019
AVVISO IMPORTANTE CAMBIO DI AULA
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA, Prof. Fabio Ciracì
Gentili Studenti, a causa del considerevole numero di frequentanti e per consentire l’accesso a tutti, le lezioni e i relativi *Seminari* avranno luogo non più presso l’Edificio Donato Valli ma, a partire da lunedì 11 novembre 2019, come segue:
*LUNEDÌ, ore 08.00-10.00, MEDIATECA - STUDIUM 2000
*GIOVEDÌ, ore 11.00-13.00, MEDIATECA - STUDIUM 2000
per informazioni contattare fabio.ciraci@unisalento.it
27.10.2019
Si avvisano i Signori studenti che la lezione del tutorato di Storia della Filosofia prevista secondo calendario il 31 ottobre non si terrà. Sarà recuperata giovedì 07 novembre (16.00-18.00, Aula A, Edificio Valli).Per eventuali questioni i Signori studenti possono scrivere all'indirizzo email: ilariacoluccia09@gmail.com.
30.09.2019
Si avvisano i Signori Studenti che l'incontro del tutorato di Storia della Filosofia previsto per il martedì non si terrà secondo l'orario precedentemente indicato (9.00-11.00) ma dalle ore 16.00 alle 18.00 presso l'Aula A, EdificioDonato Valli.
Per eventuali questioni, i Signori Studenti possono rivolgersi alla tutor, Dott.ssa Ilaria Coluccia all'indirizzo ilariacoluccia09 @gmail.com
26.09.2019
Inaugurazione a.a. 2019-2020
11 OTTOBRE 2019
Aula 9, Ed. Donato Valli ore 10.00 -12.00
"Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia"
Lectio magistralis di MICHELE CILIBERTO,
Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze
Professore Emerito di Storia della Filosofia, Scuola Normale Superiore di Pisa
26.09.2019
19.09.2019
A causa di alcuni aggiustamenti relativi agli orari delle lezioni si pregano i Signori Studenti di prendere visione degli orari aggiornati pubblicati sul portale dell'Università
link: http://tiny.cc/3o10cz
17.09.2019
Si informano i Signori studenti che il tutorato di storia della filosofia,a partire da giovedì 19 settembre 2019, seguirà il seguente calendario: Martedì, 09.00-11.00, Aula 8, Edificio Donato Valli (Sperimentale 2)Giovedì 09.00-11.00, Aula A, Edificio Donato Valli (Sperimentale 2) Per eventuali questioni i Signori studenti sono invitati a contattare la Dott.ssa Ilaria Coluccia all'indirizzo ilariacoluccia09@gmail.com
10.09.2019
Si avvisano i Signori studenti che la data di inzio degli incontri di tutorato di storia della filosofia è fissata per martedì 17 settembre 2019 alle ore 09.00 (stanza 26 primo piano, Studium 5).
Per eventuali questioni i Signori studenti possono scrivere alla mail della Dott.ssa Coluccia: ilariacoluccia09@gmail.com
23.05.2019
Avviso -
Tutoraggio Storia della filosofia per studenti e studenti lavoratori
25.05.2019
09.04.2019
Si avvisano i Sig.ri Studenti che gli incontri per il tutorato di Storia della Filosofia (dott. ssa Ilaria Coluccia) avranno inizio venerdì 12 aprile (aula Sp4 Sperimentale Tabacchi) e si svolgeranno
tutti i venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Per ogni informazione i Sig.ri Studenti possono indirizzarsi alla Dott.ssa Coluccia al seguente indirizzo mail: ilariacoluccia09@gmail.com
04.04.2019
02.04.2019
Nuove lauree in Scienze filosofiche
Ieri, 1 aprile 2019, ha conseguito la laurea specialistica in Scienze filosofiche (Percorso classico), presso l’Università del Salento, con il massimo dei voti, la Dott.ssa Elena Mascaro, con una tesi in due tomi più appendici su 'La prospettiva antropologica di Antonio Rosmini. Originalità e attualità: sperimentare un progetto antropologico-esistenziale di stampo rosminiano nel terzo millennio', diretta dal Prof. Igor Agostini, con correlazione dei Proff. Franco A. Meschini e Marcello Tempesta. La Sig.ra Mascaro, già laureata presso l’Università Pontificia Salesiana, ha scelto il nostro corso per conseguire la laurea in Filosofia, nel quadro dell’Accordo sussistente fra il nostro corso e la prestigiosa università pontificia.
Nella stessa giornata, hanno conseguito il diploma di laurea specialistica in Scienze Filosofiche, sempre col massimo dei voti, tre studenti del Percorso internazionale di eccellenza italo-francese, ottenendo pertanto il ‘double degree’ presso la Sorbonne Université e l’Università del Salento: il Dott. Gionata Pesare, con una tesi su 'L'essence de la technique. L’agir de l’homme à l’ère de la technique', diretta dalla Prof.ssa Maria Cristina Fornari, con correlazione del Prof. Agostini; la Dott.ssa Claudia Minerba, con una tesi su 'Le « locus purgatorius » dans le De Universo de Guillaume d’Auvergne. À partir d’une édition critique des chapitres LX, LXI, LXII)', diretta dalla Prof.ssa Alessandra Beccarisi, con correlazione della Prof.ssa Fiorella Retucci; la Dott.ssa Sofia Romano, con una tesi su 'L’imagination chez Descartes', diretta dal Prof. Agostini, con correlazione della Prof.ssa Fornari.
