unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Corso di Laurea in Filosofia (L-5)
- NEWS
- Piano di studi
- Docenti
- Requisiti di accesso
- Sedi
- Lezioni ed Esami
- Internazionalizzazione
- Tirocini e rapporti con le aziende
- Archivio iniziative recenti
- Orientamento, tutorato, rapporti con le scuole
- Organismi Istituzionali e rappresentanze studentesche
- Consultazione con le parti sociali
- DOCUMENTI E MODULISTICA
- CALENDARIO EVENTI
Comunicato dei Corsi di studio di area filosofica
a proposito della delibera del
Consiglio Municipale della Città di Lecce
relativa all’intitolazione a Sergio Ramelli
Dall'a.a. 2014-2015 il Corso di Laurea in Filosofia si è considerevolmente rafforzato con l'afferenza dei colleghi dei settori filosofici appartenenti alla Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali: l'ampiezza dell'offerta formativa, garantita da un ampio numero di docenti, rende possibili differenti percorsi formativi a scelta dello studente.
Quattro sono le principali aree di studio proposte:
- Storia della filosofia, comprensiva delle sue articolazioni in: Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia del Rinascimento, Storia della filosofia contemporanea, Istituzioni di Filosofia
- Filosofia teoretica, Filosofia morale
- Scienze storiche;
- Scienze umane, in particolare: Psicologia, Pedagogia e Sociologia.
Il percorso formativo prevede inoltre lo studio di una lingua europea.
Punti di forza:
1) Offerta formativa stabile e solida che fornisce le conoscenze necessarie ad accedere a ulteriori livelli nell'ambito degli studi filosofici (laurea magistrale, master, scuola di dottorato),
2) Esperienze nel mondo del lavoro coerenti con il percorso formativo presso aziende o enti già partner del Corso di Laurea in particolare nell'ambito della comunicazione e della gestione dell'informazione, nelle strutture produttive e di ricerca legate all'informatica.
3) Possibilità di costruire il piano di studio in continuità con il Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche (LM-78) per accedere a due ulteriori percorsi formativi: a) acquisire i crediti necessari all'accesso ai tirocini formativi richiesti per l'insegnamento delle scuole superiori: b) acquisire la preparazione necessaria per accedere a uno dei due percorsi internazionali in partnership con Paris-Sorbonne e con l'Università di Colonia.
4) Stretto e proficuo rapporto tra docenti e studenti che consente agli iscritti del Corso di Laurea di essere costantemente seguiti e supportati
5) Convenzioni di studio con prestigiose università europee come Paris-Sorbonne, l'Università di Colonia e l'Università Complutense di Madrid.
6) Molteplici attività in collaborazione con enti, aziende e scuole del territorio in forma di tirocini, laboratori, seminari e conferenze.
Siamo lieti di dare la notizia ufficiale che il Corso di Laurea in Scienze Filosofiche dell'Università del Salento è risultato vincitore del progetto Vinci promosso dall'Università Italo-Francese.
Il raggiungimento di questo obiettivo consente il finanziamento di alcune borse di studio per gli studenti del percorso internazionale italo-francese a partire dall'a.a. 2017-2018.
Informazioni presso la Presidenza del Corso di Laurea in filosofia.
Antonio Gramsci, Quaderni del carcere
Al Corso di Laurea in Filosofia Triennale si accede attraverso un test obbligatorio, ma non selettivo.
Il bando per l'iscrizione viene pubblicato nel mese di luglio o agosto sul sito dell'Ateneo salentino www.unisalento.it
Ogni informazione tuttavia sarà fornita nel bando in modo dettagliato.
Il 31 dicembre di ogni anno scadono i termini per il perfezionamento dell'immatricolazione e per il trasferimento da altro Corso di Laurea.
Ai seguenti link è possibile scaricare i Test d'ingresso degli anni accademici 2014-15, 2015-16 e le Risposte corrette:
Test d'ingresso 2014Risposte
Test d'ingresso 2015Risposte
Il Corso di Laurea in Filosofia Triennale mette a disposizione dello studente un'ampia offerta formativa, consentendo di scegliere tra percorsi differenti, ma organicamente correlati.
Dall'A.A. 2014-2015 risulta rafforzata l'offerta formativa connessa ai settori filosofico e storico-filosofico. Sarà inoltre possibile approfondire gli studi di sociologia, psicologia, pedagogia, nella prospettiva di una formazione completa, che consente l'accesso a varie posizioni lavorative.
Sbocchi Occupazionali
Il persorso formativo Triennale garantisce la possibilità di accedere al corrispondente Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78) e di acquisire così i CFU (Crediti Formativi Universitari) necessari per l'accesso ai concorsi di ammissione al TFA per le classi A036 e A037. L'ampiezza dell'offerta formativa, che comprende laboratori, seminari, incontri con docenti di fama, offre, inoltre, l'opportunità di approfondire la formazione in uno o più ambiti specifici, al fine di aprire a percorsi di ricerca che potranno consolidarsi mediante la partecipazione a dottorati o progetti di ricerca, anche all'estero.
Internazionalizzazione
L'internazionalizzazione è uno dei punti qualificanti del Corso di Laurea: ogni anno un numero crescente di studenti partecipa a progetti di mobilità grazie alle numerose convenzioni stipulate con università tedesche, francesi, brasiliane, spagnole e portoghesi.
A partire dall'A.A. 2015/2016 il Corso di Laurea in Scienze Filosofiche (Corso di Laurea Magistrale) offre anche la possibilità di accedere a due percorsi formativi internazionali (double degree) con l'Université Paris-Sorbonne (Percorso italo-francese) e l'Universität zu Köln (Percorso italo-tedesco)
Obiettivi
Il Corso di Laurea, che ospita anche qualificati centri di ricerca nell'ambito storico filosofico, garantisce un'ottima preparazione di base nelle discipline storico-filosofiche, psicologiche, pedagogiche e sociologiche; e mira alla formazione di personalità capaci di cogliere i molteplici aspetti della realtà, sintetizzandoli in una personale visione unitaria e critica del mondo.
Esso offre agli studenti delle due istituzioni la possibilità di effettuare un soggiorno di studi in mobilità internazionale – possibilità supportata dall'offerta gratuita di un alloggio per 2 studenti all'anno (per istituzione), uno per semestre. Si tratta di un'opportunità straordinaria per i nostri ragazzi, sia per il prestigio assoluto dell'Ecole, sia per la possibilità di non dover sostenere spese di alloggio in una città come Parigi dove il costo della vita è molto alto, sia, infine, e forse soprattutto, per la possibilità di seguire corsi accademici e condurre ricerche sotto la supervisione di docenti rinomati e molto disponibili.
Non essendo inquadrato nel Programma Erasmus+, l’accordo non prevede la convalida di esami francesi ma consente ai nostri studenti di trascorrere un periodo di studio presso l’ENS con finalità di ricerca tesi o di preparazione di esami italiani con la guida di un tutor francese da individuare all'inizio. In ragione di tutto ciò si comprende il grande numero di studenti, in entrata così come in uscita, che ne hanno usufruito negli ultimi anni.
Per l’Anno Accademico 2023/24 le date limite per la comunicazione a Parigi dei nominativi degli studenti interessati a partecipare sono il 31 marzo 2023 (per il 1° semestre) e il 31 ottobre 2023 (per il 2° semestre).
