unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Tirocini e stage (per CFU A SCELTA vedi a destra)
I tirocini in linea con il percorso di studi sono quelli che consentono allo studente di mettere in pratica competenze acquisite durante il percorso di studi magistrale e sono fortemente caldeggiati tirocini che permettano lo sviluppo di competenze nell'ambito dell'interpretariato o della pratica traduttiva (v. sezione IDEE PER TIROCINI DI TRADUZIONE).
Gli studenti del percorso Unisalento-Essex svolgeranno il tirocinio presso l'Università partner
Lo studente può svolgere:
- Tirocinio convenzionato, presso aziende ed enti convenzionati con l'Università.
- Tirocinio all'estero tramite progetto Leonardo.
- Tirocnio interno, che coinvolge lo studente in attività coordinate da un docente del corso di laurea.
- Tironcio non convenzionato, in Italia o all'estero, presso strutture non convenzionate scelte dallo studente stesso.
I tirocini interni e quelli fuori portale sono approvati e riconosciuti dalla Commissione Altre Attività Formative.
Di seguito, per ciascuna tipologia di tirocinio, le procedure per l'avvio del tirocinio e il riconoscimento delle atttività svolte.
TIROCINIO CONVENZIONATO e TIROCINIO ALL'ESTERO (PROGETTO LEONARDO)
Lo Studente può svolgere attività di tirocinio scegliendo un’azienda o un ente già convenzionati con l’Università del Salento. In questo caso, può fare riferimento allo sportello virtuale per le attività di tirocinio degli studenti dell'Università del Salento: https://tirocini.unisalento.it/home_page (si veda anche lo sportello curato dall’Ufficio Career Service
) e l’ufficio ERASMUS per il Job Placement. Per gli aspetti amministrativi relativi ai tirocini convenzionati in Italia, rivolgerli al Sig. Luca Nolasco. Per i tirocini all'estero tramite il progetto Leonardo, rivolgersi all'Ufficio Erasmus.
TIROCINI INTERNI E TIROCINI NON CONVENZIONATI (Commissione Altre Attvità Formative)
I tirocini in linea con il percorso di studi sono quelli in strutture che permettano lo sviluppo di competenze previste dal CdS. La Commissione Altre Attività si occupa dell'approvazione preventiva e del riconoscimento delle attività di tirocinio svolte presso un’azienda o un ente (in Italia o all'estero) scelto e contattato autonomamente dallo studente (tirocini non convenzionati) o su progetti coordinati da docenti del corso di laurea (tirocini interni). A partire dal 2021 non saranno prese in considerazione istanze di progetti sui quali la commissione non sia stata preventivamente informata e abbia dato il consenso.
1. Tirocinio non convenzionato (in Italia o all'estero)
Procedura: lo studente farà pervenire alla Commissione il progetto di tirocinio (con apposito modulo, scaricabile qui). Una volta accertata la compatibilità con gli obbiettivi del corso, il tirocinio sarà approvato dalla Commissione quando lo studente, terminato il tirocinio, presenterà:
- un attestato del responsabile aziendale circa le mansioni svolte e le ore di attività effettuate
- una relazione sull’attività svolta, firmata da uno dei tutor dei rispettivi Corsi di Laurea
- una dichiarazione firmata che non vi sono rapporti di parentela fra il tirocinante e il tutor aziendale (Il Tutor aziendale non deve avere legami di parentela o affinità entro il 2° grado con il tirocinante, né far parte di una struttura in cui il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile abbia legami di parentela o affinità entro il 2° grado con il tirocinante.)
2. Tirocinio interno
Procedura: il docente responsabile farà pervenire alla Commissione il progetto di tirocinio, che può anche comprendere più studenti (con apposito modulo, scaricabile qui). Una volta accertata la compatibilità con gli obbiettivi del corso, il tirocinio sarà approvato a posteriori dalla Commissione quando lo studente, terminato il tirocinio, presenterà una relazione sull’attività svolta, firmata dal docente che ha presentato il progetto del tirocinio.
Idee per tirocini nell'ambito della traduzione
1. Sottotitolazione (traduzione) di video TED:
Per le traduzioni verso l’italiano viene riconosciuto 1 CFU ogni 2000 parole circa. Per le traduzioni verso l’inglese 2 CFU ogni 2000 parole circa. Per questa attività, prima di iniziare, rivolgersi alla Prof. Bianchi la quale vi fornirà ulteriori link utili.
