unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica
- Consiglio didattico e rappresentanze studentesche
- ALTRI DOCENTI DEL CORSO
- COLLABORATORI ESPERTI LINGUISTICI (LETTORI)
- Piano di studio
- Requisiti di accesso e test di ingresso
- Sbocchi occupazionali
- Tirocini e stage
- Orientamento e rapporti con le scuole
- Percorso per albanofoni
- ANNUNCI
- INCONTRI "MONDO DEL LAVORO"
- Informazioni e segnalazioni di non conformità
- Commissioni e Tutor
- COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE - HANBAN (CHINESE TEACHER)
- ERASMUS/International
Il Corso di Laurea Triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica forma figure professionali in grado di operare autonomamente in contesti ove sia richiesta assistenza linguistica per la mediazione/comunicazione, per scopi turistici, commerciali e tecnici.
A partire dall'a.a. 2021-22, oltre al percorso standard è offerto un nuovo percorso, specificamente pensato per studenti con un alto livello di competenza linguistica nella lingua albanese e nella lingua inglese. Questo percorso permetti di approfondire la traduzione nel binomio di lingue inglese-albanese, anziché nel binomio inglese-italiano. Scarica la brochure in lingua italiana / Download the English brochure / Scarica la brochure in lingua albanese
PERCORSO STANDARD
- inglese, nella sua dimensione di traduzione e interpretazione: 7 esami (3 di lingua, 3 di traduzione, di cui uno opzionale, e 1 di teoria della traduzione);
- una lingua a scelta tra francese, spagnolo, russo, cinese, turco ed ebraico: 3 esami (di lingua e traduzione);
- una lingua a scelta tra tedesco, portoghese/brasiliano, arabo, giapponese e albanese: 3 (di lingua e traduzione).
- un ulteriore esame di lingua e traduzione per una di queste lingue: francese, spagnolo, russo, tedesco o inglese;
- un esame di letteratura.
Concorrono infine alla formazione del laureato in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica saperi disciplinari trasversali, che permettono al futuro professionista di operare in maniera critica e di riuscire nei compiti di mediazione culturale senza incorrere in errori di valutazione interpretativa dei testi e dei contesti:
- letteratura e linguistica italiana: 2 esami;
- semiotica o linguistica generale: 1 esame;
- geografia e storia: 2 esami;
- informatica di base.
PERCORSO PER ALBANOFONI
- inglese: 4 esami (3 di lingua, e 1 di teoria della traduzione);
- albanese: 6 esami (3 di lingua e 3 di traduzione inglese-albanese);
- una lingua a scelta tra tedesco, portoghese/brasiliano, arabo, giapponese e inglese: 3 esami.
- un esame di letteratura inglese.
Concorrono infine alla formazione del laureato in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica saperi disciplinari trasversali, che permettono al futuro professionista di operare in maniera critica e di riuscire nei compiti di mediazione culturale senza incorrere in errori di valutazione interpretativa dei testi e dei contesti:
- letteratura e linguistica italiana: 2 esami;
- linguistica generale: 1 esame;
- geografia e storia: 2 esami;
- informatica di base.
Il Consiglio Didattico, presieduto dal prof. David KATAN, è composto da docenti e rappresentanti degli studenti regolarmente eletti:
DOCENTI DEL CORSO CHE COMPONGONO IL CONSIGLIO DIDATTICO
David KATAN (Presidente) - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/david.katan
Francesca BIANCHI (Vice Presidente) - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/francesca.bianchi
Vania CASSEB GALVAO (Visiting) - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/vania.cassebgalvao
Rosita D'AMORA - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/rosita.d'amora
Eleonora GALLUCCI - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eleonora.gallucci
Barbara GILI FIVELA - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/barbara.gilifivela
Elena MANCA - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/elena.manca
Maria Chiara MIGLIORE - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/mariachiara.migliore
Samuela PAGANI - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/samuela.pagani
Maurizio PAOLILLO - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/maurizio.paolillo
Loredana PELLÉ - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/marialoredana.pelle
Manuela PELLEGRINO - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/manuela.pellegrino
Gloria POLITI (Tutor) - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/gloria.politi
Luciano PONZIO - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/luciano.ponzio
Immacolata TEMPESTA (Tutor) - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/immacolata.tempesta
Rappresentanti degli studenti
Sig. Ruben Donato Mancarella
Sig.ra Shelley Cosima Marcuccio
Sig.ra Annasara Talò
All’interno del Consiglio Didattico sono attive diverse Commissioni (vedi voce "Commissioni").