Il responsabile dell’accordo dalla parte di Unisalento è il Professor Igor Agostini: gli studenti interessati possono inviare il loro CV con gli esami sostenuti e una lettera di motivazione in francese (1 pagina) entro il 1 marzo pv. (per candidature al I semestre) e il 1 ottobre p.v. (per il II semestre) a: igor.agostini@unisalento.it
Si richiede una discreta conoscenza della lingua francese da comprovare durante un breve colloquio successivo all'invio della candidatura nel quale sarà discussa la lettera di motivazione.
12 gennaio - h.9,00-12,00, Sala Grottesca, Rettorato
A conclusione delle attività laboratoriali, l'evento è pensato come occasione di confronto con gli stakeholders partecipanti alle attività del Laboratorio di Formazione al Lavoro del Corso di Laurea in Filosofia Università del Salento.
Si discuteranno sia le prospettive professionali a vantaggio delle nuove generazioni di filosofi e di umanisti in relazione al mondo dell'innovazione e delle attività professionalizzanti, sia il
Il ruolo svolto dalla filosofia nell'ambito della progettazione sostenibile e della cultura di impresa all'interno degli enti locali, della ricerca pura e applicata e in relazione allo sviluppo del territorio.
TUTORATO IN PRESENZA E IN TELEMATICA
*Servizio didattico aggiuntivo per alcune categorie di studenti
info: https://www.unisalento.it/studenti/iscrizioni/servizio-didattico-aggiuntivo
***AVVISO TESI E PROCLAMAZIONI
***AVVISO DIDATTICA ASINCRONA
Siamo lieti di invitarVi alla inaugurazione del busto di Giulio Cesare Vanini, che avverrà mercoledì 9 febbraio alle ore 10 presso lo Studium 5 alla presenza del Rettore.
- Area disciplinare diversa da Psicologia: Somministrazione test TECO: Guida operativa studente di area disciplinare diversa da Psicologia).
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Filosofia triennale prevede 13 esami da 12 CFU (Crediti Formativi Universitari) e un esame da 6 CFU.
PIANI DI STUDI
Per la compilazione del Piano di Studi, gli Studenti possono rivolgersi ai Proff.
- Fabio Ciracì (Presidente del Corso di studi)
- Fabio Sulpizio (Coordinatore della Commissione Didattica)
- Ennio De Bellis (Membro della Commissione Didattica)
- Igor Agostini
Elisabetta Caroppo
Fabio Ciracì
Anna Maria Colaci
Valentina Cremonesini
Stefano Cristante
Ennio De Bellis
Daniela De Leo
Domenico Fazio
Maria Cristina Fornari
Frisone Flavia
Anna Rita Gabellone
Pietro Luigi Iaia
Franco A. Meschini
Raffaella Palmisano
Marco Piccinno
Attilio Pisanò
Fiorella Retucci
Elisa Rubino
Gabriella Sava
Maria Rita Serio
Francesco Somaini
Fabio Angelo Sulpizio
Marcello Tempesta
Nessuno requisito di accesso è necessario
Previsto un Test d'ingresso di carattere motivazionale, NON selettivo, ma obbligatorio.
A questo link trovate le domande somministrate lo scorso anno al Test d’ingresso per iscriversi alla laurea triennale in Filosofia. Le risposte esatte sono in rosso:
https://fabiosulpizioblog.wordpress.com/2018/08/02/test-dingresso-laurea-triennale-filosofia-dello-scorso-anno/
Test d'ingresso 2014 Risposte
Test d'ingresso 2015 Risposte
Per riconoscimento CFU in ingresso rivolgersi a fabio.sulpizio@unisalento.it, coordinatore Commissione didattica
Gli studi dei docenti si trovano nel complesso Studium 2000 edificio 5, Via di Valesio, angolo V.le San Nicola - 73100 Lecce
Le attività didattiche si svolgono presso l' Edificio "Donato Valli" (già Sperimentale Tabacchi n. 2 , SP2), Via Calasso
Segreteria studenti
Edificio Sperimentale Tabacchi – Via Calasso 3/A
Ufficio Erasmus
Principe Umberto, Viale Gallipoli - 72100 Lecce (Corte Maternità Infanzia)
Biblioteche:
Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici che riunisce la ex Biblioteca di Filologia Classica e di Scienze Filosofiche, (ex) Biblioteca di Filosofia e Scienze Sociali ubicate al piano terra del Palazzo Parlangeli. Gli studenti possono anche fare riferimento alla Biblioteca Interfacoltà "Teodoro Pellegrino", Edificio "Studium 2000", Via di Valesio, angolo V.le San Nicola - 73100 Lecce
Catalogo delle biblioteche d'Ateneo on-line: siba-millennium.unile.it/
L'orario delle lezioni dei corsi di laurea in Filosofie ed in Scienze filosofiche è stato pubblicato al seguente link:
https://logistica.unisalento.
Il Corso di Laurea triennale in Filosofia fa riferimento al regolamento d'Ateneo e al regolamento didattico d'Ateneo, art. 27 per il riconoscimento di periodi all'estero, che ne disciplinano le procedure.
Per incentivare la mobilità outgoing il Corso di laurea riconosce, inoltre, per i periodi di studio all'estero di almeno tre mesi, un punto in più sulla votazione finale.
Ricca è la scelta di sedi, presso cui lo studente di Filosofia può svolgere il suo soggiorno di studio e tirocinio. Il Corso di Laurea in Filosofia ha, infatti, attivato 16 scambi Erasmus, verso 6 Paesi:
Germania, con 4 progetti: Saarbrücken, Eichstätt, Colonia, Magonza;
Portogallo, con 2 progetti: Lisbona (Nova Universidade) e Porto (Universidade de Oporto).
Sono inoltre attive le convenzioni con le seguenti università:
ARGENTINA
Buenos Aires (Universidad Nacional General San Martin, Universidad de Buenos Aires).
BRASILE
San Paolo Campinas, Università Federale di Uberlandia;
Universidad Federal Rio Grande Do Norte (Natal).
Si tratta di convenzioni quadro che consentono la mobilità di studenti, docenti e dottorandi.
Il corso di laurea si situa così al centro di un network internazionale di alto profilo scientifico e di ricerca, che lo rende anche attrattivo nei confronti di altri istituti europei e internazionali
Per informazioni sui Corsi di Lingua rivolgersi al CLA (Centro linguistico di Ateneo)
Per informazioni sui bandi per la mobilità rivolgersi a:
Ufficio mobilità e studenti stranieri:
Principe Umberto, Viale Gallipoli - 72100 Lecce (Corte Maternità Infanzia)
sito web http://unisalento.llpmanager.it/studenti/
Gli studenti sono seguiti sia nella scelta della sede, che nella preparazione del piano degli insegnamenti da conseguire all'estero. Il Consiglio Didattico ha nominato un gruppo responsabile dell'internazionalizzazione composto dalla Prof.ssa Maria Cristina Fornari (Coordinatrice) e Dott. Elisa Rubino.