2. 2. Traduzione di testi scritti (non multimediali) realizzate per un ‘cliente’:
Per le traduzioni verso l’italiano viene riconosciuto 1 CFU ogni 3000 parole circa. Per le traduzioni verso l’inglese 2 CFU ogni 3000 parole circa. Potremo riconoscere traduzioni fatte per aziende, privati ecc. individuate autonomamente dallo studente, ma anche traduzione effettuate tramite il Web, ad esempio nei seguenti siti/organizzazioni:
- Project Lingua is a community of volunteer translators translating texts of Global Voices Online, an international network of bloggers, translators, and citizen journalists that follow, report, and summarize what is going on in the blogosphere. Project Lingua has content-sharing/partnerships (formal and informal) with news sites and other online organizations.
- Non-profit organizations (Kiva.org; Translators without borders; Traducteurs sans Frontière): Kiva has created a network of translators who are willing to work for free, while the other two projects have reached an agreement with ProZ.com (a community of professional translators) according to which approved NGOs “post their projects directly to the web. Once the project has been posted, vetted volunteers in that language pair are alerted that a project that may interest them is available. The first volunteer to respond picks up the project and returns the translation, all without the involvement of a human project manager”, and without payment.
Per ulteriori informazioni, dubbi, ecc. rivolgersi alla Prof.ssa Bianchi.
Scadenzario e verbalizzazione:
La Commissione accetterà le proposte di CFU avanzate da studenti e docenti entro il decimo giorno di ogni mese; provvederà quindi alla verbalizzazione facendo pervenire alla Segreteria studenti il verbale relativo alle attività svolte e firmato dai Membri della Commissione entro gli ultimi dieci giorni di ogni mese.
Esempi di tirocini svolti negli ultimi anni/ Past Translation Oriented Internships
Name of the institution/ workplace | Contact/ link | Activity | Time period | University contact/ name | Contact/link |
NEW SERVICE COMMUNICATION S.r.l., Modena (Italy) | https://www.nsc-srl.it/en/ | Translation and localisation services | 150 hours | LM94 course director: Barbara Gili Fivela | barbara.gilifivela@unisalento.it; https://tirocini.unisalento.it/home_page |
Amara- Caption, Subtitle and Translate Video, web platform | https://amara.org/it/ | Subtitling and translation | 150 hours- deadline: 07/11/2018 | LM94 AVT professor; Francesca Bianchi | francesca.bianchi@unisalento.it; https://tirocini.unisalento.it/home_page |
M. Silvestrini Associazione Unilingue | https://www.unilingue.it/index.php?lang=en | Translation/interpreting/localisation | 150 hours | LM94 course director: Barbara Gili Fivela | barbara.gilifivela@unisalento.it; https://tirocini.unisalento.it/home_page |
Brindisi Report - Base Onu | http://www.brindisireport.it/tag/base-onu/ | Mediation/translation | 150 hours | LM94 course director: Barbara Gili Fivela | barbara.gilifivela@unisalento.it; https://tirocini.unisalento.it/home_page |
Istituto de Pace | http://www.ipdepace.gov.it/i-nostri-progetti/diritti-a-scuola-2016-2017/522-sportello-di-ascolto-orientamento-e-mediazione-interculturale | Cultural mediation | 150 hours | LM94 course director: Barbara Gili Fivela | barbara.gilifivela@unisalento.it; https://tirocini.unisalento.it/home_page |
Lecce European Film Festival | http://www.festivaldelcinemaeuropeo.com/en-2018/ | Subtitling and Translation | 150 hours: e.y. from february to april | LM94 AVT professor; Francesca Bianchi | francesca.bianchi@unisalento.it; https://tirocini.unisalento.it/home_page |
Bari International Film Festival | http://2014.bifest.it/en/ | Subtitling and Translation | 150 hours: e.y. from february to april | LM94 AVT professor; Francesca Bianchi | francesca.bianchi@unisalento.it; https://tirocini.unisalento.it/home_page |
La Festa del Cinema del Reale, Specchia, Lecce | http://www.cinemadelreale.it/cdr/lafesta.php | Subtitling and Translation | 150 hours: e.y. from may to july | LM94 AVT professor; Francesca Bianchi | francesca.bianchi@unisalento.it; https://tirocini.unisalento.it/home_page |