ALTRI DOCENTI DEL CORSO
Fernando LLORENS BAHENA - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/fernando.llorensbahena
Thomas CHRISTIANSEN - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/thomas.christiansen
Giulia D’ANDREA - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.dandrea
Antonella DE LAURENTIIS - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/antonella.delaurentiis
Maria Luisa DE RINALDIS - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/marialuisa.derinaldis
Giulia DI SANTO - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto
Monica GENESIN - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/monica.genesin
Gerhard HEMPEL - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/gerhard.hempel
Fabrizio LELLI - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/fabrizio.lelli
Marcella LEOPIZZI - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/marcella.leopizzi
Liberata NICOLETTI - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/liberata.nicoletti
Alessandra ROLLO - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/alessandra.rollo
Virginia SCIUTTO - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/virginia.sciutto
Maria Immacolata SPAGNA - https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/mariaimmacolata.spagna
Collaboratori Esperti Linguistici (Lettori)
LETTORE CONTATTO DOCENTE DI RIFERIMENTO
Janice BECCARIA janice.beccaria@unisalento.it Thomas CHRISTIANSEN (thomas.christiansen@unisalento.it)
Jamil BOLOYAN jamil.boloyan@unisalento.it Samuela PAGANI (samuela.pagani@unisalento.it)
Aleksandra BORATYNSKA aleksandra.boratynska@unisalento.it Gloria POLITI (gloria.politi@unisalento.it)
Julia BOYD julia.boyd@unisalento.it Francesca BIANCHI (francesca.bianchi@unisalento.it)
Teresa Patrizia CARCHEDI teresapatrizia.carchedi@unisalento.it David KATAN (david.katan@unisalento.it)
Maria Grazia CHIARELLO mariagrazia.chiarello@unisalento.it Alessandra ROLLO (alessandra.rollo@unisalento.it)
Adeline DE COLLE adeline.decolle@unisalento.it Alessandra ROLLO (alessandra.rollo@unisalento.it)
Bilge ESIRGEN Rosita D’AMORA (rosita.damora@unisalento.it)
José FEITO josemanuel.alonsofeito@unisalento.it Antonella DE LAURENTIIS (antonella.delaurentiis@unisalento.it)
Sabine FLURSCHUTZ sabine.flurschutz@unisalento.it Gerhard HEMPEL (gerhard.hempel@unisalento.it)
Gloria GARCIA gloriacecilia.vitegarcia@unisalento.it Fernando BAHENA (fernando.llorensbahena@unisalento.it)
Marion GIRAUD marionvirginie.giraud@unisalento.it Maria SPAGNA (mariaimmacolata.spagna@unisalento.it)
Michael HERRMANY michael.herrmany@unisalento.it Gerhard HEMPEL (gerhard.hempel@unisalento.it)
Elisa INTIGLIETTA rosaelisa.intiglietta@unisalento.it Fernando BAHENA (fernando.llorensbahena@unisalento.it)
Ekaterina JDANOVA ekaterina.jdanova@unisalento.it Gloria POLITI (gloria.politi@unisalento.it)
Li LIU lisaliu63@163.com Maurizio PAOLILLO (maurizio.paolillo@unisalento.it)
Adriano MERICO adriano.merico@unisalento.it Maria SPAGNA (mariaimmacolata.spagna@unisalento.it)
George METCALF george.metcalf@unisalento.it Thomas CHRISTIANSEN (thomas.christiansen@unisalento.it)
Mitsuko MORITA mitsuko.morita@unisalento.it Maria Chiara MIGLIORE (mariachiara.migliore@unisalento.it)
Lesley Jane RAY lesleyjane.ray@unisalento.it David KATAN (david.katan@unisalento.it)
Francesca STEFANIZZI francesca.stefanizzi@unisalento.it Giulia D’ANDREA (giulia.dandrea@unisalento.it)
Eugenia VERDAGUER mariaeugenia.verdaguer@unisalento.it Gianluigi DE ROSA (gianluigi.derosa@unisalento.it)
Per l'anno di immatricolazione 2020: piano di studio
Per l'anno di immatricolazione 2019: piano di studio
Per l'anno di immatricolazione 2018: piano di studio
Per l'anno di immatricolazione 2017: piano di studio
Per l'anno di immatricolazione 2016: piano di studio
Per l’anno di immatricolazione 2015: piano di studio
Per gli anni di immatricolazione precedenti: piano di studi coorti precedenti
Il Corso è a numero programmato e dal 2018 i posti sono 150. Al percorso per albanofoni sono riservati 10 posti.