La sessione di ieri conclude nel migliore dei modi, per i tre studenti, un percorso avviato due anni fa a Lecce e proseguito il secondo anno a Parigi con la discussione, in Sorbonne Université, come da regolamento, dei tre elaborati, sotto la guida attenta dei tutor francesi: i Proff. Emmanuel Cattin, Jacob Schmutz e Vicent Carraud.
Nella medesima sessione hanno brillantemente conseguito il diploma in scienze filosofiche, per il percorso classico, le Dott.sse ed i Dott.ri Francesca D'Alba, Simona Palumbo, Valentina Dr Nuzzo, Emanuele Puppio, Enrico Consoli, Carmelina Santoro, Elide Morleo, Pierluigi Lorenzo.
Le sessioni proseguiranno sino al 5 di aprile.
Le successive sessioni di laurea ospiteranno ulteriori iscritti al Percorso internazionale di eccellenza italo-francese, nonché al Percorso internazionale di eccellenza italo-tedesco (Università del Salento – Università di Colonia).
Il Presidente del Corso di Laurea
Prof. Igor Agostini
26.03.2019
25.03.2019
Si comunica ai Sig. ri studenti che la dott. ssa Ilaria Coluccia, Tutor di Storia della Filosofia per le attività di potenziamento e di sostegno della didattica del Corso di Laurea in Filosofia, svolgerà il proprio ricevimento ogni martedì dalle ore 11 alle ore 12 presso Studium V, II piano, Stanza 26.
Il calendario delle attività affidate al tutor verrà a breve comunicato su questo stesso sito.
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Filosofia triennale prevede 13 esami da 12 CFU (Crediti Formativi Universitari) e un esame da 6 CFU.
PIANI DI STUDI 2019-2020
Offerta 2019-2020 CdL FILOSOFIA
Offerta 2019-2020 CdL SCIENZE FILOSOFICHE
Piano di studi coorte 2018-2019
PIANI DI STUDIO RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI:
Coorte 2017-2018: Scarica qui il Piano di Studi
Coorte 2016-2017: Scarica qui il Piano di studi della Coorte 2016-2017
Coorte 2015-2016: Scarica qui il Piano di studi della Coorte 2015-2016
Coorte 2014-2015: Scarica qui il Piano di Studi a.a. 2014-2015
Igor Agostini
Marcello Aprile
Nadia Bray
Marco Brusotti
Fabio Ciracì
Anna Maria Colaci
Valentina Cremonesini
Ennio De Bellis
Daniela De Leo
Anna Lucia Denitto
Maria Cristina Fornari
Francesco Gaudioso
Franco A. Meschini
Marco Piccinno
Antonio Quarta
Fiorella Retucci
Luana Rizzo
Gabriella Sava
Maria Rita Serio
Francesco Somaini
Adele Spedicati
Mario Oronzo Spedicato
Fabio Angelo Sulpizio
Marcello Tempesta
Laura Tundo
Nessuno requisito di accesso è necessario
Previsto un Test d'ingresso, NON selettivo ma obbligatorio.
A questo link trovate le domande somministrate lo scorso anno al Test d’ingresso per iscriversi alla laurea triennale in Filosofia. Le risposte esatte sono in rosso:
https://fabiosulpizioblog.wordpress.com/2018/08/02/test-dingresso-laurea-triennale-filosofia-dello-scorso-anno/
Test d'ingresso 2014 Risposte
Test d'ingresso 2015 Risposte
Per riconoscimento CFU in ingresso rivolgersi a fabio.sulpizio@unisalento.it, coordinatore Commissione didattica
Gli studi dei docenti si trovano nel complesso Studium 2000 edificio 5, Via di Valesio, angolo V.le San Nicola - 73100 Lecce
Le attività didattiche si svolgono presso l' Edificio "Donato Valli" (già Sperimentale Tabacchi n. 2 , SP2), Via Calasso
Segreteria studenti
Edificio Sperimentale Tabacchi – Via Calasso 3/A
Ufficio Erasmus
Principe Umberto, Viale Gallipoli - 72100 Lecce (Corte Maternità Infanzia)
Biblioteche:
Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici che riunisce la ex Biblioteca di Filologia Classica e di Scienze Filosofiche, (ex) Biblioteca di Filosofia e Scienze Sociali ubicate al piano terra del Palazzo Parlangeli. Gli studenti possono anche fare riferimento alla Biblioteca Interfacoltà "Teodoro Pellegrino", Edificio "Studium 2000", Via di Valesio, angolo V.le San Nicola - 73100 Lecce
Catalogo delle biblioteche d'Ateneo on-line: siba-millennium.unile.it/
Orario delle lezioni
L'orario delle lezioni dei corsi di laurea in Filosofie ed in Scienze filosofiche è stato pubblicato al seguente link:
https://logistica.unisalento. it/PortaleStudenti/?