Tick Translations (Spain) | http://www.ticktranslations.com/ | Translation | 3 months | International Relations Office Administrative Staff: Donatella Lettere | donatella.lettere@unisalento.it; https://unisalento.llpmanager.it/studenti/ |
UCD CONFUCIUS INSTITUTE (Ireland) | http://www.cii.ie/aboutus/ucd-confucius-institute | Translation and teaching | 3 months | International Relations Office Administrative Staff: Donatella Lettere | donatella.lettere@unisalento.it; https://unisalento.llpmanager.it/studenti/ |
Certified UK Translation | https://www.certifieduktransl.net/ | Translation | 3 months | International Relations Office Administrative Staff: Donatella Lettere | donatella.lettere@unisalento.it; https://unisalento.llpmanager.it/studenti/ |
Language Line Solutions (UK) | https://www.languageline.com/uk | Translation | 3 months | International Relations Office Administrative Staff: Donatella Lettere | donatella.lettere@unisalento.it; https://unisalento.llpmanager.it/studenti/ |
Stealth Translation LTD (Ireland) | https://stealthtranslations.com/?lang=es | Translation | 3 months | International Relations Office Administrative Staff: Donatella Lettere | donatella.lettere@unisalento.it; https://unisalento.llpmanager.it/studenti/ |
TRANSLIT (Ireland) | https://translit.ie/ | Translation and localisation services | 3 months | International Relations Office Administrative Staff: Donatella Lettere | donatella.lettere@unisalento.it; https://unisalento.llpmanager.it/studenti/ |
Absolute interpreting and translation (UK) | https://www.absolute-interpreting.co.uk/ | Translation | 3 months | International Relations Office Administrative Staff: Donatella Lettere | donatella.lettere@unisalento.it; https://unisalento.llpmanager.it/studenti/ |
Istituto di Culture mediterranee- Bitume photofest | http://2016.bitumephotofest.it/about/ | Translation | 72 hours- 03/09/2016 - 10/09/2016 | LM94 Translation professor: David Mark Katan | david.katan@unisalento.it https://tirocini.unisalento.it/home_page |
Hermes Language Service | http://www.hlstranslators.com/ | Translation | 150 hours- 15/12/2016 - 12/05/2017 | LM94 AVT professor Francesca Bianchi | francesca.bianchi@unisalento.it; https://tirocini.unisalento.it/home_page |
CinePalium Fest, Palo del Colle (Bari) | http://www.cinepalium.it/en/call-for-submissions/ | Translation/Subtitling/interpretation | 01/08/2017 - 18/11/2017 (225 hours) | LM94 course director: Barbara Gili Fivela | barbara.gilifivela@unisalento.it; https://tirocini.unisalento.it/home_page |
CFU a scelta
Oltre che tramite corsi a scelta dello studente seguiti da relativo esame, i CFU a scelta possono essere acquisiti anche con la partecipazione ad attività organizzate dai docenti del CdS, quali cineforum, giornate di studio, conferenze, seminari, progetti di ricerca o di didattica, progetti editoriali.
Procedura: il docente proponente farà richiesta (usando questo template) alla Commissione Altre Attività Formative di un numero di CFU congruo rispetto all’attività proposta, tenendo presente che per ogni CFU a scelta sono richieste 25 ore di impegno, così distribuite:
- 25 ore di impegno effettivo, attestato tramite una nota del docente proponente;
oppure,
- non meno di 8 ore di attività frontale, organizzate dal docente proponente, a cui si affiancano ore di lavoro individuale dello studente fino al raggiungimento delle 25 ore complessive. Il lavoro individuale dello studente sarà attestato attraverso una relazione finale di almeno 4 cartelle (ciascuna delle quali consterà di 2.100 battute, spazi inclusi) opportunamente firmata dal docente responsabile dell'iniziativa.
Il docente proponente potrà adottare volta per volta il proprio sistema di ripartizione tra lavoro frontale e lavoro individuale, che sarà tuttavia soggetto all’approvazione della Commissione.
È necessaria l'approvazione preliminare dell'attività da parte della Commissione (tramite comunicazione al docente proponente) e la successiva verbalizzazione alla consegna della relazione.