I dettagli per l'accesso sono specificati nel Bando di ammissione, che viene normalmente pubblicato verso fine maggio.
Il recupero degli eventuali debiti formativi deve avvenire nel corso del I° anno. In particolare, gli studenti dovranno:
- per la lingua inglese, svolgere un percorso lessico-grammaticale erogato online e superare il test finale; in alternativa potranno presentare una certificazione di livello B1+. Il referente per gli OFA di inglese è il Prof. Christiansen.
- per la lingua italiana, seguire un ciclo di incontri (15 ore; sui fondamentali della lingua italiana - morfologia e lessico in particolare) e superare una verifica sul programma svolto durante gli incontri. Il referente per gli OFA di italiano è la Prof.ssa Tempesta.
Contattare i referenti per ulteriori informazioni.
La collocazione immediata dei laureati è tra le professioni per le quali è richiesta la conoscenza di una o più lingue straniere. Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati di svolgere attività professionali sia nel settore pubblico che in quello privato, nei seguenti ambiti:
- traduzione di testi divulgativi di media difficoltà, di siti web, articoli giornalistici, ad esempio in ambito turistico;
- rapporti internazionali, occupandosi delle relazioni con l'estero e dei rapporti import/export in aziende e uffici pubblici e privati;
- addetti all’accoglienza nel campo turistico, anche con funzione di interpreti;
- collaboratori linguistici per società di organizzazione di eventi;
- redattori di testi in lingua straniera, oltre a quella italiana.
Per CFU a scelta, vedi in fondo.
Lo studente può svolgere:
- Tirocinio convenzionato, presso aziende ed enti convenzionati con l'Università.
- Tirocinio all'estero tramite progetto Leonardo.
- Tirocnio interno, che coinvolge lo studente in attività coordinate da un docente del corso di laurea.
- Tironcio non convenzionato, in Italia o all'estero, presso strutture non convenzionate scelte dallo studente stesso.
I tirocini interni e quelli fuori portale sono approvati e riconosciuti dalla Commissione Altre Attività Formative.
Di seguito, per ciascuna tipologia di tirocinio, le procedure per l'avvio del tirocinio e il riconoscimento delle atttività svolte.
TIROCINIO CONVENZIONATO e TIROCINI ALL'ESTERO (PROGETTO LEONARDO)
Lo Studente può svolgere attività di tirocinio scegliendo un’azienda o un ente già convenzionati con l’Università del Salento. In questo caso, può fare riferimento allo sportello virtuale per le attività di tirocinio degli studenti dell'Università del Salento: https://tirocini.unisalento.it/home_page (si veda anche lo sportello curato dall’Ufficio Career Service) e l’ufficio ERASMUS per il Job Placement. Per gli aspetti amministrativi relativi ai tirocini convenzionati in Italia, rivolgerli al Sig. Luca Nolasco. Per i tirocini all'estero tramite il progetto Leonardo, rivolgersi all'Ufficio Erasmus.