Regolamento tirocini versione scaricabile
Il servizio di assistenza per lo svolgimento di periodi formazione all'esterno è garantito dallo sportello virtuale per le attività di tirocinio degli studenti dell'Università del Salento (Ufficio Career Service) che ha il compito di favorire il contatto fra l'Università, gli studenti e le aziende interessate alla creazione di tirocini/stage.
Il CdS ha nominato un gruppo responsabile della gestione dei Tirocini in Italia costituito dai docenti Luana Rizzo (coordinatrice) e Nadia Bray con il compiti di accompagnare gli studenti nella scelta delle aziende o delle scuole in cui svolgere il tirocinio.
Per i Tirocini all'estero è necessario rivolgersi alla Prof.ssMaria Cristina Fornari
Attività
Anno 2019
Le attività del percorso curriculare prevedono un periodo di formazione di 150 ore (pari a 6 CFU) presso enti pubblici o privati convenzionati con l'Ateneo Salentino. L'obiettivo principale consiste nel realizzare, all'interno dei tratti caratterizzanti il profilo professionale del laureato in Filosofia, non solo le competenze specifiche quali quelle dell'insegnamento e della ricerca, tradizionali per la vocazione storico-filosofica del Corso, ma anche competenze trasversali (gestionali, relazionali e tecnico-professionali) valorizzabili nell'ambito della gestione e organizzazione delle risorse umane e del marketing e menagement. Il fine esplicitamente dichiarato consiste nell'introdurre il laureato in Filosofia ad integrarsi nella cultura aziendale, alla flessibilità lavorativa, all'innovazione e co-working, al problem-solving, alla gestione di attività di programmazione, negoziazione, comunicazione, e all'intraprendenza finalizzata alla realizzazione di progetti innovativi che, in particolare, possano utilizzare le risorse e le opportunità presenti sul territorio, valorizzarle e svilupparle. A tal fine, accanto alle attività di tirocinio nelle scuole, nei musei, nelle biblioteche, il Gruppo Tirocini cura i rapporti con aziende del territorio interessate a promuovere e ad essere promosse da esperti dei saperi umanistici e filosofici, accogliendo e sviluppando progetti di collaborazione e di formazione condivisa.
Progetti
Tra le attività formative miranti ad integrare la formazione filosofica con competenze trasversali o specialistiche acquisite nelle imprese o in enti partners sono stati privilegiati i progetti, al fine di far interagire gli studenti con le Aziende che operano anche sul territorio salentino e su quello nazionale. Sono stati consolidati i rapporti con diverse Aziende che operano sul territorio pugliese: Hoist Finance, Solar Fertigation, Links.
In particolare per l’anno 2019 sono stati attivati i seguenti progetti:
Progetto Samsung "Innovation Camp" promosso dal Corso di Laurea in Filosofia e rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo salentino, del quale è stato nominato referente scientifico la Prof.ssa Luana Rizzo. Si tratta di un percorso di formazione gratuito offerto da Samsung in partnership con Ranstad, che ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali in grado di portare la trasformazione digitale nelle Aziende, grazie alla conoscenza e all’uso creativo delle tecnologie digitali. Le finalità di Samsung Innovation Camp sono state: 1. fornire agli studenti competenze che non siano sostitutive, ma complementari a quelle che vengono fornite dall’Università per contribuire a colmare il gap formativo che sussiste tra la preparazione teorica del mondo universitario e la pratica richiesta da quello professionale; 2. favorire l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro nel contesto territoriale di riferimento; 3. fornire competenze tecniche a studenti con background formativi diversi, relativi sia agli ambiti umanistici che a quelli economici e tecnico-scientifici, favorendo la collaborazione tra studenti appartenenti a corsi di laurea differenti. Facendo da tramite tra il mondo Accademico e le Aziende che operano sul territorio, Innovation Camp ha contribuito a creare un network virtuoso di realtà economiche territoriali, integrando l’offerta formativa rivolta all’accrescimento dell’employability dell’Ateneo e operando a beneficio delle Aziende locali committenti, Hoist Finance e Solar Fertigation, che hanno offerto la possibilità di far lavorare gli studenti a casi inerenti l’innovazione e la trasformazione digitale di proprio interesse. Tale Progetto si è sviluppato in tre fasi di seguito dettagliate: 1. Corso Online: Samsung ha messo a disposizione degli iscritti all’Università una piattaforma di digital learning contenente 8 lezioni riguardanti argomenti di business, marketing, tecnologie, analytics e cyber education; completati da testimonianze video di professionisti e casi di successo (di seguito "Corso Online"). La durata del Corso Online è stata di 25 ore. In una fase successiva i primi 60 classificati del Corso On line sono stati promossi per la formazione in aula (di seguito "Formazione in Aula"). Durante la Formazione in Aula gli studenti hanno partecipato a delle lezioni in aula tenute sia dal docente referente del progetto, sia da docenti selezionati da Samsung. Queste lezioni si sono svolte presso l’Edificio Donato Valli dell’Università del Salento sito nel polo umanistico e presso l’Aula Fermi dell’Istituto Ibil del complesso Ekotecne. In seguito anche le "Aziende Partner" hanno svolto degli interventi formativi rivolti agli studenti. Nel corso della Formazione in Aula le due "Aziende Committenti" hanno assegnato ciascuna un progetto da sviluppare definito "Project Work", nel corso del quale gli studenti, riuniti in teams multidisciplinari, hanno sviluppato un progetto sull’innovazione e le digital humanities. Dopo la valutazione dei Project Works, sono stati selezionati i due migliori casi studio per ogni Azienda Committente: i teams vincitori hanno partecipato all’evento finale svoltosi presso la sede dell’Azienda Committente, a cui ha fatto seguito la premiazione.
Considerato l’alto numero dei partecipanti dell’Ateneo salentino, la collaborazione con Samsung Electronics è stata rinnovata anche per l'anno 2020.