Il Corso di Laurea in Scienze Filosofiche ha attivato 15 scambi Erasmus, verso 5 Paesi:
Germania con 4 progetti: Saarbrücken, Eichstätt, Colonia, Magonza
Francia con 5 progetti: Ecole Normale Supérieure (ENS), Université de Caen-Basse Normandie, Université Paris-Est-Créteil-Val-de-Marne, Université Montaigne - Bordeaux, Paris-Sorbonne (riservata agli studenti del Percorso internazionale italo-francese)
Portogallo con 1 progetto: Lisbona
Spagna con 3 progetti: Madrid (Universidad Complutene), Valencia, Granada
Ungheria con 2 progetti: Central European University (Budapest), Budapest University Technology Economicsa Bme (riservata per il momento solo alla Staff Mobility)
Gli studenti sono seguiti sia nella scelta della sede, che nella preparazione del piano degli insegnamenti da conseguire all'estero. Il Consiglio Didattico ha nominato un gruppo responsabile dell'internazionalizzazione composto da: Fiorella Retucci (coordinatrice e responsabile area tedesca), Igor Agostini (responsabile area francese), Gianni Scarafile (responsabile area portoghese-spagnola). Alessandra Beccarisi è responsabile della firma in entrata e in uscita degli studenti in mobilità.
Scarica qui l'elenco delle sedi convenzionate:
http://unisalento.llpmanager.it/studenti/docs/borse_1617.pdf
Sono inoltre attive le convenzioni con le seguenti università:
Argentina: Universidad Nacional General San Martin (Buenos Aires), Universidad de Buenos Aires
Brasile: Universidade Estadual de Campinas, Universidade de San Paolo, Universidade Federal de Uberlandia
Francia: Ecole Normale Supérieure (ENS), Parigi
Si tratta di convenzioni quadro che consentono la mobilità di studenti, docenti e dottorandi. Il corso di laurea si situa così al centro di un network internazionale di alto profilo scientifico e di ricerca, che lo rende anche attrattivo nei confronti di altri istituti europei e internazionali.
A partire dall'A.A. 2015/2016 il Corso di Laurea in Scienze Filosofiche offre anche la possibilità di accedere a due percorsi formativi internazionali (double degree) con l'Université Paris-Sorbonne e l'Universität zu Köln.
Vai al Percorso italo-francese
Gruppo internazionalizzazione
Responsabile: Prof.ssa Alessandra Beccarisi
Studium 2000 - Edificio V, Via di Valesio, Angolo Via San Nicola
+39 0832 294493
alessandra.beccarisi@unisalento.it
Tutors Percorsi internazionali
Percorso internazionale italo-francese: Prof. Igor Agostini
Percorso internazionale italo-tedesco: Prof.ssa Alessandra Beccarisi
Per informazioni sui Corsi di Lingua rivolgersi al CLA (Centro linguistico di Ateneo)
Per informazioni sui bandi per la mobilità rivolgersi a: Ufficio mobilità e studenti stranieri Principe Umberto, Viale Gallipoli - 72100 Lecce (Corte Maternità Infanzia) sito web http://unisalento.llpmanager.it/studenti/
Il Corso di Laurea in Scienze filosofiche ha organizzato per il 2017 due incontri:
- Un incontro orientativo Erasmus che prevede la presenza di Kelly Serbeti (Ufficio Erasmus Università del Salento) in data 20 febbraio (data da confermare). L'incontro è fissato in prossimità dell’apertura del bando Erasmus prevista per metà febbraio.
- Una giornata dedicata ai percorsi internazionali italo-francese ed italo-tedesco del Corso di Laurea in Scienze Filosofiche, in data 23 maggio 2017, in concomitanza con la sessione di maggio del Dottorato internazionale in Filosofia. Forme e Storie dei saperi filosofici. Il percorso italo-francese è stato illustrato dal Prof. Stephane Chauvier; presenti anche i Proff. Dominique Pradelle e Emmannuel Cattin. Un collega tedesco ha invece illustrato il percorso italo-tedesco.
Regolamento tirocini versione scaricabile
Il servizio di assistenza per lo svolgimento di periodi formazione all'esterno è garantito dallo sportello virtuale per le attività di tirocinio degli studenti dell'Università del Salento (Ufficio Career Service) che ha il compito di favorire il contatto fra l'Università, gli studenti e le aziende interessate alla creazione di tirocini/stage.
Il CdS ha nominato un gruppo responsabile della gestione dei tirocini costituito dai docenti Luana Rizzo (coordinatrice) e Nadia Bray con il compiti di accompagnare gli studenti nella scelta delle aziende o delle scuole in cui svolgere il tirocinio.
Per l’anno 2018-2019 nell’ambito delle attività di consultazione con le organizzazioni rappresentative sono stati avviati i seguenti progetti:
1. Il Corso di Laurea in Filosofia ha promosso e ha partecipato, tramite i referenti del Gruppo Rapporti con le Aziende, al Progetto Samsung Innovation Camp, facendosi portavoce dello stesso in tutto l’Ateneo Salentino, che si è classificato al primo posto fra gli Atenei in Puglia e al terzo in Italia per numero di partecipanti. Il principale obiettivo di "Samsung Innovation Camp" è stato quello di trasferire agli studenti competenze complementari a quelle fornite nei percorsi accademici attraverso lo studio delle possibilità offerte dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione, grazie anche al contatto diretto con alcune imprese del territorio. Il progetto finalizzato alla formazione si è articolato in parte e-learning predisposta su di una piattaforma con lezioni e contenuti di approfondimento multimediali divisi in 8 moduli da fruire online e di una formazione in aula con il coinvolgimento di due aziende che operano sul territorio locale: Hoist Finance ed Asepa energy. I project works svolti dagli studenti suddivisi in gruppi multidisciplinari vertevano sul tema dell’innovazione, sviluppando la collaborazione tra profili diversi con competenze complementari. Lo scopo del progetto è quello di avviare le giovani generazioni all’innovazione e al digitale, al fine di aprire nuovi scenari professionali, creando un trait d’union fra marketing, comunicazione e tecnologia nell'ambito dello scenario digitale e delle nuove opportunità di business. Nei teams erano richieste abilità trasversali di competenza del laureato in Filosofia, al quale veniva richiesto di sviluppare idee creative e originali nell’ambito dell’innovazione digitale da applicare nei contesti aziendali menzionati. L’accordo fra Samsung e il Corso di Laurea in Filosofia e, quindi, con l’Ateneo salentino, si è tacitamente rinnovato anche per l’anno 2019-20.