Il Consiglio Didattico, grazie ad una selezione effettuata dai Rappresentanti degli studenti, per la provincia di Lecce mette in particolare evidenza:
ATTIVITÀ ECONOMICA | Sotto categoria | ENTE | DESCRIZIONE |
Attività dei servizi di alloggio e ristorazione | Alloggio | Circa 8 opzioni | Gestione alberghiera, marketing turistico, front office, comunicazione, web marketing. |
|
|
|
|
Istruzione | Istruzione | Circa 16 opzioni | Assistenza alla didattica nei vari livelli di istruzione. (non in tutte però è rilevante l'assistenza a insegnamenti di lingue) |
|
| Tra cui si segnala: Formitalia SRL | Supporto all'ufficio Cambridge. |
|
| - vari licei, alcuni dei quali hanno indirizzo linguistico (es. il Liceo Classico Capece di Maglie") | Assistenza alla didattica. |
|
| Ist. De Pace | Mediazione linguistica per l’integrazione di studenti stranieri. |
Noleggio, agenzie di viaggio, sevizi di supporto alle imprese |
| Circa 14 opzioni | Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse. |
Servizi di informazione e comunicazione |
| Es. Associazione Brindisi News | Testualmente: "Il tirocinante ideale dovrà possedere le doti necessarie a seguire il percorso comunicativo-giornalistico. E' necessaria una competenza internazionale e globale delle tematiche giornalistiche. Il candidato, infatti, si confronterà "live" molto spesso con organizzazioni quali Nazioni Unite e governative italiane. |
Aziende specializzate nella traduzione e organizzazione di eventi |
| Es. NEW SERVICE COMMUNICATION S.r.l., Milano-Modena |
|
Convenzioni specifiche del Corso di Laurea
Per favorire lo svolgimento di attività coerenti con il profilo del mediatore e del traduttore e dell’interprete, in linea con il profilo formativo garantito dal Corso, sono state stipulate le seguenti convenzioni:
- Associazione UniLingue
- Cantieri Koreja
TIROCINI INTERNI, TIROCINI NON CONVENZIONATI E CFU A SCELTA (Commissione Altre Attvità Formative)
I tirocini in linea con il percorso di studi sono quelli in strutture che permettano lo sviluppo di competenze previste dal CdS. La Commissione Altre Attività si occupa dell'approvazione preventiva e del riconoscimento delle attività di tirocinio svolte presso un’azienda o un ente, in Italia o all'estero, scelto e contattato autonomamente dallo studente (tirocini non convenzionati) o su progetti coordinati da docenti del corso di laurea (tirocini interni). A partire dal 2021 non saranno prese in considerazione istanze di progetti sui quali la commissione non sia stata preventivamente informata e abbia dato il consenso.
1. Tirocinio non convenzionato
Procedura: lo studente farà pervenire alla Commissione il progetto di tirocinio (con apposito modulo, scaricabile qui). Una volta accertata la compatibilità con gli obbiettivi del corso, il tirocinio sarà approvato dalla Commissione quando lo studente, terminato il tirocinio, presenterà:
- un attestato del responsabile aziendale circa le mansioni svolte e le ore di attività effettuate
- una relazione sull’attività svolta, firmata da uno dei tutor dei rispettivi Corsi di Laurea
- una dichiarazione firmata che non vi sono rapporti di parentela fra il tirocinante e il tutor aziendale (Il Tutor aziendale non deve avere legami di parentela o affinità entro il 2° grado con il tirocinante, né far parte di una struttura in cui il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile abbia legami di parentela o affinità entro il 2° grado con il tirocinante.)
2. Tirocinio interno
Procedura: il docente responsabile farà pervenire alla Commissione il progetto di tirocinio, che può anche comprendere più studenti (con apposito modulo, scaricabile qui). Una volta accertata la compatibilità con gli obbiettivi del corso, il tirocinio sarà approvato a posteriori dalla Commissione quando lo studente, terminato il tirocinio, presenterà una relazione sull’attività svolta, firmata dal docente che ha presentato il progetto del tirocinio.