Progetto Medtronic: la Convenzione con lAzienda è stata stipulata nel 2019 e il Progetto, avviato nel 2019, è tuttora in corso. Know Hub 2019 è un contest gratuito ideato e realizzato da Medtronic Italia S.P.A., con sede legale in Milano, Via Varesina, n. 162, P.IVA 09238800156 (di seguito "Medtronic"). Il Know Hub, contest gratuito, ha come obiettivi quello di generare nei partecipanti un’esperienza formativa qualificata e approfondita, attraverso la composizione di Team multidisciplinari; sperimentare l’ecostistema nazionale, provando e affinando sul campo le skills manageriali, complementari alle specialistiche fornite dall’Università; infine, accelerare l’acquisizione di know how verticale sui temi della salute e sanità, grazie al confronto con esperti e opinion leader. L’Azienda Medtronic è una multinazionale che progetta e offre tecnologie di salute. L’obiettivo è quello di creare uno spazio di eccellenza multidisciplinare, il Know Hub, che dia vita al concetto di Patient experience in coerenza con i trend delle 4 P medicine della medicina personalizzata, predittiva, preventiva e partecipativa. Il perimetro di ricerca è loncologia polmonare, nell’ambito della quale sono stati raggiunti risultati eccellenti a livello nazionale e Internazionale sotto il profilo delle terapie biomedicali e degli strumenti utilizzati per la diagnosi e la cura, senza, tuttavia, dare attenzione al paziente e ai suoi bisogni, che esulano dalle cure mediche. Il Know Hub è dedicato alla ricerca ed allo studio della "giornata tipo" del paziente cronico, mappando gli ostacoli e le barriere che ne limitano la qualità di vita e individuando le aree di miglioramento che potenzialmente possano valorizzare i servizi e le applicazioni medicali. I partecipanti al progetto insieme con la referente scientifica hanno frequentato le lezioni dell’Azienda, che si sono svolte a Milano il 20 dicembre. Il Know Hub è destinato alle Università pubbliche presenti sul territorio nazionale con un’offerta formativa diversificata e che riguarda in particolare l’area umanistica. Attualmente il progetto è stato avviato in due Università del territorio Nazionale, l’Università del Salento e l’Università Federico II di Napoli. La partecipazione è gratuita e vi ha partecipato un team multidisciplinare di 6 studenti neolaureati di laurea magistrale in area umanistica coordinati dal referente scientifico dell’Università, Prof.ssa Rizzo. I partecipanti al Team vincitore avranno uno stage retribuito di 6 mesi presso Medtronic. L’integrazione di competenze e discipline diverse da quelle biomediche e biotecnologiche stimola la creatività nello sviluppo di servizi con un impatto economico e sociale; incide sul processo di ricerca e di sviluppo del core business; contribuisce a definire un’offerta olistica che mira al benessere del paziente. Nei successivi incontri sono stati definite le modalità di interazione fra l’Azienda e le parti sociali che operano sul territorio locale. È stato stipulato un accordo con l’Asl di Lecce, il Distretto di pneumologia dell’ex Ospedale Vito Fazzi di Lecce, del quale è responsabile il Dott. Satriano ed è stato avviato un rapporto di collaborazione con i medici di base di Lecce e provincia. È stato avviato in via sperimentale un percorso mirato all’individuazione dei casi clinici presenti nel Salento, al fine di mappare lo stile di vita dei pazienti cronici e dei familiari con particolare attenzione nei riguardi delle esperienze personali di ciascun paziente. A tal fine sono state richieste competenze di carattere umanistico e sono stati redatti dei questionari e delle interviste per individuare gli aspetti più significativi della vita di un paziente, l’accettazione della malattia, le sue abitudini, la cura della persona, l’affettività emotiva e lo stato d’animo del paziente lungo tutto il percorso della malattia e terapeutico.
Il progetto non è ancora concluso e i lavori sono tuttora in corso.
Progetto formativo Calcagnile Academy
Il Corso di Laurea di Filosofia ha promosso all’interno del suo percorso istituzionale un percorso di 12 crediti da inserire nell’ambito dell’esame a scelta volto ad acquisire le conoscenze di base nello specifico settore del Fashion Design. È stato stipulata la convenzione con l’Azienda Calcagnile Academy. Essa sin dal 1984 è centro di ricerca e contenitore di attività in continua espansione, che opera sul territorio salentino e che intrattiene rapporti e relazioni di scambio a livello nazionale e internazionale. Sempre attenta ai bisogni formativi e occupazionali costituisce un laboratorio permanente per la formazione di profili professionali competitivi nel settore dell’abbigliamento, del design di moda e del costume per il cinema e lo spettacolo. Lo studente, per acquisire i 12 crediti tramite questo percorso, è orientato all’acquisizione di alcune competenze, quali creazione e progettazione, ricerca del nuovo brand, etica dei tessuti e dei colori naturali, marketing culturale, product design, identity design, Internazionalizzazione e scambi culturali. L’azienda promuove corsi di formazione finalizzati a realizzare profili professionali con identità stilistiche, i quali dall’idea alla realizzazione, passando per lo studio e la ricerca dei materiali, nel rispetto dell’etica, possano favorire lo sviluppo della propria creatività e realizzare progetti innovativi e originali, coniugando la passione con il lavoro. L’etica, l’estetica, la cultura del territorio sono al centro dei valori formativi di un percorso che intende l’atto, l’abitudine e il progetto del vestire come linguaggio di espressione della persona e che quindi si propone di esprimere e connettere il mondo della moda con i valori della tradizione culturale umanistica. Alcuni argomenti del piano di studio includono l’analisi etimologica e pratica degli aspetti filosofici, psicologici di nuove aree della creazione creativa: pensieri, emozioni e percezioni sono al centro della ricerca estetica intesa, in particolare, come coscienza collettiva della bellezza. Il programma prevede casi di studio di aziende di moda che operano in favore dellecologia, della sostenibilità del territorio e dell’identità culturale. Tra gli argomenti erogati dal corso di formazione in oggetto figurano la storia della moda contemporanea, illustrazione e fashion system, il designer di moda e la couture, la psicologia dei processi creativi, il rapporto fra moda e tecnologia, la tecnologia del materiale naturale e il rispetto dell’etica, gli studi sullo stile e la comunicazione visiva, la nuova estetica, new media, product design, identity design, fenomenologia dell’immagine, marketing culturale, advertising visivo, brand design, modellazione digitale.
Accompagnamento al mondo del lavoro
Il servizio di assistenza per lo svolgimento di periodi formazione all'esterno è garantito dallo sportello virtuale per le attività di tirocinio degli studenti dell'Università del Salento che ha il compito di favorire il contatto fra l'Università, gli studenti e le aziende interessate alla creazione di tirocini/stage.
Il CdS ha nominato un gruppo responsabile della gestione dei tirocini costituito dai docenti Luana Rizzo (coordinatrice) e Nadia Bray con il compiti di accompagnare gli studenti nella scelta delle aziende o delle scuole in cui svolgere il tirocinio.
In coerenza con gli intendimenti suddetti, il Corso di Laurea in Filosofia dell'Università del Salento organizza la giornata "La Professione del Filosofo" per presentare da un lato, alcuni tra i professionisti, laureati in Filosofia, e attivi in ambiti lavorativi decisamente nuovi rispetto a quelli tradizionalmente legati all'offerta formativa del Corso di Laurea in Filosofia e, dall'altro, gli imprenditori, attivi sul territorio, che da alcuni anni affiancano l'impegno del nostro Corso di Laurea nell'interloquire con le realtà sociali e imprenditoriali. Segue descrizione dell'evento che si è tenuto per l'a.a. 2019-2020.
