unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Corso di Laurea in Lingue, culture e letterature straniere
Pubblicato il primo bando per l'accesso alla laurea tirennale in Lingue Culture e Letterature Straniere.
Scadenza domande: 01 Luglio 2019
Svolgimento prova: 24 Luglio 2019 ore15.30 presso Sperimentale Tabacchi, viale Calasso 3 - Lecce - Aule 2-3-4-5-6-7
DOCENTI AFFERENTI AL CONSIGLIO DIDATTICO DI LINGUE CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Professori ordinari:
Dolce Maria Renata (Letteratura inglese)
Donno Carmelo Giovanni (Storia contemporanea)
Guido Maria Grazia (Lingua e traduzione inglese)
Jacov Marko (Storia dell'Europa Orientale)
Lucking David (Letteratura inglese)
Tateo Giovanni (Letteratura tedesca)
Professori associati:
Caputo Cosimo (Semiotica)
Christiansen Thomas (Lingua e traduzione inglese)
D’Amora Rosita (Lingua e cultura turca)
De Laurentiis Antonella (Lingua e traduzione spagnola)
De Rinaldis Maria Luisa (Letteratura inglese)
Genesin Monica (Lingua e cultura albanese)
Grimaldi Milko (Linguistica generale)
Lelli Fabrizio (Lingua e cultura ebraica)
Leone Paola (Didattica delle lingue straniere)
Marzo Antonio (Letteratura italiana)
Sacco Domenico (Storia contemporanea)
Símini Diego (Letteratura spagnola)
Tuzzo Sabina (Letteratura latina medievale)
Ricercatori:
Biagini Furio (Storia contemporanea)
D’Andrea Giulia (Lingua e traduzione francese)
Di Santo Giulia (Letteratura tedesca)
Giangrande Rossella (Lingua e letteratura angloamericana)
Hempel Gerhard (Lingua e traduzione tedesca)
Llorens Bahena Fernando (Lingua e traduzione spagnola)
Masieri Mirella (Letteratura italiana)
Micolani Antonella (Storia della Chiesa e del Cristianesimo)
Morea Roberto (Geografia)
Provenzano Maria Rosaria (Lingua e traduzione inglese)
Rollo Alessandra (Lingua e traduzione francese)
Sciutto Virginia (Lingua e traduzione spagnola)
Spagna Maria Immacolata (Lingua e traduzione francese)
PIANO DI STUDI COORTE 2019/2020
PREVISIONE PER GLI STUDENTI CHE SI IMMATRICOLERANNO NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/18
I ANNO
1. Un esame a scelta tra (6 CFU):
Lingua e traduzione- lingua inglese I con prova scritta
Lingua e traduzione -lingua francese I con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua tedesca I con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua spagnola I con prova scritta
2. Un esame a scelta tra (6 CFU):
Lingua e traduzione- lingua inglese I con prova scritta
Lingua e traduzione -lingua francese I con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua tedesca I con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua spagnola I con prova scritta
3. Un esame di letteratura relativa alla 1 lingua (9 CFU):
Letteratura inglese I
Letteratura francese I
Letteratura tedesca I
Letteratura spagnola I
4. Un esame di letteratura relativa alla 1 lingua (9 CFU):
Letteratura inglese I
Letteratura francese I
Letteratura tedesca I
Letteratura spagnola I
5. Letteratura italiana (9 CFU)
6. Linguistica generale (9 CFU)
7. Storia contemporanea (6 CFU)
Abilità informatiche e telematiche (6 CFU)
(da acquisire nell’arco del triennio)
II ANNO
8. Un esame a scelta tra (6 CFU):
Lingua e traduzione- lingua inglese II con prova scritta
Lingua e traduzione -lingua francese II con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua tedesca II con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua spagnola II con prova scritta
9. Un esame a scelta tra (6 CFU):
Lingua e traduzione- lingua inglese II con prova scritta
Lingua e traduzione -lingua francese II con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua tedesca II con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua spagnola II con prova scritta
10. Un esame di letteratura relativa alla 1 lingua (9 CFU):
Letteratura inglese II
Letteratura francese II
Letteratura tedesca II
Letteratura spagnola II
11. Un esame di letteratura relativa alla 1 lingua (9 CFU):
Letteratura inglese II
Letteratura francese II
Letteratura tedesca II
Letteratura spagnola II
12. Lingua italiana (9 CFU)
13. Semiotica (9 CFU)
14. Un esame a scelta tra (6 CFU):
Lingua e cultura albanese
Lingiue e cultura ebraica
Lingua e cultura portoghese e brasiliana
Lingua e cultura turca
15. Un esame a scelta (6 CFU):
Legislazione del turismo
Geografia
Storia dell’Europa Orientale
Storia del Cristianesimo antico
Filologia romanza
Storia delle dottrine politiche
III ANNO
16. Un esame a scelta tra (9 CFU):
Lingua e traduzione- lingua inglese III con prova scritta
Lingua e traduzione -lingua francese III con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua tedesca III con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua spagnola III con prova scritta
17. Un esame a scelta tra (9 CFU):
Lingua e traduzione- lingua inglese III con prova scritta
Lingua e traduzione -lingua francese III con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua tedesca III con prova scritta
Lingua e traduzione- lingua spagnola III con prova scritta
18. Un esame di letteratura relativa alla 1 lingua (9 CFU):
Letteratura inglese III
Letteratura francese III
Letteratura tedesca III
Letteratura spagnola III
19. Un esame di letteratura relativa alla 2 lingua (9 CFU):
Letteratura inglese III
Letteratura francese III
Letteratura tedesca III
Letteratura spagnola II
20. A scelta dello studente
(12 CFU cumulabili nell’arco del triennio)
Tirocinio formativo e di orientamento
(5 CFU cumulabili nell’arco del triennio)
Prova finale (7 CFU)
Gli studenti possono accedere a un'ampia scelta di tirocini presso enti e aziende convenzionate per lo svolgimento del tirocinio curriculare.
Sono numerosi gli accordi di mobilità Erasmus Plus, che consentono allo studente di svolgere una parte del proprio percorso formativo in un'università straniera.
-
Presidente del Consiglio didattico
Prof. Diego Símini
Ed. Buon Pastore, via Taranto 35, 73100 Lecce - 0039 0832 294434
- 0039 0832 296026
- diego.simini@unisalento.it
-
Vicepresidente del Consiglio didattico
Prof. aggr Karl Gerhard Hempel
Ed. Buon Pastore, via Taranto 35, 73100 Lecce - 0039 0832 294430
- 0039 0832 296026
- gerhard.hempel@unisalent..
-
Referente Segreteria Servizi agli Studenti
Dott.ssa Elena Licchetta
Ed. Sperimentale Tabacchi, viale Calasso s/n, 73100 Lecce - 0039 0832 295430
- elena.licchetta@unisalen..