2. Sono state avviate nuove attività di collaborazione, in particolare, con la Dott.ssa Rosanna Calcagnile, Costume & Fashion Designer dell’Accademia di Moda che opera sul territorio salentino. L’azienda intende collaborare con il Corso di Laurea in Filosofia per attivare un circuito virtuoso fra formazione filosofica e moda & design, puntando alla creatività, all’etica, che questo settore sottintende e alla spendibilità delle competenze trasversali.
3. Un’altra collaborazione è stata avviata con un’Azienda biomedica Know Hub Medtronic di Milano rappresentata dalla Dott.ssa Lara Pontarelli. Obiettivo della collaborazione è l’attenzione verso la cura nei riguardi del paziente non sotto il profilo medico ma sotto quello legato alla persona in linea con Patient Experience, ovvero in coerenza con il trend delle 4P medicine: personalizzata, predittiva, preventiva, partecipativa. Fra le diverse competenze richieste ci sono sociologia, psicologia, discipline umanistiche nel senso più ampio.
4. Il 23 maggio 2019 si svolgerà la III edizione del workshop Professione Filosofo. Il Seminario rivolto a studenti, laureandi e neolaureati ha l’obiettivo di far conoscere alcune iniziative organizzate dal Corso di Laurea finalizzate a far interagire formazione, mondo del lavoro e risorse del territorio. Dopo i saluti del Presidente del Corso di Laurea, Igor Agostini, i relatori della giornata, Nadia Bray e Luana Rizzo illustreranno, sulla base di un’indagine dei dati statistici disponibili, gli sbocchi occupazionali legati alla professione del filosofo. La tutor del Cdl in Filosofia riporterà alcuni esempi sulle attività di Terza Missione promosse nell’ambito dell’Università italiana. A proposito di Filosofia e Giornalismo Loredana De Vitis, Capo ufficio Comunicazione e URP dell’Università del Salento, offrirà una testimonianza della spendibilità della Laurea in Filosofia nel settore della comunicazione e del giornalismo. Nella seconda sessione saranno illustrate le iniziative organizzate dal corso di laurea volte ad integrare la formazione tradizionale con l’acquisizione di competenze trasversali spendibili anche nel settore dell’impresa. Interverranno i relatori Anastasia Buda e Giuseppe Contaldo, Stakeholder del Corso di laurea in Filosofia con il Progetto Samsung Innovation Camp 2018-2019, i quali racconteranno l’esperienza di lavoro condotta anche da un team di studenti in Filosofia che hanno collaborato con colleghi di discipline diverse. Sarà così dato spazio alle testimonianze degli studenti che hanno partecipato al Progetto Samsung Innovation camp per l’anno 2018-19. Ospite, infine, dell’evento, sarà Rosanna Calcagnile, Costume & Fashion Designer, con la quale i rappresentanti del Corso di Laurea di recente hanno aperto un dialogo finalizzato all’interazione fra formazione e mondo del lavoro. Gli obiettivi formativi sono la valorizzazione del titolo di dottore in filosofia, lo sviluppo della discussione sulle competenze trasversali, il dialogo con Stakeholders nazionali e imprese del territorio.
Segue l’elenco delle consultazioni avvenute negli anni accademici precedenti in ordine cronologico dal più recente sino al più antico (2014):
a.a. 2017-18
1. Il 12 marzo 2018 si è svolto un incontro dal Titolo "Competenze e strumenti per incontrare il lavoro", con lo scopo precipuo di discutere sulla spendibilità delle Lauree umanistiche nel mercato del lavoro e sulle politiche aziendali per il reclutamento di giovani talenti. Erano presenti i rappresentanti di due aziende multinazionali che operano sul nostro territorio: Azienda 2 M e Hoist Finance.
2. Il 25 maggio si è svolta l’edizione 2018 della giornata Professione Filosofo. Erano presenti i seguenti relatori: Monica Rosato, Responsabile di selezione e servizi della multinazionale Adecco, filiale di Lecce, Raffaele Mirelli, Presidente dell'Associazione culturale Insophia, Bianca Manca Cavalieri, Delegata Fai di Lecce, Erika Ranfoni, Consulente filosofica, Giuseppe Scarciglia, Filosofo teacher philosophy for children, formatore in counseling, Marta Vedruccio, Presidente dell'associazione Culturale Opera Viva, Lucia Mariano, Responsabile Comunicazione e grafica Maestri caffettieri, scuola di formazione, Azienda Valentino caffè, Cristiana Francioso, tirocinante presso CoolClub, Pierpaolo Lala, giornalista e addetto stampa CoolClub). In questa circostanza il Corso di Laurea ha interagito con interlocutori del territorio locale e nazionale. Il tirocinio della studentessa di Filosofia Cristiana Francioso presso CoolClub ha prodotto come risultato l’inserimento di Francioso in questa Azienda con un contratto a tempo determinato rinnovato già per la seconda volta.