Workshop
In data 23 maggio 2019 alle ore 9. 00 presso l’Aula Seminari Studium 2000 si è svolta la III edizione del workshop "Professione Filosofo". Relatori della giornata sono stati: il Presidente del Corso di Laurea, Prof. Igor Agostini; le responsabili dei tirocini e dei rapporti con le aziende, le Prof. sse Luana Rizzo e Nadia Bray; la tutor del Corso di Laurea in filosofia, Dott.ssa Chiara Coluccia; la responsabile dell’Ufficio Comunicazione di Unisalento, Dott.ssa Loredana De Vitis; i responsabili dell’Azienda Samsung, Dott.ssa Buda e Dott. Contaldo; due studentesse che hanno partecipato al Progetto Samsung e hanno offerto la loro testimonianza; infine, la Dott.ssa Rosanna Calcagnile di Calcagnile Accademy. È stata presentata dalla Dott.ssa Bray una ricerca statistica riguardante il profilo occupazionale dei laureati a 1, 3 e 5 anni dalla laurea, al fine di restituire agli enti aderenti, ai nuclei di valutazione, alle commissioni impegnate nella didattica e nell’orientamento, ai giovani e alle famiglie una fotografia esaustiva dei laureati del corso di laurea e del percorso professionale conseguente. Sulla base dei dati ufficiali forniti dal Consorzio Interuniversitario Almalaurea è stata qindi offerta un’analisi dei dati sulla condizione occupazionale dei laureati italiani, riferita ai rapporti 2017 e 2018. Un altro aspetto dell’analisi ha riguardato il confronto tra discipline umanistiche e non umanistiche a livello nazionale, attraverso l’interrogazione diretta del database di Almalaurea e la contestuale introduzione di una particolare disaggregazione, relativa ai differenti settori disciplinari, dei dati disponibili. Infine l’analisi si è incentrata sulla posizione del laureato in scienze filosofiche dell'Università del Salento in confronto con la linea nazionale degli umanisti e in particolare dei filosofi relativamente ai settori di impiego possibili. Le Aziende intervenute e con le quali c’è una consolidata collaborazione hanno espresso la necessità di reclutare profili di laureati in discipline umanistiche e, in particolare, filosofiche, per la trasversalità delle competenze e conoscenze acquisite durante il loro percorso di studio.
Career lab e Career week
Fra le altre attività promosse dall’Ateneo salentino e alle quali hanno partecipato laureandi e laureati del Corso di Laurea in Filosofia ci sono i Career lab e i career week organizzati dall’ufficio Career service dell’Università del Salento, durante i quali gli studenti hanno incontrato le aziende, interagendo in modo efficace con i loro rappresentanti legali.
I Career lab sono un’occasione di incontro/confronto tra potenziali datori di lavoro e potenziali studenti/apprendisti, al fine di far conoscere gli strumenti, per un approccio al mondo del lavoro, presentazione di un curriculum, presentazione ad un colloquio di lavoro.
I career week, invece, sono occasioni di confronto con le Aziende. Il Corso di Laurea in Filosofia ha partecipato al career week organizzato nel mese di aprile, dedicato all’incontro tra imprese, che reclutano personale qualificato, e studenti, neolaureati e dottorandi/dottori di ricerca dell’Università del Salento, in collaborazione con Confindustria - Lecce. Le imprese che vi hanno partecipato facevano parte del settore manifatturiero e TAC – Tessile abbigliamento calzaturiero.
Il Corso di Laurea ha, inoltre, partecipato al Career week organizzato dall’11 al 15 Novembre 2019, un programma di incontri strutturati tra studenti dell’Università del Salento (laureandi e laureati, dottorandi e dottori di ricerca) e imprese/enti di ogni settore merceologico. L’iniziativa è finalizzata ad agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro, a beneficio degli studenti/laureati dell’Ateneo salentino.
Da questi incontri sono emersi dati significativi in merito al rapporto fra domanda e offerta nel mondo del lavoro a livello, locale, regionale e nazionale. Un risultato, inoltre, induce alla riflessione, quello relativo al continuo cambiamento del mondo lavoro, nel quale si sono registrate delle inversioni di tendenza, per cui le vecchie professioni cedono il posto a smart working, a professioni più agili e rispondenti alle esigenze della società del tempo. Si registra un ritorno all’artigianato locale e all’industria manifatturiera.
Gruppo Orientamento e tutorato
(Rapporti con le scuole, matricole, piano di studio)
Fabio Ciracì (Coordinatore)
Daniela De Leo (Responsabile Formazione e Aggiornamento Docenti)
Per la compilazione del Piano di Studi, gli Studenti possono rivolgersi ai Proff.
- Igor Agostini
- Fabio Sulpizio
- Ennio De Bellis
- Fabio Ciracì
Commissione didattica
Fabio Sulpizio (Coordinatore)
Ennio De Bellis
Sportello orientamento telematico
Fabio Ciracì
Daniela De Leo
Fabio Sulpizio
Igor Agostini
Gruppo carriere studenti
Nadia Bray
Giorgio Rizzo
Tutors SUA
(Orientamento in itinere)
Filosofia
Elisa Rubino
Fiorella Retucci
Fabio Angelo Sulpizio
Maria Rita Serio
Luana Rizzo
Nadia Bray
Ennio De Bellis
Scienze filosofiche
Fiorella Retucci
Maria Cristina Fornari
Gabriella Sava
Igor Agostini
Giornata di presentazione del Corso di Laurea in apertura di ogni nuovo anno accademico, con una Lectio Magistralis tenuta da noti studiosi nazionali ed internazionali, e un momento dedicato ad informazioni finalizzate all’orientamento. Alla Giornata partecipano gli I.I.S.S. interessati.
L’iniziativa è aperta al pubblico.
In linea con le indicazioni ministeriali, per promuovere le attività del CdS e aumentare il numero di iscritti, il gruppo per l'Orientamento e il Tutorato ha voluto garantire sia l'orientamento formativo (rivolto agli ultimi due anni di scuola secondaria di secondo grado, si veda POT d'Ateneo), con laboratori e cicli di conferenze pensati anche per studenti degli I.I.S.S., sia quello informativo (rivolto agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado), con giornate di presentazione del CdS presso gli I.I.S.S. interessati. Iniziative di collaborazione con gli I.I.S.S. della provincia di Lecce, Brindisi e Taranto hanno consentito negli anni di intercettare i bisogni dei docenti, organizzando di conseguenza attività di aggiornamento adeguate, e degli studenti degli istituti scolastici. Sulla base di tale confronto anche l'offerta formativa del CdS ha potuto tener conto delle nuove esigenze del mondo della scuola. Il più concreto risultato di tale collaborazione è riscontrabile nella giornata di inaugurazione e di presentazione del Corso di Laurea, che all'inizio di ogni nuovo a.a., ospita studenti e docenti di numerosi I.I.S.S.
Il Corso di Laurea in Filosofia partecipa regolarmente agli Open Days d'Ateneo, giornate dedicate all'orientamento universitario che si svolgono presso l'Ateneo salentino e le Scuole Superiori della Provincia di Lecce, Brindisi e Taranto.
Ad oggi sono stati attivati proficui rapporti di collaborazione con i seguenti Licei:
Liceo G. Comi di Tricase
Liceo G. Stampacchia di Tricase
Liceo C. De Giorgi di Lecce
Liceo G. Palmieri di Lecce
IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie
In particolare presso il Liceo G. Comi di Tricase si è svolta la quinta edizione della rassegna "Filosoficamente" (a cura del Prof. Fabio Ciracì). Inoltre per le V classi del Liceo Scientifico De Giorgi è stata realizzato il ciclo di seminari "Identità, memoria, oblio: la maschera" (a cura della Prof.ssa Nadia Bray), che si è svolto presso diverse sedi dell'Ateneo . La rassegna, attiva già da 5 anni, si connota del carattere "itinerante", come anche espresso nel titolo a partire questa edizione. A nome dell'intero Coordinamento Scuola-Università del Corso di Laurea, in particolare, tre licei hanno ospitato l'iniziativa: il Liceo Comi di Tricase, il Liceo Vanini di Casarano e il Liceo Virgilio-Redi di Lecce.