Scadenzario e verbalizzazione:
La Commissione accetterà le proposte di CFU avanzate da studenti e docenti entro il decimo giorno di ogni mese; provvederà quindi alla verbalizzazione facendo pervenire alla Segreteria studenti il verbale relativo alle attività svolte e firmato dai Membri della Commissione entro gli ultimi dieci giorni di ogni mese.
CFU a scelta
Oltre che tramite corsi a scelta dello studente seguiti da relativo esame, i CFU a scelta possono essere acquisiti anche con la partecipazione ad attività organizzate dai docenti del CdS, quali cineforum, giornate di studio, conferenze, seminari, progetti di ricerca o di didattica, progetti editoriali.
Procedura: il docente proponente farà richiesta (usando questo template) alla Commissione di un numero di CFU congruo rispetto all’attività proposta, tenendo presente che per ogni CFU a scelta sono richieste 25 ore di impegno, così distribuite:
- 25 ore di impegno effettivo, attestato tramite una nota del docente proponente;
oppure,
- non meno di 8 ore di attività frontale, organizzate dal docente proponente, a cui si affiancano ore di lavoro individuale dello studente fino al raggiungimento delle 25 ore complessive. Il lavoro individuale dello studente sarà attestato attraverso una relazione finale di almeno 4 cartelle (ciascuna delle quali consterà di 2.100 battute, spazi inclusi) opportunamente firmata dal docente responsabile dell'iniziativa.
Il docente proponente potrà adottare volta per volta il proprio sistema di ripartizione tra lavoro frontale e lavoro individuale, che sarà tuttavia soggetto all’approvazione della Commissione.
È necessaria l'approvazione preliminare dell'attività da parte della Commissione (tramite comunicazione al docente proponente) e la successiva verbalizzazione alla consegna della relazione.
Guarda qui la presentazione del Corso di studi per l'a.a. 2020-21
I docenti del Consiglio Didattico in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica partecipano regolarmente agli incontri con gli studenti organizzati dal Centro per l’Orientamento e il Tutorato (COrT) dell’Università del Salento.
L’Università del Salento è partner del progetto UniSco, relativo ai corsi della classe L-12, come Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica, e della classe L-11.
UniSco mira a realizzare materiali informativi e ad attuare strategie per:
(I) Orientare gli studenti delle scuole superiori a maturare una scelta informata e consapevole del loro percorso universitario:
(II) Accompagnare le matricole nei primi esperimenti formativi, tra OFA e primi esami, con azioni di tutorato e supporti didattici diversificati.
Le azioni, articolate in interventi di sistema e locali, si avvarranno, per le prime, del portale CISIA per l’accessibilità nazionale, la conservazione e la manutenzione dei prodotti e per il trattamento statistico del loro impatto sul pubblico target.
Inoltre, dal 2016, il Consiglio Didattico ha avviato il progetto BRIDGE: Verso le lingue e la traduzione. Il progetto è volto a favorire un collegamento tra gli studenti delle scuole superiori e i docenti che operano nel Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica, al fine di:
1) fornire indicazioni volte all’orientamento dello studente, che favoriscano una scelta veramente consapevole del percorso universitario;
2) offrire strumenti utili alla preparazione del test di ammissione, grazie alle indicazioni specifiche date dai docenti e, in generale, ad una piena comprensione delle competenze richieste per avviare il percorso di studi e quindi già in ingresso.
Per informazioni sul progetto BRIDGE e sul TEST DI AMMISSIONE rivolgersi alla Prof.ssa Francesca Bianchi: francesca.bianchi@unisalento.it
Scarica la brochure in lingua italiana / Download the English leaflet / Scarica la brochure in lingua albanese
A partire dall'a.a. 2021-22, all'interno del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica, oltre al percorso standard, è offerto un nuovo percorso, specificamente pensato per studenti con un alto livello di competenza linguistica nella lingua albanese e nella lingua inglese.