a.a. 2016-17
Nell'anno 2016 il Corso di Laurea in Filosofia ha promosso nell'ambito dei tirocini curriculari una serie di attività svolte sia all'interno dell'Università, sia in azienda, per implementare un'offerta formativa orientata verso il mondo del lavoro. Il percorso formativo è orientato a sviluppare competenze trasversali accanto a quelle istituzionali richieste dal corso di Laurea. Obiettivo principale è quello di formare, attraverso un itinerario guidato di orientamento, laureati versatili e flessibili nel mondo del lavoro che, oltre ad acquisire le conoscenze di base storico-filosofiche, acquisiscano anche, proprio grazie alle metodologie peculiari alla filosofia ed all'insostituibilità di quest'ultima sul piano della formazione le risorse del problem solving, strumenti trasversali efficaci ad emergere sul piano operativo e, quindi, nei diversi ambiti lavorativi. Fra le diverse convenzioni stipulate dal Corso di Laurea in Filosofia con Enti o aziende o imprese la scelta è ricaduta su aziende che operano sul territorio, sia nell’ottica dell’implementazione di questa risorsa, al fine di promuovere e garantire uno sviluppo sociale, civile ed economico del territorio pugliese e, più in particolare, salentino, sia nell’ottica di consentire agli imprenditori di conoscere e valorizzare il merito e il talento degli studenti del Corso di Laurea in Filosofia in una prospettiva più flessibile e innovativa del sapere e delle potenziali applicazioni pratiche. L’esperienza di rete con le imprese ha costituito una vera e propria sfida intrapresa dal Corso di Laurea in Filosofia dell’Ateneo Salentino a partire dal biennio trascorso.
I progetti realizzati e programmati nel 2015 e nel 2016 con il sostegno delle aziende e delle associazioni presenti nel tessuto territoriale salentino hanno evidenziato il valore della formazione filosofica offerta dal Corso di Laurea in Filosofia il quale, da un lato, sviluppa competenze maturate attraverso lo studio di psicologia, pedagogia, sociologia e filosofia morale (etica), di grande efficacia anche in ambito di contesti aziendali, dall'altro, senza alterare la sostanziale vocazione storico-filosofica dell’offerta formativa, si orienta a valorizzarla a servizio della riscoperta e della rivalutazione della memoria culturale del contesto territoriale. In virtù dei feedback positivi riportati dai diversi Stakeholders, così come dagli utenti (studenti e cittadini) dei progetti descritti dettagliatamente nel documento in allegato, il Corso di Laurea in Filosofia sceglie di mantenere e anzi rafforzare il carattere tradizionalmente storico-filosofico della sua offerta formativa e, contemporaneamente, si apre gradualmente, ma con grande impegno ed intensità, alla sperimentazione di un’offerta didattica-formativa, in cui i contenuti disciplinari incominciano ad essere concordati con le parti sociali e gli Stakeholders guadagnati nel corso delle esperienze pregresse. I progetti di tirocinio volti a riscoprire una filosofia del made in Italy con il contributo degli studenti tirocinanti seguiti da tutor del Corso di Laurea perseguono un triplice obiettivo: consolidano i rapporti con le imprese partners; presentano le risorse degli studenti di Filosofia in nuove realtà lavorative; permettono di recepire i desiderata formativi degli Stakeholders coinvolti e di valutarli per rendere, con le modifiche che si riterranno eventualmente opportune, sulla base delle esperienze che si stanno significativamente acquisendo, l'offerta formativa del Corso di Laurea sempre più funzionale a rispondere ai bisogni del contesto sociale e territoriale, non solo locale. Nel documento allegato l'analisi dettagliata degli incontri con steakholders del territorio.
Nel 2016 il Corso di Laurea ha partecipato al Progetto “Filosoficamente Mimprendo”, in collaborazione con alcuni rappresentanti di aziende leader che operano sul nostro territorio e di Confindustria giovani, l’ingegnere Sergio Strazzella di Asepa Energy e l’imprenditrice Viola Margiotta di Ecomet, affiliati al Progetto Mimprendo. Una studentessa di Filosofia, Marika Zanziko, è risultata vincitrice del progetto Mimprendo per l’anno 2016.