Sia la rassegna "Filosoficamente", sia il ciclo di seminari "Identità, memoria, oblio: la maschera", sia la giornata inaugurale del Corso di Laurea, sia “Le giornate di studio sul razzismo” sono stati riconosciuti come corso di formazione per gli insegnanti sulla piattaforma SOFIA-MIUR a titolo gratuito.
Alle attività in elenco, nell'a.a. 2019-2020 si sono aggiunte due iniziative che mirano alla terza missione con ricadute sulle iscrizioni e sull'orientamento degli Studenti:
Educazione alla cittadinanza attiva (gennaio 2019-giugno 2019), II edizione, di cui è responsabile il Prof. Franco Aurelio Meschini.
Le Giornate di studio sul razzismo (4-6 giugno 2019), Resp. Fabio Ciracì, che coinvolgono circa trenta docenti del nostro Ateneo con l'intento di mostrare l'impegno della nostra comunità accademica nei confronti di un fenomeno che, a causa di ignoranza e paura, sta dilagando e che è possibile combattere solo con le armi della cultura.
Le attività di formazione e aggiornamento docenti delle scuole di primo e secondo grado e neolaureati sono organizzate da un gruppo di docenti responsabili dei rapporti con le scuole coordinato dalla Prof.ssa: Daniela De Leo, supportata dai Proff. Marcello Tempesta, Marco Piccinno, Ennio De Bellis, Laura Tundo.
Il "gruppo rapporti con le scuole":
- dall'anno 2016 ha attivato progetti di Alternanza Scuola Lavoro con il Liceo C. De Giorgi di Lecce e l'IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie. Svolti in collaborazione con il Corso di Laurea in Fisica (Unisalento) e INFN (sede di Lecce)
- nell'anno 2017 ha realizzato il Corso di Aggiornamento Filosofia e Fisica e il Corso di perfezionamento Contesti di interazione e strategie formative.
– Anno 2018
1. Seconda annualità Percorso di "Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro" - Convenzione 17/10/2018 - con IISS Cezzi De Castro Moro Maglie - 200 ore di formazione responsabile progetto Daniela De Leo
2. Terza annualità - Percorso di "Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro" - Leggere, analizzare, elaborare per pianificare la ricerca scientifica realizzato in collaborazione con l'Istituto nazionale di Fisica nucleare – sez. Lecce -– Accordo Quadro prot. 1897 III/14 del 30/11/2016 - 10 ore per 20 studenti classi V Liceo Scientifico C. De Giorgi Lecce - Tutor Daniela De Leo
3. Terza annualità - Percorso di "Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro"- Il metodo Scientifico dall'osservazione alla teoria realizzato in collaborazione con il dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" – Accordo Quadro prot. 1894 III/14 del 30/11/2016 - 10 ore per 10 studenti classi V - Liceo Scientifico C. De Giorgi Lecce - Tutor Daniela De Leo
4. Prima annualità - Percorso di "Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro" - Partecipazione Premio Asimov 50 ore rivolto a 25 studenti classe III del Liceo Scientifico C. De Giorgi Lecce- Tutor Daniela De Leo - in collaborazione con l'INFN sede Lecce - Tutor Daniela De Leo
5. Terza annualità - Percorso di Ricerca-Azione rivolto ai docenti dell'Istituto Comprensivo San Cesario di Lecce - ore 30 di formazione e ricerca sul campo - Responsabile Scientifico Daniela De Leo - Convenzione 10/10/2017
6. Corso di Perfezionamento Metodologie attive e partecipative per l'apprendimento significativo: competenze per la formazione della tutorship in contesti educativi a.a. 2018/2019 Direttore Daniela De Leo
Tutte le suddette attività sono state confermate per il prossimo anno accademico, prevedendo anzi un potenziamento della rassegna "Filosoficamente", che sarà pensata come itinerante, partendo dal Liceo Comi di Tricase e prevedendo tappe in altri licei salentini, a copertura sia del versante orientale sia dei versanti occidentale e centrale della regione.
All’interno progetto POT Prometheus a.a. 2019/2020 si sono svolte le seguenti attività informative-formative rivolte agli studenti del IV-V anno delle scuole di Lecce e provincia:
1. 18 Ottobre 2019 Open day con Ciclo di lezioni universitarie (realizzate da Igor Agostini, Nadia Bray, Ennio De Bellis e Fabio Ciracì);
2. 20 Novembre 2019 Tavolo tecnico sulle azioni di orientamento (realizzato da Daniela De Leo in collaborazione con CdS di Scienze e Tecniche Psicologiche)- Scuole coinvolte : Liceo Capece (Maglie), Liceo Banzi (Lecce), IISS Calasso (Lecce), Liceo De Giorgi (Lecce), Liceo Stampacchia (Tricase), IIS Presta Columella (Lecce), Marcelline (Lecce), IIS Bachelet (Copertino), Liceo Virgilio (Lecce), IIS « E. Ferdinando » (Mesagne), Liceo Vallone (Galatina), Liceo Galilei (Nardò), IIS Lanoce (Maglie), liceo Marzolla (Brindisi), Liceo Salvemini (Alessano), L. Palmieri (Lecce), L. Vanini (Casarano).
Attività formative (realizzate da Daniela De Leo e Fabio Sulpizio)
1. Laboratorio sul bilancio di competenze 15 ore in collaborazione con CdS di Scienze e Tecniche Psicologiche, con attività laboratoriali sulla valutazione delle proprie competenze personali, sul progetto professionale e presentazione dell’offerta formativa Unisalento. Scuole coinvolte: Liceo Stampacchia (Tricase), Liceo Banzi (Lecce), Liceo Capece (Maglie), Liceo Galilei ( Nardò), IISS Calasso (Lecce), L. Virgilio (Lecce).
2. Seminari Conoscere pe formare novembre-marzo 2020 svolte presso la sede Universitaria e presso il Liceo B. Banzi di Lecce.
3. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) 30 ore di attività in presenza e on line (i materiali previsti nel percorso sono stati caricati sulla piattaforma on line Unisalento) su:
a. Metodologia della ricerca 3-4 febbraio per gli studenti dell’IISS Calasso di Lecce e il 17-18 febbraio per gli studenti dell’IISS Fermi di Lecce.
b. Logica 5-6 febbraio per gli studenti del Liceo Stampacchia di Tricase, 14-18 febbraio per gli studenti del Liceo C. De Giorgi di Lecce e 19-20 febbraio per gli studenti dell’IISS Calasso di Lecce.
c. Il lavoro del ricercatore tra laboratori e teorie in collaborazione con Dipartimento di Fisica e INFN 29 gennaio per gli studenti del Liceo C. De Giorgi di Lecce
d. Tecniche di ricerca nello studio dei media e Lo studio della comunicazione e le altre discipline in collaborazione Scienze della Comunicazione 16-17-18-dicembre e 8-9-10 gennaio per gli studenti del Liceo C. De Giorgi di Lecce.
L'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento si occupa di agevolare il percorso universitario degli studenti diversamente abili, offrendo accoglienza, orientamento e informazioni.