Questo percorso permette di approfondire la traduzione nel binomio di lingue inglese-albanese, anziché nel binomio inglese-italiano.
DETTAGLI DEL PERCORSO PER ALBANOFONI
- inglese: 4 esami (3 di lingua, e 1 di teoria della traduzione);
- albanese: 6 esami (3 di lingua e 3 di traduzione inglese-albanese);
- una lingua a scelta tra tedesco, portoghese/brasiliano, arabo, giapponese e inglese: 3 esami.
- un esame di letteratura.
Concorrono infine alla formazione del laureato in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica saperi disciplinari trasversali, che permettono al futuro professionista di operare in maniera critica e di riuscire nei compiti di mediazione culturale senza incorrere in errori di valutazione interpretativa dei testi e dei contesti:
- letteratura e linguistica italiana: 2 esami;
- linguistica generale: 1 esame;
- geografia e storia: 2 esami;
- informatica di base.
Incontri avvenuti negli ultimi anni:
SETTIMANA DEL LAVORO (organizzato dal Career Service di Unisalento)
2019: L'Ottava Edizione della Settimana del Lavoro nei giorni 9, 10 ed 11 aprile 2019 presso l'Edificio "Aldo Romano" (c/o Complesso Ecotekne, via Monteroni n. 165) dell'Università del Salento, Lecce. Maggiori informazioni sull anostra pagina FB.
A parte i seminari organizzati dai singoli docenti in relazione ai loro specifici argomenti di ricerca, il Corso di Laurea organizza sistematicamente incontri con rappresentanti del mondo del lavoro, intitolati “Il mondo del lavoro e il traduttore”
Valeria Ippolito - Redattrice Free-Lance,
Lunedì 25 marzo 2019 (ore 14, MM2, Sp.Tabacchi
Rafik Santrosyan - Interprete free-lance
Mercoledì 13 febbraio 2019 (ore 15, SP6, Tabacchi)
Paolo Attivissimo - Traduttore brevettuale professionista
Martedì 4 dicembre 2018 (ore 10, in aula Ferrari)Anna Chiara Peduzzi-Narcy - Traduttore e interprete alal Corte d'Appello di Parigi
Martedì 4 dicembre 2018 (ore 11, in aula Ferrari)
Anna Lanave - Manager of the Corporate Translation and Editing Department at
Saipem Spa,
Lunedì 5 marzo 2018 (ore 10.45, in aula Ferrari)Viola Savaglio - Presidente sezione AITI Puglia (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti)
Lunedì 20 marzo 2017 (ore 11, in aula SP2)Katia Castellani - Direzione Generale della Traduzione della Commissione EuropeaMartedì 18 ottobre (ore 10, in aula SP2)
Mirko Silvestrini (Unilingue) - 6 aprile, ore 14 (SP4)
- Letizia Rainò, Freelance Transaltion, Localization and SEO Professional
Sabato 14 novembre (ore 9, Sp4, Tabacchi)
Per informazioni aggiornate, si veda la pagina fb del Corso, curata dai membri della Commissione orientamento In Uscita e Follow-Up Occupazionale.
Gli studenti possono rendere note le proprie osservazioni e proposte di miglioramento in uno qualsiasi dei seguenti modi:
- comunicandole direttamente al Presidente del CdS (di persona o via mail),
- comunicandole ai membri di una singola commissione (via mail o di persona),
- comunicandole ai rappresentanti degli studenti (che fanno anche parte delle principali commissioni e del CdS)
- rivolgendosi al proprio tutor.
Tutte le parti in causa si fanno portatrici delle osservazioni/proposte ricevute riportandole al Presidente del CdS e al CdS tutto. I contatti principali sono indicati tra le risorse correlate (v. a lato).
Commissione test d’ingresso STML
Si occupa di elaborare le domande del test di ingresso.