Consultazioni precedenti a.a. 2013-14
Dopo l'incontro del 14 gennaio 2014 il Corso di Laurea in Filosofia ha avviato un dialogo proficuo e ininterrotto con aziende, enti, associazioni e scuole del territorio. È stata nominata una referente per il Corso di laurea che con un gruppo di lavoro ha avviato un calendario di visite aziendali, d'accordo con la Presidente di Confindustria Giovani, la dott. ssa Viola Margiotta, e con una rappresenta dell'imprenditoria sociale, Gabriella Morelli (organizzatrice tra le altre cose del TEDxLecce), che fa parte anche del gruppo di riesame. il Corso di Laurea ha promosso diversi incontri finalizzati alla divulgazione e diffusione di iniziative destinate a fare interagire gli studenti con illustri rappresentanti di aziende ed enti a vario titolo. Un primo incontro, organizzato il 20 maggio 2015 nelle aule dell'Università (nell'aula 42 A del Palazzo Parlangeli), ha promosso un dialogo fra gli studenti di Filosofia e la Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria di Lecce, Dott.ssa Viola Margiotta, amministratrice delegata dell'azienda Ecomet. Obiettivo dell’incontro è stato sia quello di offrire agli studenti la possibilità di far conoscere alcune realtà aziendali che operano sul territorio, la mentalità imprenditoriale e le strategie di mercato adottate all'interno di un'azienda, sia quello di instaurare un dialogo fra il laureato in filosofia e l'imprenditore. Viola Margiotta ha rivolto l’attenzione alle richieste del mercato del lavoro e delle imprese operanti sul territorio, fortemente orientate verso l'innovazione e la creatività, verso la capacità di creare e progettare nuove idee, al di là delle specializzazioni acquisite nei diversi saperi tecnici. Ha, altresì, sottolineato il cambiamento della mentalità imprenditoriale alla ricerca di una preziosa specializzazione, che va individuata nel capitale umano proveniente dalle eccellenze del nostro Corso di Laurea. Il laureato in Filosofia possiede, in virtù del suo approccio e del suo percorso formativo, una mente flessibile e in grado di recepire i feedback positivi comunicati da un'azienda o da un'impresa, permettendo di adottare strategie nuove per trovare soluzioni originali e innovative. Un secondo incontro, che si è svolto il 15 giugno 2015, ha coinvolto gli studenti in una visita aziendale organizzata presso Aforisma Business School, scuola di alta formazione che opera sul territorio. Il tema dell'incontro è stato Il successo della filosofia nel business. All''incontro, presieduto dalla Direttrice scientifica di AFORISMA e del Master Business Management e Vice Presidente ASFOR, hanno partecipato diversi docenti della scuola per illustrare le opportunità offerte ai laureati in Filosofia nell'ambito del Business Management. Muovendo dalla convinzione che la filosofia non è un sapere già dato e astratto ma presuppone una continua ricerca, configurandosi come un atteggiamento di chi non smette di fare domande e di porre in discussione tutte le risposte che sembrano definitive, l'incontro ha previsto diverse fasi d'aula in cui gli studenti hanno ricevuto pillole di orientamento sui rapporti fra la business intelligence e i sistemi operativi. L'obiettivo che l'incontro si è proposto è stato quello di far conoscere agli studenti di filosofia la stretta interazione che c'è fra il sapere scientifico e tecnologico e quello umanistico, nella profonda convinzione che i dati e le informazioni trasmessi in ambito scientifico devono sempre rapportarsi alla storia degli uomini, ai fatti, ai gesti, alle parole, al linguaggio. Non possono cioè prescindere dalla storia degli uomini e dalle loro idee cui le cose sono saldate. Il risultato conseguito è la convinzione di una forte contaminazione fra i vari saperi, i contenuti e le competenze, nonché il cambiamento di prospettiva e le nuove tendenze della società del XXI secolo in cui l'Umanista e l'esperto in Tecnologia cooperano e collaborano per lo sviluppo ed il successo dei processi produttivi.
Il Corso di Laurea in Filosofia, in collaborazione con il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Innovazione, ha, inoltre, partecipato alla realizzazione del progetto Mimprendo giunto alla sua sesta edizione presso l'Università di Padova ed approdato presso l’Università del Salento per la prima volta nell'anno 2015. Il progetto, presentato il 17 marzo 2015 presso il Campus Ekotekne dell'Università del Salento e al quale hanno partecipato il Referente del Rettore al Job Placement dell'Università del Salento, Angelo Salento, la Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Lecce e i rappresentanti dei due Corsi di Laurea, Prof.ssa Giuseppina Passiante del Laboratorio di Ingegneria Economico Gestionale dell'Università del Salento e la referente per i tirocini del Corso di Laurea in Filosofia, Prof.ssa Luana Rizzo, ha promosso un dialogo fra gli studenti universitari e alcune aziende pugliesi, Ecomet srl, DFV srl, Asepa Energy, Turistyando. Il titolo del progetto Imprenditori innovativi cercano menti creative di giovani universitari si inserisce nell'ottica di una sinergia fra Università e Istituzioni, Enti e aziende operanti sul territorio, una collaborazione proficua ricercata nella multidisciplinarietà dei saperi, l'ingegnere e il filosofo. L'obiettivo del progetto è quello di mettere in contatto il mondo dell'Università con il mondo delle aziende nella duplice prospettiva dello studente universitario di fare esperienza nel mondo del lavoro, farsi conoscere dall'azienda, mettendo in gioco le sue potenzialità, e nella prospettiva dell'imprenditore di investire nel capitale umano e di selezionare menti creative.
Sono state inoltre organizzate due giornate, una il 7 ottobre e l'altra il 23 ottobre 2015, per presentare ad associazioni, enti e professionisti iniziative del Corso di Laurea volte a mostrare l'efficacia della formazione del Corso e anche la sua spendibilità nel settore della cura. Si tratta rispettivamente della presentazione di un ciclo di Laboratori filosofici per bambini e della presentazione di incontri aperti alla cittadinanza denominati 'Officina filosofica'.
Enti convenzionati
· Confcommercio giovani
· Confindustria giovani
· Associazione Diffondere Idee di valore (TEDxLecce)
· Protem (Organizzazione di eventi culturali)
· Aforisma
· Cooperativa Coolclub (organizzazione di eventi culturali)
· Cooperativa Imago (Servizi culturali)
· Libreria Liberrima
Attività di Orientamento:
Il Gruppo Orientamento e Tutorato è composto dai docenti:
Coordinatore: Prof. Fabio Ciracì
Responsabile Formazione e Aggiornamento Docenti: Prof. Daniela De Leo
Responsabile Educazione alla Cittadinanza: Prof. Franco Meschini.