Link inserito: https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/web/852109/733?articolo=8
ORIENTAMENTO IN ITINERE
Per accogliere e seguire gli studenti già iscritti e per fornire informazioni utili agli interessati ad iscriversi al CdS, è stato creato dal 2014 lo sportello per l'Orientamento. Particolarmente attento a garantire l'accesso all'insegnamento, in linea con uno dei profili culturali e professionali del CdS, fornisce aggiornate informazioni in merito alle normative vigenti. Accoglie e segue gli studenti dall'ingresso sino al completamento del percorso, li indirizza verso i referenti individuati dal CdS (Tutorato, Tirocini, Internazionalizzazione), informa delle attività organizzate dal Corso di Laurea e finalizzate sia alla acquisizione di competenze specifiche sia al rapporto con gli istituti scolastici del territorio, presso i quali è possibile anche attivare tirocini formativi. Lo sportello opera anche in contatto con il Servizio di Counseling psicologico, per favorire un percorso di maturazione e crescita più consapevole, e con il Centro per l'Integrazione d'Ateneo. Sono stati infatti organizzati incontri specifici finalizzati all'informazione in merito ai servizi offerti agli studenti con disabilità, anche lievi come (per es. DSA).
Responsabili del Servizio sono il Coordinatore della Didattica prof. Fabio Sulpizio ed il prof. Ennio De Bellis.
Per consentire l'approfondimento, richiesto dagli studenti, di nozioni filosofiche basilari dal punto di vista storico-filosofico, teoretico e morale, è stato attivato, a sostegno dell'offerta formativa, un corso propedeutico in discipline storico-filosofiche di 30 ore, erogato da parte di un Tutor in Storia della filosofia a contratto(per le attività di potenziamento e di sostegno della didattica del Corso di Laurea in Filosofia), responsabile altresì di attività di tutoraggio per gli studenti (70 ore).
Dal 2016 è attivo anche un servizio di supporto allo studio per gli studenti in debito d'esame (responsabili: proff. Giorgio Rizzo e Franco Aurelio Meschini)
Partecipazione al Progetto TECO per il Corso di Laurea in Filosofia (L-5).
Il progetto nazionale TECO-D (TEst sulle COmpetenze Disciplinari) è stato pensato per gli studenti di Filosofia della triennale, a cui il nostro Corso di Laurea ha partecipato in fase sperimentale. Hanno partecipato complessivamente 32 studenti nelle tre sessioni programmate tra maggio e dicembre. Responsabile del progetto per l'Università del Salento è stata la prof.ssa Alessandra Beccarisi, coadiuvata dai docenti proff. Maria Rita Serio e Luana Rizzo (Tutors d'Aula), Nadia Bray e Fabio Ciracì, con il supporto informatico del dott. Domenico Lucarella del Dipartimento di Studi Umanistici.
Il contributo offerto dal nostro corso di Laurea è stato significativo, con ricadute anche sulla perfomance di Ateneo. Il DM 939 prevede, infatti, forme di premialità per gli atenei che hanno partecipato alla fase sperimentale del progetto.
II Consiglio Didattico di Filosofia è presieduto dal Presidente del Corso di Laurea in Filosofia, Prof. Igor Agostini, ed è composto da tutti i Docenti che afferiscono al Corso di Laurea in Filosofia e dai Rappresentanti degli Studenti regolarmente eletti.
Presidenza
Fabio Ciracì
Studium 2000 - Edificio V, via di Valesio, Angolo Via san Nicola
+39 0832 294904
fabio.ciraci@unisalento.it
Organismi istituzionali e gruppi di lavoro
Gruppo di lavoro a composizione paritetica docenti-studenti
Marco Brusotti (Coordinatore)
Fiorella Retucci (Coordinatrice della Commissione Paritetica di Dipartimento)
Carmelo De Michele (Rappresentanti degli studenti) Paolo Tricarico (Rappresentanti degli studenti)
Orientamento in ingresso e tutorato
(Rapporti con le scuole, matricole, piano di studio)
Fabio Ciracì (Coordinatore)
Daniela De Leo (Responsabile Formazione e Aggiornamento Docenti)
Commissione didattica
Fabio Sulpizio (Coordinatore)
Ennio De Bellis
Sportello orientamento telematico
Fabio Ciracì
Daniela De Leo
Fabio Sulpizio
Gruppo carriere studenti
Nadia Bray
Giorgio Rizzo
Tutors SUA
(Orientamento in itinere)
Filosofia
Elisa Rubino
Fiorella Retucci
Fabio Angelo Sulpizio
Maria Rita Serio
Luana Rizzo
Nadia Bray
Ennio De Bellis
Scienze filosofiche
Fiorella Retucci
Maria Cristina Fornari
Igor Agostini
Orientamento in uscita
Coordinamento
Luana Rizzo (Responsabile Coordinamento)
Nadia Bray
Igor Agostini
Tirocini
Luana Rizzo
Gruppo di lavoro per la consultazione delle parti sociali
Luana Rizzo, Nadia Bray, Paolo Tricarico, Carmelo De Michele, Igor Agostini
Terza missione
Nadia Bray
Gruppo Internazionalizzazione
Maria Cristina Fornari (Coordinatore)
Elisa Rubino
Tutor percorso internazionale italo-francese: Maria Cristina Fornari
Tutor percorso internazionale italo-tedesco: Elisa Rubino
Gruppo di gestione AQ
Fabio Ciracì, Presidente del CdS
Maria Cristina Fornari
Elisa Rubino
Giorgia Marano
Chiara Profilo (Rappresentante degli Studenti)
Daniele De Pascali (Rappresentante degli Studenti)
Maria Luisa Morroy Capasa, A.N.D.E. Lecce (Rappresentante del mondo del lavoro)
Alessandro Mongatti, Mondadori Education (Rappresentante mondo del lavoro)
Rappresentanti degli Studenti
Carmelo De Michele, De Pascali Daniele, Chiara Profilo, Paolo Tricarico
Comitato di indirizzo
Fabio Ciracì - Presidente CdS
Per il Corso di Laurea Triennale
Rappresentanza docenti: Nadia Bray e Luana Rizzo
Docente del dottorato: Maria Cristina Fornari
Parti sociali: Rosanna Calcagnile (Calcagnile Academy), Valentina Saraceni e Michela Monferrini (Edizioni di Storia e Letteratura), Tomassini Luigi (Fondazione Turati)
Per il Corso di Laurea Magistrale
Rappresentanza docenti: Fiorella Battaglia
Docente del dottorato: Maria Cristina Fornari
Parti sociali: Rosanna Calcagnile (Calcagnile Academy), Valentina Saraceni e Michela Monferrini (Edizioni di Storia e Letteratura), Tomassini Luigi (Fondazione Turati).
Collegamenti alle rappresentanze studentesche
Consultazioni con le organizzazioni rappresentative a livello nazionale ed internazionali della produzione di beni e servizi, delle professioni (consultazioni successive)
Nel corso dell’A.A. 2019-202 per quanto riguarda le attività di interlocuzione e di collaborazione del CdL in Filosofia con le parti sociali sono state programmate le strategie e le attività di seguito indicate:
20 gennaio 2020. Istituzione del Gruppo Parti sociali.