Prof.ssa Immacolata Tempesta (coordinatore)
Prof. David Katan
Prof.ssa Elena Manca
Prof.ssa Francesca Bianchi
Prof.ssa Liberata Nicoletti
Prof.ssa Loredana Pellé
Gruppo di Assicurazione Qualità/Riesame
Redige annualmente il rapporto di riesame, in cui si analizzano le caratteristiche del Corso di laurea sulla base di dati, mettendo in evidenza la situazione durante l’anno trascorso, l’esito di azioni correttive intraprese e le eventuali azioni correttive da intraprendere in relazione a specifiche criticità emerse.
Prof. David Katan (Presidente del CD)
Prof.ssa Barbara Gili Fivela (ex-Presidente del CD)
Prof.ssa Francesca Bianchi
Dott.ssa Elena Licchetta
Sig. Ruben Donato Mancarella
Dott.ssa Letizia Rainò di Wonderwords (Rappresentante del mondo del lavoro)
Commissione Altre Attività formative
Valuta il riconoscimento di CFU per attività a scelta e di tirocinio (regolamento disponibile qui).
Prof.ssa Maria Chiara Migliore (Coordinatrice)
Prof.ssa Loredana Pellé
Prof. Luciano Ponzio
Referente Orientamento ed ERASMUS
Cura i contatti con gli studenti che frequentano i corsi di STML grazie a soggiorni ERASMUS o altre forme di internazionalizzazione.
Prof. David Katan
Prof. Maria Chiara Migliore
Referente Mondo del Lavoro e Alumni
Tiene i contatti con il Carreer Service di ateneo, con la commissione Terza Missione del Dipartimento e con eventuali altre strutture/progetti di ateneo (es. progetto Alumni).
Prof.ssa Gloria Politi
Referente comunicazione social
Referente incaricato della comunicazione tramite i canali social del Corso di Laurea.
Prof.ssa Eleonora Gina Gallucci
Commissione orario
Elabora l’orario delle lezioni, con attenzione ad evitare sovrapposizioni tra corsi e tra corsi e lettorati.
Prof.ssa Elena Manca
Prof. Rosita D'Amora
Gruppo di lavoro ex-Paritetica Docenti Studenti
Prof. ssa Elena Manca (coordinatore)
Prof.ssa Gloria Politi
Sig.na Shelley Cosima Marcuccio
Sign.na Annalisa Talò
Docenti Tutor
Prof.ssa Gloria Politi
Prof.ssa Immacolata Tempesta
Studenti Tutor
Raffaele Schirone (raffaele.schirone@studenti.unisalento.it): supporto alle matricole per dubbi o chiarimenti relativi al percorso di studi e per aiuto alla compilazione del piano di studi.
Maria Valentina Gambino (m.valentina.gambino@gmail.com): tutor lingua inglese. (Incarico terminato)
-Confucius Institute Headquarters HANBAN:
L’HANBAN fornisce ogni anno all’Unisalento un docente madrelingua cinese che opera come lettore per gli studenti di lingua cinese.
Lettore Cinese (Ottobre 2018 - Ottobre 2019) proveniente da Confucius Institute Headquarters HANBAN:
LIULI ’S CV:
Street Address: College of Chinese Continuing Education, Beijing Language & Culture University,PR China, 100083
Employer: Beijing Language and Culture University, College of Chinese Continuing Education
09/1995-07/1997 Graduate Study, master’s program on Chinese language education for foreign students, Beijing Language & Culture University, Beijing, PR China
02/1993-07/1993 English language training program, Department of Overseas Study, Beijing Language & Culture University, Beijing, PR China
09/1989-07/1990 French language training program, Department of Overseas Study, Beijing Language & Culture University, Beijing, PR China
Passed the National French Language Level Examination for Overseas Study
09/1980-07/1984 Bachelor of Arts, Department of Chinese Language and Literature, Shaanxi Normal University, Xi’an, Shaanxi Province, PR China
WORK EXPERIENCE:
09/2016-present Instructor, College of Chinese Continuing Education, Beijing Language & Culture University, Beijing, PR China. Teaching Advanced Spoken Chinese, Economic and Trade Chinese, Practical Chinese and ChineseSayingscourses, etc. ChineseSayingstextbook was the course I started in 2005 specific designed for Senior class and was welcome by all the students since then. The textbook is still on editing process and prepared to be published by Higher Education Press.