Sportello per l’Orientamento: orientamento rivolto agli iscritti al Corso di Laurea, ai laureati in Filosofia e a chi intende iscriversi o vuole ricevere informazioni sulle attività del Corso di Laurea e la sua organizzazione interna; compilazione piani di studio; valutazione requisiti per l’accesso alle classi di concorso per l’insegnamento.
Docente referente:
Fabio Sulpizio (fabio.sulpizio@unisalento.it);
Ennio De Bellis (ennio.debellis@unisalento.it)
Tutorato: per aiutare gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Filosofia nello studio universitario e per condurli con successo al conseguimento del titolo.
Docenti referenti: Franco A. Meschini, Giorgio Rizzo, Ennio De Bellis.
Giornata di presentazione del Corso di Laurea in apertura di ogni nuovo anno accademico, con una Lectio Magistralis tenuta da noti studiosi nazionali ed internazionali, e un momento dedicato ad informazioni finalizzate all’orientamento. Alla Giornata partecipano gli I.I.S.S. interessati.
L’iniziativa è aperta al pubblico.
13.11.2019 - SEMINARI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA
*Dal 2 dicembre i seminari sono sposati in MEDIATECA - STUDIUM 2000
Seminari di Storia della Filosofia Italiana
VERBALIZZAZIONE dei Seminari di Storia della filosofia italiana.
Si avvisano gli Studenti che è possibile ritirare l'attestato di frequenza del Ciclo dei Seminari "La filosofia italiana e le sue scuole" (31 ottobre-19 dicembre 2018).
Gli attestati sono disponibili presso lo studio del prof. Ciracì (Studium 2000, Stabile 5, 1 piano, stanza 30) e potranno essere ritirati in orario di ricevimento o su appuntamento.
Per la verbalizzazione e l'attribuzione dei CFU, gli studenti sono tenuti a consegnare l'attestato ai responsabili dei Corsi:
- Prof. Fabio Sulpizio (per il Corso di Laurea in Filosofia, Commissione Didattica);
- Prof. Mario Capasso (Presidente del Corso di laurea in Lettere);
NB. Si ricorda che per avere l'attestato gli Studenti di Lettere devono produrre un breve elaborato su di un tema o di un autore trattato durante il ciclo seminariale.
II Consiglio Didattico di Filosofia è presieduto dal Presidente del Corso di Laurea in Filosofia, Prof. Igor Agostini, ed è composto da tutti i Docenti che afferiscono al Corso di Laurea in Filosofia e dai Rappresentanti degli Studenti regolarmente eletti.
Presidenza
Prof. Igor Agostini
Studium 2000 - Edificio V, Via di Valesio, Angolo Via San Nicola
+39 0832 294904
Organismi istituzionali e gruppi di lavoro
Commissione Didattica (Test ingresso e riconoscimento CFU)
Proff. Fabio Sulpizio (Coordinatore), Ennio De Bellis
Gruppo di lavoro a composizione paritetica docenti-studenti
Prof. Marco Brusotti (Coordinatore)
Prof.ssa Fiorella Retucci (Responsabile per il CdL della Commissione Paritetica di Dipartimento)
Sig.ra Alice Carlucci
Sig. Raffaele Vavalà
Gruppo Internazionalizzazione
Prof.ssa Alessandra Beccarisi (Coordinatore), Prof.ssa Maria Cristina Fornari
Tutor percorso internazionale italo-francese: Prof. Igor Agostini
Tutor percorso internazionale italo-tedesco: Prof.ssa Alessandra Beccarisi
Orientamento e Tutorato
Coordinatore: Prof. Fabio Ciracì
Responsabile Formazione e Aggiornamento Docenti: Prof.ssa Daniela De Leo
Responsabile Educazione alla Cittadinanza: Prof. Franco Meschini.
Terza missione
Prof.ssa Nadia Bray
Tirocini
Prof.ssa Luana Rizzo
Gruppo di gestione AQ
Prof. Igor Agostini
Prof.ssa Alessandra Beccarisi
Prof.ssa Gabriella Sava
Dott. ssa Vera Soncini
Sig. Andrea Versienti (Rappresentante degli studenti)
Sig.ra Gabriella Morelli (Rapresentante del mondo del lavoro)
Rappresentanti degli Studenti
Alice Carlucci (alicecarlucci@libero.it ; p0285483@studenti.unisalento.it )
Raffaele Vavalà (raffaeleismal97@hotmail.it ; p0282115@studenti.unisalento.it)
Andrea Versienti (fortess95@hotmail.com)
Collegamenti alle rappresentanze studentesche
13.11.2019 - SEMINARI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA
*Dal 2 dicembre i seminari sono sposati in MEDIATECA - STUDIUM 2000
Seminari di Storia della Filosofia Italiana
VERBALIZZAZIONE dei Seminari di Storia della filosofia italiana.
Metodologie attive e partecipative per un apprendimento significativo: competenze per la formazione di una tutorship in contesti educativi
Cicli di conferenze 2016/2017:
– a cura di Alessandra Beccarisi “Intersezioni”, ciclo di confereneze collegato agli insegnamenti di Storia della filosofia medievale e Storia della filosofia araba nel Medioevo.