Nel CdL del 20 gennatio 2020 il Consiglio Didattico in Filosofia ha deliberato, su proposta del Presidente, l'istituzione di un Gruppo responsabile delle consultazioni con le organizzazioni rappresentative, nominando come responsabile il Prof. Ennio De Bellis e come componente la Prof. ssa Nadia Bray. L'istituzione del gruppo è finalizzata a rafforzare, attraverso l'individuazione di alcuni interlocutori privilegiati in rapporto agli obiettivi formativi del corso, e delle relative azioni da intraprendere, il rapporto con le parti sociali. L'attività del Gruppo costituito dovrà interfacciarsi con quelle del Gruppo Tirocini coordinato dalla Prof. ssa Luana Rizzo.
31 gennaio 2020. Tirocinio formativo presso Calcagnile Academy, Programma a. a. 2020/2021
In data 31 gennaio 2020 alle ore 10,30 il Gruppo Tirocini (Luana Rizzo, Nadia Bray) si è riunito per discutere il punto in oggetto. Sono presenti il Presidente del CdL in Filosofia, Prof. Igor Agostini, e, per via telematica, in rappresentanza della parte sociale interloquente, la dott.ssa Rosanna Calcagnile.
Si discute il programma del tirocinio, per l'a.a. 2020-2021, redatto dalle parti conformemente al Progetto Calcagnile Academy approvato nel Consiglio di CdL del 9 luglio 2019. Le parti esprimono parere favorevole al programma e decidono la trasmissione seduta stante agli organi competenti (Commissione Didattica). Le parti programmano altresì, di comune accordo, un incontro ulteriore di monitoraggio da svolgersi nei prossimi mesi.
La richiesta di Tirocinio curricolare Calcagnile Academy era stata approvata nel CdL del 9 luglio 2019 con riferimento alla nota rettorale del 04/06/2019 (prot. 104059) sui Tirocini di orientamento ed in impresa (Relazioni delle prof.sse Nadia Bray – Luana Rizzo). Si è conclusa così formalmente, con l'integrazione nell'offerta formativa, l'interlocuzione avviata nella Giornata Professione Filosofo del 23 maggio 2019.
17 febbraio 2020. Il protocollo di intesa Corso di Laurea di Filosofia dell'Università del Salento – A.N.D.E
In data 17 febbraio 2020 si insedia, in presenza del Presidente Igor Agostini, il Gruppo Parti Sociali, nominato nel CdL del 20.01.20 e composto dal prof. Ennio De Bellis (Coordinatore) e dalla Prof. ssa Nadia Bray (Vicepresidente del CdL).
Il gruppo inizia una ricognizione sui nominativi delle parti sociali con cui il Corso di Laurea in Filosofia ha avviato dei rapporti di collaborazione nel corso del quinquennio passato, col duplice obiettivo di procedere al suo aggiornamento e, di seguito, di disegnare i futuri intenti progettuali comuni alle parti.
Il gruppo programma la sua successiva riunione, per finalizzare il primo obiettivo e intraprendere il secondo, entro la fine del corrente mese di febbraio.
Il medesimo giorno 17 febbraio 2020, il Gruppo Parti Sociali, composto dai Proff. Ennio De Bellis (Coordinatore) e dalla Prof. ssa Nadia Bray (Vicepresidente del CdL), d'intesa con il Presidente del Corso di Laurea in Filosofia, Prof. Igor Agostini, ed alla sua presenza, ha incontrato contestualmente la Sig. ra Maria Luisa Morroy Capasa, Presidentessa della sezione leccese dell'Associazione Nazionale Donne Elettrici (A.N.D.E), al fine di istituire con A.N.D.E. – Lecce un di protocollo di intesa con parti sociali.
L'accordo con A.N.D.E. si inserisce all'interno di un rapporto di collaborazione fra Università del Salento ed A.N.D.E. avviato in data 28 febbraio 2018 con una lezione tenuta presso l'Aula Magna Codacci Pisanelli dal Prof. Vincenzo Tondi Della Mura, ordinario di Diritto Costituzionale all'Università del Salento, dal titolo: "Il cosiddetto Rosatellum bis. Luci e ombre. L'Università del Salento, in collaborazione con A.N.D.E. (Associazione italiana Donne Elettrici)" e che intende proseguire quest'anno, col sostegno del Magnifico Rettore, Prof. Fabio Pollice, e del Prof. Amedeo Maizza, delegato del Rettore all'Orientamento interno ed esterno, attraverso la promozione di tre incontri presso tre istituti superiori del Salento, uno per provincia (Lecce, Brindisi, Taranto).
Il protocollo di intesa stabilito fra il Corso di Laurea di Filosofia dell'Università del Salento ed A.N.D.E. prevede la programmazione di un'attività seminariale per l'anno accademico 2020-2021 in favore degli studenti del CdL in Filosofia.
Si allega verbale.
12 marzo 2020. Il protocollo di intesa stabilito fra il Corso di Laurea di Filosofia dell'Università del Salento ed A.N.D.E. viene approvato all'unanimità nel CdS in Filosofia del 12 marzo 2020 svoltosi per via telamatica a seguito dell’emergenza Covid-19.
Il Corso di Laurea in Filosofia continua il suo impegno tramite i referenti del Gruppo Rapporti con le Aziende, in due progetti formativi nazionali:
– Il Progetto Samsung Innovation Camp, promosso sin dall’a.a. precedente (2018-2019) dal Corso di Laurea in Filosofia, facendosi portavoce dello stesso in tutto l'Ateneo Salentino. Come per l’a.a. precedente, il principale obiettivo di "Samsung Innovation Camp" è stato quello di trasferire agli studenti competenze complementari a quelle fornite nei percorsi accademici, attraverso lo studio delle possibilità offerte dall'innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione, grazie anche al contatto diretto con alcune imprese del territorio.
– Il progetto formativo di Know Hub Medtronic di Milano (Azienda biomedica), rappresentata dalla Dott.ssa Lara Pontarelli. Obiettivo della collaborazione è l'attenzione verso la cura nei riguardi del paziente non sotto il profilo medico ma sotto quello legato alla persona, in linea con Patient Experience, ovvero in coerenza con il trend delle 4P medicine: personalizzata, predittiva, preventiva, partecipativa. Fra le diverse competenze richieste ci sono quelle che rientrano nella sociologia, nella psicologia e nelle discipline umanistiche intese nel senso più ampio.
-
Presidente del Corso di Laurea
Prof. Fabio Ciracì
stanza 30, II piano, Studium 6 - fabio.ciraci@unisalento.it
-
Vice Presidente del Corso di Laurea
Prof. Fabio Sulpizio
- fabiosulpizio@unisalento..
-
Internazionalizzazione e Tirocini all'estero:
Prof.ssa Maria Cristina Fornari
- mariacristina.fornari@un..
-
Orientamento e tutorato
Prof. Fabio Ciracì
- fabio.ciraci@unisalento.it
-
Commissione Didattica
Prof. Fabio Sulpizio
- fabio.sulpizio@unisalent..
-
Tirocini in Italia
Prof.ssa Luana Rizzo
- luana.rizzo@unisalento.it
-
Gruppo di lavoro a composizione paritetica docenti-studenti
Prof. Marco Brusotti
- marco.brusotti@unisalent..
-
Formazione e Aggiornamento Docenti
Prof.ssa Daniela De Leo
- daniela.deleo@unisalento..