09/2013-06/2016 Teacher, Teaching student learning Chinese in Confucius College co-established by Beijing Language & Culture University and West Michigan University. My major task was teaching students 1 to 4 level Chinese course in three senior high school and one Junior school and in the Chinese New year work with local teacher for variety Chinese culture activities, such as making dumpling, calligraphy etc. At the meantime, I participated all kinds of cultural activities organized by Confucius organizations and was responsible for taking big amount of photos for record.
03/2005-02/2007 Teacher, created "Chinese Sayings" Experimental Course for senior classes, Taught students about Chinese
Idioms, slang, etc. Subsequently, this course has become a popular elective course. The textbook of this course would also be published
03/2007--08/2008 Teaching scholar, at CzechCharles University,
Dispatched by The China National Leading Group Office of Chinese Language Council International. In the meantime, I also trained students to participate in the "Chinese Bridge" competition. One student won a scholarship to study in China.
·20 2004-2007 Teacher Participated compiling <Elementary Chinese Intensive Textbook> composed by Mr. LU JIANJI, which was published by Beijing Language & Culture University in 2008.
10/2001-12/2003 Teaching scholar, at Moscow State University dispatched by The China National Leading Group Office of Chinese Language Council International.In the meantime, I trained students to participate in the "Chinese Bridge" competition. My students performed the famous drama "Thunderstorm" and achieved number one award. I also coached student chorus and won unanimous praise. Besides these, I attended Russian Chinese teaching and research seminar and published research paper <some elements of Language Environment’s influence to Russian Student Learning Chinese> in <Chinese Teaching and Research>.
09/1995-07/1997 Studying major courses of the graduate program The Teaching of Chinese as Foreign Language in Beijing Language & Culture University as in service training and obtained pass certificate.
02/1993-07/1993 Studying English in Go aboard Department of Beijing Language & Culture University and obtained course-completion certificate.
09/1989-07/1990 Studying French in Go aboard Department of Beijing Language & Culture University and obtained course-completion certificate and passed National Abroad Level Examination.
·09/1987-08/1988 Administrator at the Office of Teaching Affairs, Beijing Language & Culture University, Beijing, PR China.
07/1984-09/1987 Teacher, Teaching Chinese to foreign students in First Department of Beijing Language & Culture University.
I have taught Chinese for more than 30 years. I taught many various course types. I love to teach and have dedicated into my teaching career . I have always maintained very good relationship with my students and colleagues. I have abundant teaching experience. I am a very positive person and love to join all kinds of social activities and have a lot of hobbies, I am very honest and fully respect people around me and I believe in teamwork and always try to be a good team player.
ERASMUS:
Come scegliere la destinazione: QUI
FAQ: QUI
Accordi Lingue: QUI
INTERNATIONAL STUDENTS: For general information regarding how to apply for ANY University course: http://international.
- borsa di studio in Italian
- study in Italy in English
Si consiglia quindi di consultare frequentemente i siti web per aggiornamenti sui bandi.
-
• Presidente Corso di Laurea
Prof. David Katan
Palazzo Buon Pastore, via Taranto 35, piano I (accanto all'aula 2) - trad&interp@unisalento.it
-
• Coordinatore Commissione Altre Attività
Prof. Maria Chiara Migliore
- mariachiara.migliore@uni..
-
• Referente orientamento ed ERASMUS
Prof. David Katan
- david.katan@unisalento.it
-
• Tutor progetti di tirocinio tramite portale
Luciano Ponzio
Studium 2000 - edificio 5 - Secondo Piano, Via di Valesio, 24 - LECCE (LE) - luciano.ponzio@unisalent..
-
• Tutor
Gloria Politi; Immacolata Tempesta
- gloria.politi@unisalento..
-
• Orientamento
Francesca Bianchi
- francesca.bianchi@unisal..