– a cura di Fabio Ciracì:
Close reading: Luciano Floridi e la rivoluzione dell’Informazione, Sala della Grottesca, Rettorato Università del Salento, dal 13 al 15 aprile 2016
· Verso un'informatica umanistica, 20 aprile 2016
· Ciclo di Seminari rivolti a studenti del Corso di Laurea in Filosofia e delle Scuole Superiori: “Fonti, edizioni e fortuna del pensiero schopenhaueriano” 20 aprile 2017
· Ciclo di seminari rivolto a studenti del Corso di Laurea in Filosofia e delle Scuole Superiori Filosofia e storia della scienza: La teoria è morta, viva la teoria: per una epistemologia dei big data, 20 aprile 2017
· Per “Inchiostro di Puglia”, Dialogo su Dio di Vanini, 24 aprile 2017, Libreria Liberrima, Lecce
– a cura di Marco Brusotti:
· Nietzsche e l’eredità kantiana”, 24 novembre 2016
– a cura di Samuela Pagani:
· La congiunzione dei due oceani: Dara Shikoh e le tensioni religiose nell’India del XVII secolo, 7 novembre 2016
Cicli di conferenze a.a. 2017/2018:
-a cura di Elisa Rubino
-a cura di Alessandra Beccarisi
-a cura di Franco Meschini
Open Days d’Ateneo, giornate dedicate all’orientamento universitario, che si svolgono presso l’Ateneo salentino
Open Days presso gli I.I.S.S. della Provincia di Lecce, Brindisi e Taranto.
Attività di orientamento in collaborazione con gli I.I.S.S.:
Rassegna Filosofica-mente presso il Liceo G. Comi di Tricase: dal 2014/2015 si svolge con il patrocinio del Comune di Tricase, in collaborazione con e presso il Liceo G. Comi una rassegna filosofica su temi di attualità. La rassegna si articola in circa 7 incontri/conferenze di docenti del Corso di Laurea in Filosofia dell’Università del Salento e di altri Atenei italiani. Il ciclo di conferenze vale come corso di aggiornamento per i Docenti degli I.I.S.S.
Per info scrivere a elisa.rubino@unisalento.it
Il Gruppo rapporti con le scuole (che svolge attività di formazione e aggiornamento rivolte ai docenti delle Scuole Superiori e formazione studenti scuole superiori)
Docente referente: Daniela De Leo (coordinatrice),
Componenti: Marcello Tempesta, Marco Piccinno, Ennio De Bellis, Laura Tundo.
Ha organizzato le seguenti attività:
- Corso di Aggiornamento (a.a 2017/2018) Filosofia e Fisica campi da pensare (responsabile scientifica Prof.ssa Daniela De Leo, Direttore Prof.ssa Alessandra Beccsarisi)– 125 ore (lezioni tenute dai proff. Fabio Sulpizio, Margherita Primavera e Andrea Ventura)
- Corso di Perfezionamento (a.a. 2017/2018) L’agire comunicativo nella relazione didattica (Direttore Prof.ssa Daniela De Leo) – 500 ore (lezioni tenute dai proff. Alberta Giani, Laura Tundo, Marco Piccinno, Marcello Tempesta, Gianni Scarafile, Daniela De Leo, Fabio Sulpizio).
- nell'ambito della Terza Missione con progetti approvati in Dipartimento di Studi Umanistici
- Percorso di alternanza scuola lavoro (a.a. 2016/2017) Leggere, analizzare, elaborare per pianificare la ricerca scientifica presso Liceo Scientifico De Giorgi 80 ore
- Percorsi di alternanza scuola lavoro (a.a. 2017/2018) Educare realmente presso IISS Cezzi Castro Moro Maglie 80 ore
-. Percorso di alternanza scuola lavoro (durata triennale dall’a.a. 2016/2017) Il metodo scientifico: dall’osservazione alla teoria - ore 200- , in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento – partecipazione al premio Asimov
- Percorso di alternanza scuola lavoro (durata triennale dall’a.a. 2016/2017) -ore 200 Dalla Teoria all’azionein collaborazione con l’INFN
- Percorso attività formative terza missione (durata triennale dall’a.a. 2016/2017) ore 75 Educare al pensare- Approccio fenomenologico alla didattica rivolte ai docenti Istituto Comprensivo San Cesario-San Donato di Lecce.
Conferenze e Laboratori presso l’Ateneo salentino, rivolti anche a studenti e docenti degli I.I.S.S. interessati allo studio della Filosofia, e attivi dall’a.a. 2014/2015 per favorire un proficuo rapporto di collaborazione tra il Corso di Laurea in Filosofia e Istituti Scolastici.
La frequenza a Conferenze e Laboratori garantisce il riconoscimento di 2 CFU agli studenti che decidono di iscriversi al Corso di Laurea in Filosofia dell’Università del Salento.
-
Presidente del Corso di Laurea
Prof. Igor Agostini
- igor.agostini@unisalento..
-
Vice Presidente
Prof.ssa Nadia Bray
- nadia.bray@unisalento.it
-
Internazionalizzazione
Prof.ssa Alessandra Beccarisi
- alessandra.beccarisi@uni..
-
Orientamento e tutorato
Prof. Fabio Ciracì
- fabio.ciraci@unisalento.it
-
Commissione Didattica
Prof. Fabio Sulpizio
- fabio.sulpizio@unisalent..
-
Tirocini
Prof. Luana Rizzo
- luana.rizzo@unisalento.it
-
Gruppo di lavoro a composizione paritetica docenti-studenti
Prof. Marco Brusotti
- marco.brusotti@unisalent..
-
Formazione e Aggiornamento Docenti
Prof. Daniela De Leo
- daniela.deleo@unisalento..